Emanuele Amata ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Catania nell’Ottobre 2006 con votazione 110/110 cum laude. Nel Novembre 2006 ha intrapreso gli studi dottorali in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli studi di Catania, lavorando sul sistema recettoriale oppioide. Durante il suo terzo anno di dottorato è stato Research Scholar presso l’Università del Mississippi (Oxford-MS-USA) all’interno del laboratorio del Prof. Christopher McCurdy, dove si è occupato della progettazione e sintesi di ligandi dei recettori sigma.
Ha completato il dottorato di ricerca nel 2010, quindi dal 2011 al 2013 ha rivestito la posizione di Postdoctoral Research Associate presso la Northeastern University (NEU) nel laboratorio del Prof. Michael Pollastri (Boston-MA-USA), occupandosi di progettazione e sintesi di antiparassitari. Durante il postdottorato ha inoltre trascorso un periodo di ricerca presso la Pfizer Inc. (Cambridge-MA-USA) sotto la guida del Dott. Simon Xi, lavorando ad un progetto chemoinformatico su chinasi umane e parassitarie.
Dal 2013 al 2021 ha rivestito la posizione di Ricercatore tempo determinato (SSD CHIM/08) lettera a prima e lettera b dopo presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli studi di Catania. Nel 2018 ha frequentato l’Università di Münster (Münster-Germany) in qualità di Visiting Scientist presso i laboratori del Prof. Bernard Wünsch, occupandosi di radioligand binding assay.
Nell’Ottobre del 2018 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato per il settore concorsuale 03/D1 settore scientifico disciplinare CHIM/08. Nel 2019 è stato ammesso al finanziamento PRIN in qualità di “Responsabile dell'unità di ricerca” con un progetto dal titolo: Novel anticancer agents endowed with multi-targeting mechanism of action (finanziamento ammesso 684416,00 euro di cui 102482,00 euro all'unità di ricerca) https://www.unict.it/it/ricerca/progetti/nuovi-agenti-antitumorali-dotati-di-meccanismo-di-azione-multi-targeting. Dal 2019 è membro del Collegio dei Docenti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - curriculum Biotecnologie Farmaceutiche - dell'Università degli Studi di Catania (DOT1708221).
Il 4 Marzo 2021 ha preso servizio come Professore Associato in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute. Dal primo Novembre 2021 è Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università degli Studi di Catania (quadriennio 2021-2025).
Curriculum Vitae Posizioni Accademiche e Formazione
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università degli Studi di Catania (quadriennio 2021-2025).
Professore Associato in Chimica Farmaceutica dal 4 marzo 2021 presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università degli Studi di Catania.
Membro del Collegio dei Docenti nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Biotecnologie - curriculum Biotecnologie Farmaceutiche - dell'Università degli Studi di Catania (DOT1708221).
Ricercatore TD Tipo B settore CHIM/08 assunto ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b, della legge n. 240/2010, dal 4 marzo 2018 al 3 marzo 2021, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Catania.
Visiting Scientist dal 25 giugno 2018 al 13 luglio 2018 presso l’Institute of Pharmaceutical and Medicinal Chemistry della Westfälische Wilhelms-Universität Münster (WWU) – Münster, Germania.
Ricercatore TD Tipo A settore CHIM/08 assunto ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a, della legge n. 240/2010, dal 4 marzo 2013 al 3 marzo 2018, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Catania.
Postdoctoral Research Associate dal 1 aprile 2011 al 3 marzo 2013 presso il Department of Chemistry and Chemical Biology della Northeastern University - Boston, Massachusetts, Stati Uniti d’America.
Research Scholar dal 19 gennaio 2009 al 4 maggio 2009 presso il Department of Medicinal Chemistry, School of Pharmacy, University of Mississippi - Oxford, Mississippi, Stati Uniti d’America.
Dottorato in Scienze Farmaceutiche. Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli studi di Catania (16 Marzo 2010). Tesi dottorale: (1) Nuove strategie nel trattamento del dolore oncologico: valutazione della N-sostituzione nei derivati 6,7-benzomorfanici; (2) Progettazione e sintesi di potenziali ligandi sigma selettivi. Tutor Dr. Pasquinucci Lorella
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Facoltà di Farmacia, Università degli studi di Catania (23 Ottobre 2006). Votazione Finale 110/110 cum laude. Tesi di laurea: Progettazione e sintesi di ligandi sigma selettivi.
