News
A tutte le studentesse e gli studenti interessati ai tirocini pre-laurea (in farmacia e in azienda) (AGGIORNAMENTO 10/1/2021)
Alla luce del recente decreto rettorale dell'11 gennaio 2021, i tirocini curriculari in presenza possono essere riavviati a partire da martedì 12 gennaio.
La ripresa o l'avvio delle attività in presenza è subordinata:
Il provvedimento, che entrerà in vigore martedì 12 gennaio 2021 - stabilisce lo svolgimento “a distanza” di tutte le lezioni dei corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico dell’Università di Catania e di tutti i laboratori didattici. I laboratori di ricerca, l’attività di ricerca e le tesi sperimentali proseguiranno invece in presenza, così come le attività dei dottorandi e degli specializzandi.
da lunedì 11 a venerdì 15 gennaio tutte le attività didattiche saranno effettuate SOLAMENTE in modalità a distanza.
Tutti i dettagli sui requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati nel bando di concorso.La domanda deve essere trasmessa dalle 12 del 22 dicembre 2020 alle 12 del 12 gennaio 2021.
Sabato 19 Dicembre 2020 alle ore 16:00 si terrà sulla piattaforma YouTube (Canale AISFA) il webinar formativo sulla figura del Farmacista esperto in Oncologia. All’evento prenderanno parte relatori di rilievo nazionale che mostreranno l’importanza della medicina integrata e della multidisciplinarietà terapeutica.
A tutte le studentesse e gli studenti interessati ai tirocini pre-laurea in farmacia (AGGIORNAMENTO 8/1/2021)
L'ultima riunione della CRUS (la Conferenza dei Rettori delle Università Siciliane) ha ribadito la sospensione dei tirocini in presenza fino al 7 gennaio p.v.
Riattivazione accordo Coursera - procedure operative
Care Studentesse, cari Studenti,
nel corso del secondo semestre 2019-2020, a partire dal mese di aprile e fino al 30 settembre scorso, l’Università di Catania ha avuto la possibilità di offrire gratuitamente a tutti voi l’accesso alle attività proposte da Coursera for Campus.
Si rende noto che è stato pubblicato il bando per l'ammissione al Master di 2° livello "Medicina integrata e food management per la prevenzione e cura dei tumori " 2 Edizione (Direttore: Prof.ssa Barbara Tomasello) a.a. 2020/2021, riservato ai laureati in Farmacia e CTF; Medicina e Chirurgia; Scienze biologiche; Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche.
Il progetto ha come oggetto la formazione di 500 giovani dai 17 ai 28 anni, laureati e laureandi, in tema di sicurezza alimentare, da avviare in tutti i comparti interessati, professionale, produttivo agro-alimentare, industriale, accoglienza e ristorazione, grande distribuzione.