CHIMICA TOSSICOLOGICA DI FARMACI ED ALIMENTI 1

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Anna Maria PANICO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di base sulla composizione chimica dei prodotti alimentari, mettendo  in evidenza le caratteristiche, le interazioni, la reattività, ed eventuali reazioni di modificazione. Si propone  inoltre di fornire agli studenti conoscenze di base delle caratteristiche chimiche e reattività delle sostanze tossiche con particolare riferimento alle classi di composti naturali  e  xenobiotici presenti negli alimenti  e alla loro interazione.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale con proiezione di diapositive La didattica dell’insegnamento è sviluppata in maniera da stimolare la capacità dello  studente di apprendere quanto esposto nel programma del corso. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Chimica organica

Frequenza lezioni

Obbligatoria, come previsto dal regolamento del Corso di Studio

Contenuti del corso

Principali classi di sostanze contenute negli alimenti e loro chimica. Glucidi. Aminoacidi e proteine. Lipidi. Sali minerali. Vitamine. Acqua. Additivi alimentari (conservanti, coloranti, emulsionanti, ecc.).  Classificazione degli agenti tossici; Sostanze cancerogene; sostanze teratogene. Pesticidi: insetticidi, erbicidi, fungicidi, acaricidi, rodenticidi, ecc. Metalli: piombo, mercurio, arsenico, cadmio, cromo; chelazione. Inquinanti atmosferici; solventi e vapori.. Additivi e contaminanti alimentari. Cessioni di sostanze da oggetti d’uso

Testi di riferimento

Uno a scelta fra i due testi proposti:

P.Cappelli, V.Vannucchi, Chimica degli alimenti, Zanichelli

P.Cabras, A.Martelli, Chimica degli alimenti, Piccin

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale o scritto (con domande a risposta aperta).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • Classificazione degli alimenti, biodisponibilità e valore biologico;
  • Composti polifunzionali e carboidrati, Glucidi  fermentazione alcolica
  • Classificazione dei lipidi e reattività chimica degli acidi grassi insaturi
  • Alterazioni chimiche degli amminoacidi
  • Reazione di maillard
  • Componenti tossici naturalmente presenti nelle derrate alimentari
  • Cessioni di sostanze da oggetti d’uso
  • Contaminanti microrganismi
  • Microrganismi:alterazione- alimenti