ANATOMIA UMANA M - Z

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Bibiana LUCIFORA
Crediti: 6
SSD: BIO/16 - Anatomia umana
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Fornire le basi per la conoscenza dell'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e le relazioni topografiche tra le strutture. Lo studente dovrà essere in grado di acquisire una corretta terminologia anatomica e sviluppare quelle capacità di interpretazione e di applicazione che, il laureato in Farmacia dovrà poi utilizzare nell’esercizio delle sue funzioni.

Gli obiettivi formativi specifici della disciplina si articolano in:

1. Conoscere: i termini anatomici per descrivere le diverse regioni del corpo e i rapporti reciproci che intercorrono tra essi; le relazioni topografiche tra i vari organi; le caratteristiche macroscopiche e microscopiche tipiche di ciascun organo.

2. Comprendere: l’importanza del studio dell’anatomia e descrivere le relazioni tra struttura e funzione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche su modelli anatomici.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Per l'insegnamento di Anatomia Umana non sono previste propedeuticità specifiche. Tuttavia, al fine di ottimizzare gli apprendimenti ed il raggiungimento degli obiettivi specifici sarebbe auspicabile che lo studente abbia già frequentato i corsi di Biologia applicata e Biochimica generale. La conoscenza di tali materie renderebbe maggiormente comprensibili i contenuti dell'insegnamento di Anatomia Umana.


Frequenza lezioni

Gli studenti hanno l'obbligo di frequentare il 70% delle lezioni.


Contenuti del corso

Anatomia Generale

- Introduzione allo studio dell’anatomia. - Posizione anatomica, termini di posizione e di movimento, regioni del corpo. - Conoscenze di base e struttura dei tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso. - Apparato tegumentario

 

Apparato Locomotore: generalità tessuto osseo e muscolare.

 

SPLANCNOLOGIA

- Apparato respiratorio: generalità, naso esterno e interno, laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure.

- Apparato digerente: generalità, cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue (duodeno e intestino mesenteriale), intestino crasso (cieco, colon e retto). -Anatomia macroscopica e microscopica del fegato e pancreas. Peritoneo.

- Apparato urinario: generalità, reni, vie escretrici dell’urina (calici, pelvi, uretere), vescica, uretra maschile e femminile.

- Apparato genitale maschile: generalità, testicoli, vie spermatiche (tubuli retti, rete testis, epididimo, condotto deferente, dotti eiaculatori). -Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile (vescichette seminali, prostata, ghiandole bulbo-uretrali).

- Apparato genitale femminile: generalità, ovaie, trombe uterine, utero e vagina.

 

APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO

- Generalità sull’apparato sanguifero e sull’apparato linfatico.

- Cuore: morfologia esterna e interna, rapporti, struttura, scheletro fibroso del cuore, muscolatura degli atri e dei ventricoli, sistema di conduzione del cuore. -Organizzazione istologica dei vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). - Sistema arterioso: aorta e suoi principali rami. Circolo arterioso sistemico, cerebrale, polmonare, coronarico. -Sistema venoso: vena cava superiore e vena cava inferiore. Circolo venoso sistemico, polmonare, portale e dell'arto inferiore. -Sistema linfatico e immunità.

 

INTEGRAZIONE E CONTROLLO

- Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso, midollo spinale e nervi spinali, principali vie sensitive e motorie, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione simpatica e divisione parasimpatica).

- Sistema Endocrino: controllo ipotalamico sugli organi endocrini, ipofisi, tiroide, paratiroidi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino.


Testi di riferimento

Testi consigliati:

Anatomia Umana, Fondamenti. Barbatelli G. edi-ermes (testo 1)

Anatomia Umana. Martini FH. Edises. (testo 2)

 

Atlanti:

Anatomia Umana Atlante Interattivo Multimediale, Giuseppe Anastasi e collaboratori, edi-ermes.

NETTER, Atlante di Anatomia Umana, Quinta edizione. Frank H. Netter. Edra.

PROMETHEUS, Atlante di Anatomia, Seconda edizione. Edises.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia Generale Testo 1 
2SPLANCNOLOGIA Testo 1 
3APPARATO CARDIOVASCOLARE E SISTEMA LINFATICO Testo 1 
4INTEGRAZIONE E CONTROLLO Testo 1 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale e una o più prove in itinere, formulate come quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Descrizione delle caratteristiche topografiche macroscopiche e microscopiche del rene, del fegato, delle diverse porzioni dell’intestino, dei polmoni e bronchi.

Classificazione delle articolazioni.

Descrivi le valvole cardiache.

Elenca la successione anatomia del canale alimentare, delle vie aeree, urinarie e spermatiche.