Aurore FRAIX
Ricercatrice di Chimica generale e inorganica [CHIM/03]
Email: fraix@unict.it
Telefono: 095 738 4086 / 095 738 5059
Orario di ricevimento: Lunedì e venerdì dalle 09:00 alle 11:00 previo appuntamento email. E' possibile concordare giorni/orari differenti previa richiesta per e-mail.
La Dott.ssa Fraix ha conseguito il Master 2-Ricerca (diploma universitario quinquennale) in Chimica all’Université de Bretagne Occidentale – Brest (Francia) nel 2007. Nel 2010 ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Scienza della Materia, specialità “Chimica Molecolare” nella medesima università, con un progetto intitolato: Sintesi, caratterizzazione e formulazione di nuovi vettori fosfolipidici solforati per applicazioni in gene delivery. Dal 2011 svolge attività di ricerca presso l’Università di Catania sulla progettazione e fabbricazione di sistemi fotoattivabili per terapie anti-cancerogene ed anti-batteriche multimodali. Da dicembre 2017 a aprile 2021, è stata ricercatore (RTD-a) presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco . Da maggio 2021 è RDT-b presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Catania.
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 1 anno
CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1 anno
CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA A - L - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1 anno
CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA M - Z
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1 anno
CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 1 anno
CHIMICA GENERALE INORGANICA E ORGANICA
Il rilascio controllato di specie terapeutiche è una necessità cruciale per lo sviluppo di terapie innovative. Per questo motivo, sono sviluppate diverse strategie con l’obiettivo di utilizzare la luce come mezzo ideale per stimolare il rilascio controllato di specie bioattive sia nello spazio che nel tempo. L’attività di ricerca del laboratorio è principalmente incentrata sulla progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di coniugati molecolari e nanomateriali (nanoparticelle, film sottili e hydrogel) in grado di generare ossigeno singoletto (1O2) e ossido nitrico (NO), due specie dotate di eccellenti proprietà antitumorali e antibatteriche, sotto l’esclusivo controllo di stimoli luminosi. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo di sistemi multifunzionali in grado di generare simultaneamente entrambe le specie al fine di sfruttare effetti additivi e sinergici o di sistemi in grado di accoppiare il rilascio fotocontrollato di tali specie attive con proprietà di fluorescenza, di particolare interesse nel campo delle terapie fotocontrollate guidate da imaging fluorescente.
L'esame di Chimica Generale I ( A-L e M-Z) si terrà giorno 11 luglio alle ore 10:00 in Aula A
Il presente avviso annulla l'avviso precedente che indicava la data del 13 luglio.
E previsto un ricevimento in aula giorna 18 alle 16:00 ( aula E) e giorno 20 alle 15:00 (aula B).
Esito del esame di Chimica Generale ed Inorganica I del 14 Febbraio 2022
Risultati dell'appello del 27 Gennaio 2022
Ci sarà lezione di Chimica generale (M-Z) domani 28/10/21 su MS Teams dalle ore 11 alle ore 15.
Si prega di seguire le notifiche per eventuali aggiornamenti sul canale MS Teams dedicato al corso.