Finanziamenti e Riconoscimenti nazionali e internazionali
Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2017: Ammesso al finanziamento in qualità di “Responsabile dell'unità di ricerca”. Codice progetto: 201744BN5T; Settore ERC: LS7; Titolo: Novel anticancer agents endowed with multi-targeting mechanism of action; Coordinatore Nazionale: Prof. Alcaro Stefano. Finanziamento ammesso 684416 euro. Personale dell'unità di ricerca: Prof. Marrazzo Agostino, Dr. Pasquinucci Lorella, Dr. Dichiara Maria.
Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato SC 03/D1 - SSD CHIM/08 (31/10/2018).
Finanziamento Ricerca di Ateneo FIR 2017 - Università degli Studi di Catania, “Piano per la Ricerca 2016−2018, Linea di Intervento 2 Dotazione ordinaria”, Codice progetto: 57722172105. Titolo Progetto “New Nitric Oxide-Sigma Ligand Hybrid Molecules as Anticancer Agents” – Principal Investigator: Prof. Orazio Prezzavento.
Finanziamento Ricerca di Ateneo FIR 2014 - Università degli Studi di Catania, Codice progetto: 108D20. Titolo Progetto “Development of novel sigma-1 receptor ligands as radiotracers for PET imaging of prostate adenocarcinoma” – Principal Investigator: Prof. Agostino Marrazzo.
Progettazione e sviluppo di ligandi ad azione antiangiogenica e antitumorale per il melanoma uveale. Progetto di ricerca sviluppato in collaborazione con il Prof Agostino Marrazzo (Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Catania), l’azienda VERA SALUS RICERCA S.R.L. (Augusta) e il Prof Pedro Merino (Istituto Universitario de Investigacion Biocomputacion y Fisica de Sistemas Complejos – Bio-Organic Research Group, Università di Saragozza, Spagna). Il progetto è risultato destinatario di borsa di studio dottorale nel dottorato di biotecnologie (codice DOT1708221) dell’Università degli Studi di Catania rientrando tra i Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale – XXXIII ciclo.
Finanziamento annuale individuale delle attività base di ricerca (FFABR) 2017 legge 11 dicembre 2016, n. 232, art.1, commi 295-302, ammesso al finanziamento.
VQR 2011-2014 ANVUR - Valutazione della Qualità della Ricerca 2011-2014, valutazione eccellente, punteggio 1.0 (numero articoli presentati: 1).
Certificate of outstanding contribution in reviewing awarded May 2018 to Emanuele Amata in recognition of the contributions made to the quality of the journal da parte degli Editori del Bioorganic and Medicinal Chemistry Letters (Elsevier, Amsterdam, The Netherlands).
Certificate of outstanding contribution in reviewing awarded December 2017 to Emanuele Amata in recognition of the contributions made to the quality of the journal da parte degli Editori dell'European Journal of Medicinal Chemistry (Elsevier, Amsterdam, The Netherlands).
Responsabilità Scientifiche
Supervisore Assegnista di Ricerca Jessica Lombino all’interno del finanziamento PRIN - PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE.
Supervisore Dottorando Giuseppe Cosentino all’interno del dottorato in biotecnologie (codice DOT1708221) dell’Università degli Studi di Catania.
Supervisore Dottorando Maria Dichiara all’interno del dottorato in biotecnologie (codice DOT1708221) dell’Università degli Studi di Catania.
Responsabile dell’attività di ricerca del ricercatore volontario Dott.ssa Dichiara Maria (2016/2017).
Responsabile dell’attività di ricerca del ricercatore volontario Dott.ssa Proietto Salanitro Chiara (2018).
Comunicazioni Orali a Convegno e Partecipazione Master
Synthesis and preclinical evaluation of sigma receptor ligands for cancer treatment and analgesia. Amata E.. Center for Natural Products, Drug Discovery and Development, University of Florida, 17 Novembre 2021 (Invited speaker).
Receptor binding assay, Master di II livello in progettazione e sviluppo dei farmaci, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia - Aprile 2020.
