CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Giuseppe Marcello Lombardo
Crediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre:

Obiettivi formativi

Trattare gli aspetti fondamentali della Chimica Generale ed Inorganica con particolare attenzione alle proprietà chimiche dei principali elementi di transizione del blocco d, sulla struttura e reattività dei loro complessi di coordinazione e del loro ruolo in sistemi biologici allo scopo di facilitare la comprensione di tematiche connesse e sviluppati in altri corsi del Corso di Laurea.


Prerequisiti richiesti

Aver superato l’esame di Chimica Generale ed Inorganica I.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Elementi di termodinamica* - Sistema termodinamico e funzioni di stato. Primo principio della termodinamica e termochimica. L´entalpia. Secondo principio della termodinamica. Entropia, energia libera e fenomeni chimici.

Elettrochimica - Conduzione elettrolitica. Elettrolisi. Le leggi di Faraday*. Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Potenziali standard*. Equazione di Nernst.

Cinetica Chimica - Velocità e ordine di reazione. Energia di attivazione* e complesso attivato. Parametri che influenzano la velocità di reazione*. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.

Elementi di transizione* - Struttura elettronica e principali proprietà chimiche.

Composti di coordinazione* - Struttura dei composti di coordinazione. Nomenclatura. Legame di coordinazione. Numero di coordinazione e geometrie di coordinazione. Principali classi di composti di coordinazione. Teorie del campo cristallino e dell'orbitale molecolare. Struttura elettronica dei composti di coordinazione Reattività dei composti di coordinazione. Reazioni di sostituzione e di trasferimento elettronico.

Metalli nei sistemi biologici - Composizione media degli elementi nel corpo umano. Elementi essenziali. Funzioni biologiche degli elementi inorganici e classificazione delle metallo-biomolecole.

N.b. con asterisco*, sono indicati gli argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame


Testi di riferimento

1. A. M. Manotti Lanfredi & A. Tiripicchio, FONDAMENTI DI CHIMICA, CEA

2. F. A. Cotton, G. Wilkinson e P. L.Gaus. -- Principi di Chimica Inorganica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

3. W. Kaim, B. Schwederski -- BIOINORGANIC CHEMISTRY: INORGANIC ELEMENTS IN THE CHEMISTRY OF LIFE Ed. Wiley.

Stechiometria

4. P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - STECHIOMETRIA PER LA CHIMICA GENERALE- Piccin

5. P. Giannoccaro, S. Doronzo -ELEMENTI DI STECHIOMETRIA- Edises

 

N.B.: Eventuali testi non elencati, possono essere sottoposti al vaglio del docente.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione Corso. - Termodinamica: sistemi aperti, chiusi e isolati. - Variabili di stato, funzioni di stato, entalpiaTesto 1: Cap. 9 
2*Primo principio della termodinamica. - Legge di Hess. - Entalpia standard di formazione dagli elementi. - Processi spontanei e reversibili. - Passaggi di stato, entropia. Testo 1: Cap. 9 
3*Secondo principio delle termodinamica. - Entropia di Boltzmann. - Entropia standard. - Terzo principio della termodinamica. - Energia libera di GibbsTesto 1: Cap. 9 
4*Energia libera di Helmholtz. - Energia libera standard di formazione. - Energia libera di reazione. - Connessione con la costante di equilibrio.Testo 1: Cap. 9 
5 Elettrochimica: Leggi di Faraday, elettrodo ad idrogeno, potenziali normali di riduzione, Equazione di Nerst.Testo 1: Cap. 13 
6*Introduzione Cinetica Chimica. -Velocità di reazione: Influenza della concentrazione dei reagenti; Reazioni del primo e secondo ordine.Testo 1: Cap. 14 
7*Influenza della radiazione. - Influenza della temperatura. - Legge di Arrhenius. - Teoria degli urti, Energia di Attivazione.Testo 1: Cap. 14 
8 Catalizzatori omogenei ed eterogenei. - Elettrochimica: celle elettrolitiche, celle galvanicheTesto 1: Cap. 14 
9 Richiami di chimica quantistica: Numeri quantici, configurazione elettronica degli elementi.Testo 1: Cap. 2; Testo 2 Caps 2 e 3. 
10 Metalli di transizione*: Proprietà e caratteristiche. - Legami nei metalli della serie di transizione ''d''testo 2: Cap 8 par 12 e cap 23. 
11*Legame nei complessi: Teoria del legame di valenza. Testo 2: Cap. 23 
12*CFT: Teoria del campo cristallino nei complessi.Testo 2: Cap. 23 
13 Teoria dell’orbitale molecolare (MO): Legami sigma e p-grecaTesto 2: Cap. 23 e Testo 1: Cap 3. 
14*Leganti p-grecp accettori - Leganti p-greco donatori - Classificazione 'Hard-Soft'Testo 2: Caps 7, 23 e 28 
15*Teoria MO e regola EAN (Effective Atomic Number) e relative eccezioni. - Conteggio degli elettroni.Testo 2 
16*Nomenclatura dei composti di coordinazione. - Effetto Chelzione.Testo 2: Cap 6. 
17 Composti Metallorganici - Cenni di Bioinorganica: Ruolo dei metalli, Porfirine, Proteine-eme.Testo 2: Caps 29 e 31 
18 Effetto Bohr - EsercitazioniTesto 2: Cap. 31 
19 Esercitazioni 
20 Esercitazioni 
21 Esercitazioni 
22 Esercitazioni 
23 Esercitazioni 
24 Esercitazioni 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test a risposta multipla.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Calcolo dell’energia libera di una reazione;

Calcolo dell’energia di attivazione;

f.e.m. di una pila;

Configurazione elettronica degli elementi di transizione;

Formule di struttura dei Complessi.