CHIMICA ORGANICA II

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docente: Ugo Chiacchio
Crediti: 9
SSD: CHIM/06 - Chimica organica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 152 di studio individuale, 49 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso tematico si propone di fornire le conoscenze della chimica dei composti eterociclici e di alcune classi di reazione organiche non trattate nel I corso di chimica organica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Chimica Organica I


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Amminoacidi -Carboidrati-Reazioni pericicliche-Reazioni di cicloaddizioni [2 + 2] e [4 + 2]-Reazioni di cicloaddizioni [1,3] dipolari-Spostamenti sigmatropici-Reazioni radicaliche-Fotochimica-Trasposizioni molecolari-Derivati organici dello zolfo-Derivati organici del fosforo-Composti eterociclici


Testi di riferimento

a) F. A. CAREY, R. J. SUNDBERG, Advanced Orgamic Chemistry, 3rd Ed., Part A e B, Plenum Press, New York. b) P. SYKES, La ricerca dei meccanismi delle reazioni chimiche, Zanichelli. c) HENDRICKSON, CRAM, HAMMOND Chimica Organica, Casa Editrice PICCIN EDITORE PADOVA. d) T. I. GILCHRIST, Heterocyclic Chemistry, Longman Scientific & Technical.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Amminoacidi 
2Carboidrati 
3Reazioni pericicliche 
4Reazioni di cicloaddizioni [2 + 2] e [4 + 2] 
5Reazioni di cicloaddizioni [1,3] dipolari 
6Spostamenti sigmatropici 
7Reazioni radicaliche 
8Fotochimica 
9Trasposizioni molecolari 
10Derivati organici dello zolfo 
11Derivati organici del fosforo 
12Composti eterociclici a tre, quattro termini contenenti azoto, ossigeno e zolfo; composti pentatomoci elettron ricchi; composti esatomici ed elettron poveri; sistemi mistiDiapositive del docente 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

l’esame si articola in una prova scritta ed una orale. La prova scritta sarà basata sulla sintesi di composti organici a più stadi e sulla individuazione di alcuni dei meccanismi organici studiati durante il corso. Per accedere alla prova orale occorre aver superato la prova scritta.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Sintesi e reattività dell'isochinolina.....indolo, pirimidina, ecc. Teoria degli orbitali di frontiera. Mecanismi di Chapman, Cornforth.......