New Nitric Oxide-Sigma Ligand Hybrid Molecules as Anticancer Agents. Amata E., Acquaviva R., Di Giacomo C., Pistarà V., Rescifina A., Sarpietro M.G., Castelli F., Prezzavento O.. Meeting for the Scientific Activities of the Department of Drug Sciences (Years 2016-2018), Department of Drug Sciences, Università degli Studi di Catania, 26 Ottobre 2018, Catania (Italia).
Development of Sigma Receptors Nitric Oxide Photodonor Ligands with Antiproliferative Activity. Amata E., Marrazzo A., Dichiara M., Arena E., Russo E., Fraix A., Modica M.N., Pittalà V., Sortino S., Prezzavento O.. XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Farmaceutica, 10-14 Settembre 2017, Paestum (Italia).
Applicazione di metodi statistici nell’identificazione di “lead compounds”, Master di II livello in progettazione e sviluppo dei farmaci, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Pavia - Aprile 2017.
Sigma-1/HDACi prodrugs: effetti antiangiogenici e antiproliferativi. Amata E.. SMART CHEM 2017, 2-3 Febbraio 2017, Catania (Italia).
Identification of Novel Lead Compounds for Sleeping Sickness via Preferred Lead Repurposing. Amata E. and Pollastri M.P.. XII Sociedad Española de Química Terapéutica Mini-Symposium. IIIrd Spanish/Portuguese/Brazilian Meeting, 17-18 Novembre 2016, Madrid (Spagna).
Identification of “Preferred” Human Kinase Inhibitors for Human African Trypanosomiasis Through a Statistical Analysis-Driven Approach. Amata, E. and Pollastri, M.P.. XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry & 10th Young Medicinal Chemists Symposium, 11-14 Settembre 2016, Perugia (Italia).
Attività di Servizio per la Comunità Scientifica
Topic Editor - International Journal of Molecular Sciences, ISSN: 1422-0067, Editore MDPI (dal 2019)
It has been requested three times to provide recommendation letters to support US green card application on behalf of foreign Scientists. One support letter provided.
Nominato dal Dean della Faculty of Chemistry della Pontifical Catholic University del Chile a formulare un giudizio sulla progressione di carriera di un Associate Professor a Full Professor (Giugno 2018).
Iscrizione a REPRISE, albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR, per la sezione Ricerca di Base (dal 2018).
Attività svolta in qualità di revisore di articoli scientifici nelle seguenti riviste o libri elettronici:
International Journal of Molecular Sciences, ISSN: 1422-0067, Editore MDPI (dal 2020)
Molecular and cellular Probes, ISSN: 0890-8508, Editore Elsevier (dal 2019)
Monatshefte für Chemie, ISSN: 1434-4475, Springer (dal 2019)
Molecules, ISSN: 1420-3049, MDPI (dal 2019)
Journal of the Taiwan Institute of Chemical Engineers, ISSN: 1876-1070, Elsevier (dal 2019)
Future Medicinal Chemistry, ISSN: 1756-8919, Future Medicine Ltd (dal 2019)
Journal of Medicinal Chemistry, ISSN: 0022-2623, American Chemical Society (dal 2015)
European Journal of Medicinal Chemistry, ISSN: 0009-4374, Elsevier (dal 2014)
Affiliazioni
Società Chimica Italiana (SCI), socio ordinario, numero di associazione 15850.
Ordine dei Farmacisti della provincia di Catania, dal 10/06/2010 al 31/12/2017, numero tessera 3495.
Didattica
Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci A-L (6 CFU) (Università degli studi di Catania, Laurea Magistrale a ciclo unico LM13 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 5° anno - 2° semestre - 4 CFU Lezioni Teoriche - 2 CFU Esercitazioni di Laboratorio) (CHIM/08) (da a.a. 2019/2020 ad oggi).
Laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci M-Z (6 CFU) (Università degli studi di Catania, Laurea Magistrale a ciclo unico LM13 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, 5° anno - 2° semestre - 4 CFU Lezioni Teoriche - 2 CFU Esercitazioni di Laboratorio) (CHIM/08) (da a.a. 2019/2020 ad oggi).
Meccanismi d’azione dei farmaci (corso integrato) - Basi molecolari dell’azione dei farmaci (1 CFU), Scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Catania (CHIM-08) (da A.A. 2016/2017 ad oggi).
