ANALISI BIOCHIMICO CLINICO-MOLECOLARI

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Marcella Renis
Crediti: 6
SSD: BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Il corso si propone:

  1. di fornire ai discenti le informazioni ed i supporti scientifici per educarli ad un corretto approccio metodologico nello sviluppo di attività di ricerca e/ o di laboratorio nel settore biochimico-clinico-molecolare, quali conoscenze imprescindibili per una figura professionale che potrebbe porsi come interfaccia del Sistema Sanitario Nazionale, tra paziente e strutture mediche;
  2. far conoscere la specificità di prodotti diagnostici e di dispositivi per la raccolta, il trattamento e la conservazione di campioni biologici;
  3. far apprendere il ruolo e la potenzialità dei principali biomarcatori usati in Biochimica Clinica e in Biologia Molecolare clinica, nonché la loro funzione diagnostica e/o prognostica nella ricerca applicata in Medicina di Laboratorio e nella Medicina integrata;
  4. far conoscere l’importanza delle “scienze omiche” e del loro evolversi, nonché della funzione e del valore dei dati da esse scaturenti, quali biomarcatori innovativi derivanti da test su DNA/RNA/Proteine /Lipidi/Microbioma e di Metabolomica.

Gli studenti del corso, utilizzando il materiale didattico indicato dal docente (Slides fornite prima di ogni lezione e alcune review), dovranno dimostrare di aver acquisito:

D1. Conoscenze e capacità di comprensione: del linguaggio specifico della disciplina e delle principali vie metaboliche coinvolte nella Medicina di Laboratorio ed i campi applicativi nella identificazione ed utilizzo pratico dei Biomarkers. Ma anche dei meccanismi eziopatogenetici di inizio, evoluzione e progressione di alcune più frequenti malattie acute e croniche d'organo.

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper intrattenere dibattiti e discussioni interattive in aula saper individuare temetiche di ricerca padroneggiando sufficientemente la ricerca bibliografica.

D3. Capacità di giudizio: saper sviluppare e gestire una riflessione critica sull’alterazione di alcuni pathways metabolici.

D4. Abilità comunicative: saper gestire al meglio la comunicazione verbale e non verbale , oltre che interpersonale.

D5. Capacità di apprendimento: acquisire competenze adeguate all'analisi e valutazione critica dei biomarkers in funzione alla diagnosi e/o prognosi laboratoristica, nell’ottica dell’impostazione pazientecentrica e della medicina 4 o 7P. Dimostrare capacità di ricerca di informazioni utili nel problem solving clinico e di ricerca e capacità applicative delle conoscenze acquisite.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede un ciclo di lezioni teoriche corrispondente a 6CFU


Prerequisiti richiesti

Buone conoscenze o aver già sostenuto gli esami di Biologia e Biologia molecolare


Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in CTF come riportato nel link: https://www.unict.it/sites/default/files/files/regolamenti%20didattici%2018_19/LM%2013%20CHIMICA%20E%20TECNOLOGIA%20FARMACEUTICHE.pdf


Contenuti del corso

1CFU, 7h frontali:

- Specificità dei prodotti diagnostici ed i dispositivi per la raccolta, trattamento e conservazione di campioni biologici, comunemente reperibili anche in farmacia

- Il campione biologico: caratteristiche; raccolta, trattamento e conservazione.

- Variabilità pre-analitica, analitica, post-analitica e di refertazione.

- I campioni utili per test diagnostici, nell’ottica di una ridotta invasività dell’indagine e della crescente innovatività metodologica.

- Il controllo di qualità e le problematiche ad esso connesse, anche nell’ottica del decentramento dell’analisi da effettuate, dei POCT (Point-Of-Care Testing) e, delle sue evoluzioni.

- 2CFU, 14h ore frontali:

- Metodologie analitiche emergenti in biochimica e biologia molecolare: principi teorici, stato dello sviluppo, ricadute previste nella diagnostica clinica e applicazioni nella ricerca.

- Cosa sono e quali ruoli hanno i Biomarcatori.

- Marcatori biochimici come indicatori di processi patologici (l’infiammazione acuta e cronica), patologie cerdiache, tumorali e neurodegenerative. Relazioni con il Microbiota/ma: del derma, orale, intestinale e vaginale.

- Gli esosomi , isolamento e ruoli.

- La biopsia liquida ed il microchimerismo

- Appropriatezza analitica per il dosaggio dei marcatori di funzione e di lesione dei principali organi e apparati (Cuore, Pancreas, Fegato, Rene).

3 CFU 21h ore frontali:

- Mineralogramma e validità del suo impiego

- Il dosaggio di alcune vitamine è particolarmente utile? Può essere utile inserirlo in protocolli di ricerca in ambito clinico?

- Medicina pazientecentrica e Medicina integrata (utilizzo di Nutraceutici, Integratori e tecniche di Medicina integrata) e ruolo dei biomarcatori

- Le “Scienze Omiche” e la Salivomica. Utilità del loro impiego sia in ambito clinico sia di ricerca. Approfondimenti su analisi come: lipidomica, esoma (whoole e clinico), esposoma, proteoma, microbioma, metabolomica settoriale e non.

- L’utilizzo in ambito clinico delle indagini e delle metodiche innovative, l’approccio multidisciplinare ed integrato nell’individuazione del test da eseguire, nella lettura e nella decodifica dei risultati e nell’analisi di big data.

- Correlazioni clinico diagnostiche; rapporti tra il laboratorista ed il medico; procedure analitiche validate e cenni sull’ accreditamento dei laboratori.

- Metodiche per il monitoraggio terapeutico dei farmaci, di agenti tossici, di sostanze di abuso e del doping nello sportivo.


Testi di riferimento

  1. Sacchetti, Cavalcanti, Fortunato, pastore, Rossano, Salvatore, Scopacasa. Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica. Ed. Sorbona
  2. Balestrieri C- Diagnostica molecolare nella Medicina di Laboratorio - Vol IX Edizioni Piccin
  3. LaPosata: Medicina di Laboratorio: diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Ed Piccin
  4. Wilson, J. Walker, BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE. PRINCIPI E TECNICHE. Raffaello Cortina Editore.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

In ottemperanza a quanto riportato dai descrittori di Dublino, al termine del Corso ci sarà un esame orale, effettuato mediante almeno 4 domande riguardanti gli argomenti del corso e finalizzato ad accertare conoscenza, comprensione della disciplina scientifica, e capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Durante il Corso delle lezioni verrà anche effettuata una verifica in itinere per valutare comprensione di quanto viene presentato dal docente e la capacità di questo di trasferire conoscenza e contenuti