CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I A - L

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Antonio GRASSI
Crediti: 8
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 151 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e sviluppati in altri corsi del Corso di Laurea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni ed esercitazioni frontali in aula


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di aritmetica e algebra, quali operazioni con i numeri razionali (reali) e soluzione di equazioni di 1° e 2° grado.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

La materia

Struttura atomica e sistema periodico degli elementi

Il legame chimico

Nomenclatura e reazioni chimiche

Lo stato gassoso

Gli stati condensati

Equilibrio chimico

Equilibri ionici in soluzione acquosa

Chimica Inorganica


Testi di riferimento

Chimica Generale e Inorganica

  1. A. M. Manotti Lanfredi & A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CEA
  2. Fusi et al., -Chimica Generale ed Inorganica - Idelson-Gnocchi
  3. Petrucci et al., -Chimica Generale- Piccin
  4. Speranza et al. -Chimica Generale ed Inorganica- Edi-Ermes
  5. M. Schiavello, L. Palmisano - Fondamenti di Chimica - EdiSES
  6. J.C. Kotz et al. - Chimica - EdiSES
  7. P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale - Zanichelli
  8. R. Chang - Fondamenti di Chimica Generale - Mc Graw Hill
  9. Nivaldo J. Tro - Chimica – EdiSES

Chimica Inorganica

  1. D.H. Bandinelli - Chimica Inorganica – Piccin
  2. I. Bertini,C. Luchinat, F. Mani - Chimica Inorganica - Ambrosiana, (distribuzioneZanichelli)

Stechiometria

  1. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria per la Chimica Generale- Piccin
  2. P. Giannoccaro, S. Doronzo -Elementi di Stechiometria- Edises

 

N.B.: Anche se le lezioni si basano su 1 o 2 testi per ogni sezione, si fa presente che tutti i testi sopra elencati sono ugualmente validi e lo studente è libero di sciegliere quello che ritiene più adatto alla propria formazione. Eventuali testi non elencati, possono essere sottoposti al vaglio del docente.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso - Elementi e composti*. Fenomeni chimici e fisici. Gli elementi e la tavola periodica *Testo 7: I fondamenti 
2Sistematica Chimica: ossidi, idrossidi, acidi, saliTesto 5: Cap. 6 / Testo 12: cap 2 
3Sistematica Chimica: Elementi significativi dei blocchi s, p (Na, Mg, Ca, C, N, P, O, S, Cl)Testo 10: cap 1-2-4-5-6-7 
4Leggi ponderali - Pesi atomici e molecolari - La moleTesto 5: cap 1 
5Classificazione periodica degli elementi*. Modello atomico di Bohr e spettro dell'atomo d´idrogeno. Ipotesi di De Broglie. Principio d´indeterminazione di Heisenberg. Descrizione dell´atomo con la meccanica ondulatoria ed equazione di SchrödingerTesto 5: cap 2 e cap 3 
6Numeri quantici. Principio di Pauli e regola di Hund. Distribuzione degli elettroni negli atomi (principio di "aufbau")Testo 5: cap 2 e cap 3 
7Raggi atomici, potenziale di ionizzazione ed affinità elettronica. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi in relazione alla loro posizione nel sistema periodicoTesto 5: cap 2 e cap 3 
8La valenza*. Energia di legame. Legame ionico*. Legame covalente*. Legame di coordinazione. Formule di struttura dei composti chimici*. Geometria molecolare e teoria VSEPR.Teoria del legame di valenza (VB)*. Orbitali ibridi*. Teori. formula di struttura *Testo 5: cap 4 e cap 5 
9Numero di Ossidazione e Reazioni redoxTesto 5: cap 6 
10EsercitazioniTesto 12: cap 4 
11Concentrazioni delle soluzioni e pesi equivalenti –Formula Minima-EsercitazioniTesto 7: F49-F62 
12Lo stato liquido: Le proprieta’ colligativeTesto 5: cap 12 / Testo 7: cap 5 
13EsercitazioniTesto 12: cap 8 
14Cenni sullo stato solidoTesto 5: cap 10 / Testo 7: cap 5 
15Generalità. Gas ideali e reali. Relazioni fondamentali sui parametri che caratterizzano lo stato gassoso.Equazione di stato dei gas ideali *Testo 5: cap 7 
16EsercitazioniTesto 12: cap 6 
17Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, costante di equilibrio e principio di Le ChatelierTesto 5: cap 10 
18EsercitazioniTesto 12: cap 10 e cap 11 
19Equilibrio ionico in soluzione: definizione di acidi e basi - relazione struttura-proprietà acido-base, definizione di acidi e basi - relazione struttura-proprietà acido-baseTesto 5: cap 15 / Testo 7: cap 11 
20Scala del pH: pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, Anfoliti e pH di soluzioni contenenti anfoliti, Idrolisi salina, soluzioni tampone, solubilitàTesto 5: cap 16 / Testo 7: cap 11 e cap 12 
21EsercitazioniTesto 12: cap 12, 13, 14, 15, 16, 17 
22Diagrammi di statoTesto 5: cap 11 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto a quiz con risposta multipla


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quale delle seguenti affermazioni per l’affinità elettronica di un elemento è vera?

Il pH di una soluzione 0.1 M di carbonato monoacido di sodio e 0.1M di carbonato di sodio (pKa1=6.33, pKa2=10.33) è:

Formula di struttura dell'acido nitrico