Analisi di Chimica Tossicologica I (7 CFU) (Università degli studi di Catania, Laurea triennale L29 Scienze Farmaceutiche Applicate Curriculum Tossicologia dell’Ambiente e degli Alimenti, 2° anno - 1° semestre - 4 CFU Lezioni Teoriche - 3 CFU Esercitazioni di Laboratorio) (CHIM-08) (da A.A. 2014/2015 ad oggi).
Compiti Istituzionali
Segretario della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli studi di Catania (dal Febbraio 2019 ad oggi).
Membro della commissione valutatrice per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Catania, a.a. 2017/2018 DM 168/2015, Decreto di emanazione D.R. 2381 del 03/08/2017.
Componente della Commissione Valutazione Tirocinio del Corso di Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate (L29) del Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Catania (2016 - ad oggi).
Membro rappresentante del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Catania ai seguenti eventi divulgativi:
Salone dello Studente, Centro Fieristico le Ciminiere, Catania (2014 - ad oggi).
Open Day Dipartimento di Scienze del Farmaco, Catania (2015 - ad oggi).
Catania, 30/04/2020
Pubblicazioni
Articoli su Rivista
Dichiara M., Artacho-Cordón A., Turnaturi R., Santos-Caballero M., González-Cano R., Pasquinucci L., Barbaraci C., Rodríguez-Gómez I., Gómez-Guzmán M., Marrazzo A., Cobos E.J., Amata E*. Dual Sigma-1 receptor antagonists and hydrogen sulfide-releasing compounds for pain treatment: Design, synthesis, and pharmacological evaluation. Eur J Med Chem 2022, 230:114091 (*Corresponding author).
Szczepanska K., Podlewska S., Dichiara M., Gentile D., Patamia V., Rosier N., Monnich D., Ruiz Cantero M.C., Karcz T.a, Lazewska D., Siwek A., Pockes S., Cobos E.J., Marrazzo A., Stark H., Rescifina A., Bojarski A.J., Amata E*, Kiec-Kononowicz K.. Structural and Molecular Insight into Piperazine and Piperidine Derivatives as Histamine H3 and Sigma-1 Receptor Antagonists with Promising Antinociceptive Properties. ACS Chem Neurosci 2022, 13(1):1-15 (*Corresponding author).
Barbaraci C., Giurdanella G., Leotta C.G., Longo A., Amata E., Dichiara M., Pasquinucci L., Turnaturi R., Prezzavento O., Cacciatore I., Zuccarello E., Lupo G., Pitari G.M., Anfuso C.D., Marrazzo A.. Haloperidol Metabolite II Valproate Ester (S)-(−)-MRJF22: Preliminary Studies as a Potential Multifunctional Agent against Uveal Melanoma. J Med Chem 2021, 64(18): 13622-13632
Fallica A.N., Barbaraci C., Amata E., Pasquinucci L., Turnaturi R., Dichiara M., Intagliata S., Gariboldi M.B., Marras E., Orlandi V.T., Ferroni C., Martini C., Rescifina A., Gentile D., Varchi G., Marrazzo A. Nitric Oxide Photo-Donor Hybrids of Ciprofloxacin and Norfloxacin: A Shift in Activity from Antimicrobial to Anticancer Agents. J Med Chem 2021, 64(15):11597-11613.
Romeo G., Ciaffaglione V., Amata E., Dichiara M., Calabrese L., Vanella L., Sorrenti V., Grosso S., D’amico A.G., D’agata V., Intagliata S., Salerno L.. Combination of heme oxygenase-1 inhibition and sigma receptor modulation for anticancer activity. Molecules 2021, 26(13):3860.
Marrazzo A., Torrisi C., Barbaraci C., Amata E., Castelli F., Sarpietro M.G.. Interaction of new sigma ligands with biomembrane models evaluated by differential scanning calorimetry and Langmuir-Blodgett studies. Colloids and Surfaces B: Biointerfaces 2021, 111643.
