CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno
Docente: Natale Alfredo Santagati
Crediti: 10
SSD: CHIM/08 - Chimica farmaceutica
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso:

  • acquisire le conoscenze chimico-farmaceutiche e tossicologiche che costituiscono la base della comprensione dell’azione dei farmaci e dei loro effetti avversi;

  • apprendere i processi che conducono alla scoperta di nuovi farmaci e le relazioni struttura-attività;

  • conoscere le principali classi di farmaci e approfondire lo studio dei farmaci chemioterapici.


Prerequisiti richiesti

Chimica Generale e Inorganica.

Chimica Organica I e II.


Contenuti del corso

Introduzione e principi generali della Chimica Farmaceutica. Definizioni e obiettivi. Breve storia dei farmaci, nomenclatura e classificazioni. Il processo di scoperta dei farmaci. Studio della struttura chimica, delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci e relazioni con il meccanismo di azione. Relazioni struttura attività. SAR, QSAR. Le tre fasi di azione dei farmaci. Fase farmaceutica: formulazione, vie di somministrazione e dosaggi. Fase farmacocinetica (ADME): studio dei parametri che regolano il percorso dei farmaci dalla somministrazione fino al sito di azione. Proprietà chimico-fisiche che influenzano la fase farmacocinetica e i relativi descrittori molecolari. Solubilità, ionizzazione, coefficiente di ripartizione, logP e pKa dei farmaci. Aspetti farmacocinetici della progettazione dei farmaci: profarmaci. Metabolismo dei farmaci: biotrasformazioni di fase I e reazioni di coniugazione do fase II. Escrezione. Fase farmacodinamica: studi dell’interazione dei farmaci con i loro siti di azione. Descrizioni dei più comuni bersagli dei farmaci: recettori, enzimi e acidi nucleici. Stereospecificità nell'interazione farmaco-recettore. Profilo chimico farmaceutico delle principali classi di chemioterapici: antibiotici, antimicrobici, antiparassitari, antivirali e antitumorali.


Testi di riferimento

FOYE’S - Principi di Chimica FarmaceuticaSesta edizione italiana - Piccin. Capitoli: 2, 3, 4, 7, 33, 34, 37, 38 e APPUNTI DELLE LEZIONI.

G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica - Seconda Edizione – EdiSES. Capitoli 1, 6, 7, 11, e APPUNTI DELLE LEZIONI.

C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitoli: 1, 2, 12, 13, 14, 28, 31, 32 e APPUNTI DELLE LEZIONI.

S. E. MNAHAN - Toxicological Chemistry and Biochemisty – Lewis publisher. Capitolo 7 e APPUNTI DELLE LEZIONI.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Definizione e obiettivi della chimica farmaceutica. Multidisciplinarità e definizione IUPAC. Diversi sistemi di classificazione dei farmaci. Nomenclatura dei farmaci. Aspetti tossicologici.C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chimica Farmaceutica – EdiSES Capitoli: 1 e 2 e G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitolo 1. 
2*Il processo di drug discovery. Fasi della scoperta, della ottimizzazione e dello sviluppo di nuovi farmaci. Teoria delle segnature. Serendipity: esempi. Studi preclinici: fase di progettazione, sintesi e analisi chimico- farmaceutica.G. L. PATRICK - Introduzione alla Chimica Farmaceutica – EdiSES. Capitoli 6 e 7. 
3*Relazioni struttura - Attività C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli: 12, 13,14 e FOYE'S - Piccin. Capitolo 2. 
4*Fase farmaceuticaC. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitolo 28. 
5*Fase farmacocinetica: assorbimento, trasporto, biodisponibilità. Ripartizione e correlazione pKa dei farmaci e pH del mezzo.C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitolo 28 e FOYE'S - Piccin. Capitolo 3. 
6*ProfarmaciC. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli 31 e 32. 
7*Reazioni metaboliche FOYE'S - Piccin - Capitolo 4; S. E. MANAHAN - Toxicol.Chem. & Biochem.– Lewis publisher - Capitolo 7 e G. L. PATRICK - EdiSes - Intr. alla Chim. Farm. - Capitolo 11.  
8*Fase farmacodinamica. Recettori. Ligandi endogeni. Sottoclassi recettoriali.Interazioni farmaco-recettore. Stereochimica e azione dei farmaci.Isomeria conformazionale.FOYE'S - Piccin - Capitolo 7 e C. G. WERMUTH – Le applicazioni della Chim. Farm. - Capitoli 5 e 21. 
9*Sulfamidici. Chinoloni. Antibiotici beta-lattamici. Cloramfenicolo.FOYE'S - Piccin - Capitolo 33. 
10*Farmaci antiparassitariFOYE'S - Piccin - Capitolo 34. 
11*Farmaci antitumoraliFOYE'S - Piccin - Capitolo 37. 
12*Farmaci antiviraliFOYE'S - Piccin - Capitolo 38. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test scritto a risposta aperta.

N. 10 domande.

1 ora di tempo a disposizione.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  1. Biogenesi, struttura e caratteristiche chimiche delle penicilline

  2. Il caso della Clonidina nella fase di scoperta di un farmaco

  3. Esempi di deamminazione ossidativa di monoammine e diammine

  4. Serie omologhe. Esempio di composti con curva di tipo B

  5. Viniloghi del Fenilbutazone e della Meperidina

  6. Descrivere e rappresentare graficamente la velocità di assorbimento in funzione della via di somministrazione

  7. Metilazione metabolica

  8. Meflochina

  9. Cloramfenicolo

  10. Esempi di reazioni di glucuronidazione