Amata E*, Dichiara M., Gentile D., Marrazzo A., Turnaturi R., Arena E., La Mantia A., Tomasello B.R., Acquaviva R., Di Giacomo C., Rescifina A., Prezzavento O.. Sigma receptor ligands carrying a nitric oxide donor nitrate moiety: Synthesis, in silico, and biological evaluation. ACS Med Chem Lett 2020, 78(4):889-894 (*Corresponding author).
Pasquinucci L., Parenti C., Ruiz-Cantero M.C., Georgoussi Z., Pallaki P., Cobos E.J., Amata E., Marrazzo A., Prezzavento O., Arena E., Dichiara M. Salerno L., Turnaturi R.. Novel N-Substituted Benzomorphan-Based Compounds: From MOR-Agonist/DOR-Antagonist to Biased/Unbiased MOR Agonists. ACS Med Chem Lett 2020, 11(5):678-68514.
Turnaturi, R., Pasquinucci, L., Chiechio, S., Grasso, M., Marrazzo, A., Amata, E., Dichiara, M., Prezzavento, O., Parenti, C.. Exploiting the power of stereochemistry in drug action: 3-[(2S,6S,11S)-8-Hydroxy-6,11-dimethyl-1,4,5,6-tetrahydro-2,6-methano-3-benzazocin-3(2H)-yl]-N-phenylpropanamide as potent sigma-1 receptor antagonist. ACS Chem Neurosci 2020, 11:999-1005.
Dichiara M., Amata B., Turnaturi R., Marrazzo A., Amata, E*. Tuning Properties for Blood-Brain Barrier Permeation: A Statistics-Based Analysis. ACS Chem Neurosci 2020, 11:34-44 (*Corresponding author).
Intagliata S., Salerno L., Ciaffaglione V., Leonardi C., Fallica A.N., Carota G., Amata E., Marrazzo A., Pittalà V., Romeo G.. Heme Oxygenase-2 (HO-2) as a therapeutic target: Activators and inhibitors. Eur J Med Chem 2019, 183:111703.
Romeo G., Salerno L., Pittalà V., Candido M., Intagliata S., Amata E., Salmona M., Cagnotto A., Rescifina A., Floresta G., Modica M.N.. [1]Benzothieno[3,2-d]pyrimidine derivatives as ligands for the serotonergic 5-HT7 receptor. Eur J Med Chem 2019, 183:111690.
Pittalà V., Vanella L., Maria Platania C.B., Salerno L., Raffaele M., Amata E., Marrazzo A., Floresta G., Romeo G., Greish K., Intagliata S., Bucolo C., Sorrenti V Synthesis, in vitro and in silico studies of HO-1 inducers and lung antifibrotic agents. Fut Med Chem 2019, 11(13):1523-1536.
Floresta, G., Amata, E., Gentile, D., Romeo, G, Marrazzo, A., Pittalà, V., Salerno, L., Rescifina, A.. Fourfold filtered statistical/computational approach for the identification of imidazole compounds as HO-1 inhibitors from natural products. Marine Drugs 2019, 17(2):113.
Floresta, G., Dichiara, M., Gentile, D., Prezzavento, O, Marrazzo, A., Rescifina, A., Amata, E*. Morphing of ibogaine: A successful attempt into the search for sigma-2 receptor ligands. International Journal of Molecular Sciences 2019, 20(3):488 (*Corresponding author).
Floresta, G., Pistarà, V., Christensen, K.E., Amata, E., Marrazzo, A., Gentile, D., Rescifina, A., Punzo, F.. A pseudouridine isoxazolidinyl nucleoside analogue structural analysis: A morphological approach. Molecules 2018, 23(12):3381.
Floresta, G., Amata, E., Barbaraci, C., Gentile, D., Turnaturi, R., Marrazzo, A., Rescifina, A.. A structure-and ligand-based virtual screening of a database of “small” marine natural products for the identification of “blue” sigma-2 receptor ligands. Marine Drugs 2018, 16(10):384.
Sorrenti, V., Pittalà, V., Romeo, G., Amata, E., Dichiara, M., Marrazzo, A., Turnaturi, R., Prezzavento, O., Barbagallo, I., Vanella, L., Rescifina, A., Floresta, G., Tibullo, D., Di Raimondo, F., Intagliata, S., Salerno, L.. Targeting heme Oxygenase-1 with hybrid compounds to overcome Imatinib resistance in chronic myeloid leukemia cell lines. Eur J Med Chem 2018, 158:937-950.
Woodring, J.L., Behera, R., Sharma, A., Wiedeman, J., Patel, G., Singh, B., Guyett, P., Amata, E., Erath, J., Roncal, N., Penn, E., Leed, S.E., Rodriguez, A., Sciotti, R.J., Mensa-Wilmot, K., Pollastri, M.P.. Series of Alkynyl-Substituted Thienopyrimidines as Inhibitors of Protozoan Parasite Proliferation. ACS Med Chem Lett 2018, 9(10): 996-1001.
Greish K.F., Salerno L, Al Zahrani R., Amata E., Modica M.N., Romeo G., Marrazzo A., Prezzavento O., Sorrenti V., Rescifina A., Floresta G., Intagliata S., Pittalà V.. Novel structural insight into inhibitors of Heme Oxygenase-1 (HO-1) by new imidazole-based compounds: biochemical and in vitro anticancer activity evaluation. Molecules 2018, 23(5):1-17.
Pasquinucci L., Parenti C., Amata E., Georgoussi Z., Pallaki P., Camarda V., Calò G., Arena E., Montenegro L., Turnaturi R.. Synthesis and structure-activity relationships of (−)-cis-N-normetazocine-based LP1 derivatives. Pharmaceutics 2018, 11(2):1-13
Floresta G., Amata E., Dichiara M., Marrazzo A., Salerno L., Romeo G., Prezzavento o., Pittalà V., Rescifina A.. Identification of potentially potent Heme Oxygenase 1 inhibitors through 3D-QSAR coupled to scaffold hopping analysis. Chemmedchem 2018, DOI: 10.1002/cmdc.201800176.
Salerno L., Amata E., Romeo G., Marrazzo A., Prezzavento O., Floresta G., Sorrenti V., Barbagallo I., Rescifina A., Pittalà V.. Potholing of the hydrophobic heme oxygenase 1 western region for the search of potent and selective imidazole based inhibitors. Eur J Med Chem 2018, 148:54-62.
Turnaturi R., Parenti C., Prezzavento O., Marrazzo A., Pallaki P., Georgoussi Z., Amata E., Pasquinucci L.. Synthesis and Structure-Activity Relationships of LP1 Derivatives: N-Methyl-N-phenylethylamino Analogues as Novel MOR Agonists. Molecules 2018, 23:1-11.
Amata E., Rescifina A., Prezzavento O., Arena E., Dichiara M., Pittalà V., Montilla-García Á., Punzo F., Merino P., Cobos E.J., Marrazzo A.. (+)-Methyl (1R,2S)-2-{[4-(4-chlorophenyl)-4-hydroxypiperidin-1-yl]methyl}-1-phenylcyclopropanecarboxylate [(+)-MR200] Derivatives as Potent and Selective Sigma Receptor Ligands: Stereochemistry and Pharmacological Properties. J Med Chem 2018, 61(1):372-38.
Varrica G., Zagni C., Mineo P.G., Floresta G., Monciino G., Pistarà V., Abbadessa A., Nicosia A., Castilho R.M., Amata E., Rescifina A.. DNA intercalators based on (1,10-phenanthrolin-2-yl)isoxazolidin-5-yl core with better growth inhibition and selectivity than cisplatin upon head and neck squamous cells carcinoma. Eur J Med Chem 2018, 143:583-590.
Floresta G., Pistara V., Amata E., Dichiara M., Damigella A., Marrazzo A., Prezzavento O., Punzo F., Rescifina A.. Molecular modeling studies of pseudouridine isoxazolidine analogs as potential inhibitors of the pseudouridine 5’ monophosphate glycosidase. Chem Biol Drug Des 2018, 91(2):519-525.
Arena E., Dichiara M., Floresta G., Parenti C., Marrazzo A., Pittalà V., Amata E., Prezzavento O.. Recent advances in sigma-1 receptor antagonists: What’s new?. Future Med Chem 2018, 10(2):231-256.
Amata E., Dichiara M., Arena E., Pittalà V., Pistarà V., Cardile V., Graziano A.C.E., Fraix A., Marrazzo A., Sortino S., Prezzavento O.. Novel Sigma Receptors Ligands-Nitric Oxide Photodonor: Molecular Hybrids for Double-Targeted Antiproliferative Effect. J Med Chem 2017, 60(23):9531-9544.
Amata E*., Marrazzo A., Dichiara M., Modica M.N., Salerno L., Prezzavento O., Nastasi G., Rescifina A., Romeo G., Pittalà V.. Comprehensive 2D-QSAR model for Heme Oxygenase isoform 1 inhibitors. Data Brief 2017, 15:281-299 (*Corresponding author).
Dichiara M., Prezzavento O., Marrazzo A., Pittalà V., Salerno L., Rescifina A., Amata E*.. Recent advances in drug discovery of phototherapeutic non-porphyrinic anticancer agents. Eur J Med Chem 2017, 142:459-485 (*Corresponding author).
Dichiara M., Amata E., Rescifina A., Prezzavento O., Floresta G., Parenti C., Pittala V., Marrazzo A.. Synthesis and evaluation of haloperidol metabolite II prodrugs as anticancer agents. Future Med Chem 2017, 9(15):1749-1764.
Longhitano L., Castracani C.C., Tibullo D., Avola R., Viola M., Russo G., Prezzavento O., Marrazzo A., Amata E., Reibaldi M., Longo A., Russo A., Parrinello N.L., Li Volti G.. Sigma-1 and Sigma-2 receptor ligands induce apoptosis and autophagy but have opposite effect on cell proliferation in uveal melanoma. Oncotarget 2017, 8(53): 91099-91111.
Floresta G., Rescifina A., Marrazzo A., Dichiara M., Pistara V., Pittala V., Prezzavento O., Amata E*.. Hyphenated 3D-QSAR statistical model-scaffold hopping analysis for the identification of potentially potent and selective sigma-2 receptor ligands. Eur J Med Chem 2017, 139:884-891 (*Corresponding author).
Salerno L., Romeo G., Modica M.N., Amata E., Sorrenti V., Barbagallo I., Pittala V.. Heme oxygenase-1: A new druggable target in the management of chronic and acute myeloid leukemia. Eur J Med Chem 2017, 142:163-178.
Floresta G., Pistara V., Amata E., Dichiara M., Marrazzo A., Prezzavento O., Rescifina A.. Adipocyte fatty acid binding protein 4 (FABP4) inhibitors. A comprehensive systematic review. Eur J Med Chem 2017, 138:854-873.
Amata E*., Marrazzo A., Dichiara M., Modica M.N., Salerno L., Prezzavento O., Nastasi G., Rescifina A., Romeo G., Pittalà V.. Heme Oxygenase Database (HemeOxDB) and QSAR analysis of isoform 1 inhibitors. ChemMedChem 2017, 12(22):1873-1881 (*Corresponding author).
Rescifina A., Floresta G., Marrazzo A., Parenti C., Prezzavento O., Nastasi G., Dichiara M., Amata E*.. Sigma-2 receptor ligands QSAR model dataset. Data Brief 2017, 13:514-535 (*Corresponding author).
Amata E., Pittala V., Marrazzo A., Parenti C., Prezzavento O., Arena E., Nabavi S.M., Salerno L.. Role of the Nrf2/HO-1 axis in bronchopulmonary dysplasia and hyperoxic lung injuries. Clin Sci (Lond) 2017, 131(14):1701-1712.
Dichiara M., Marrazzo A., Prezzavento O., Collina S., Rescifina A., Amata E*.. Repurposing of Human Kinase Inhibitors in Neglected Protozoan Diseases. ChemMedChem 2017, 12(16):1235-1253 (*Corresponding author).
Rescifina A., Floresta G., Marrazzo A., Parenti C., Prezzavento O., Nastasi G., Dichiara M., Amata E*.. Development of a sigma-2 receptor affinity filter through a monte carlo based QSAR analysis. Eur J Pharm Sci 2017, 106:94-101 (*Corresponding author).
Nastasi G., Miceli C., Pittalà V., Modica M.N., Prezzavento O., Romeo G., Rescifina A., Marrazzo A., Amata E*.. S2RSLDB: a comprehensive manually curated, internet-accessible database of the sigma-2 receptor selective ligands. Journal of Cheminformatics 2017, 9(1):3 (*Corresponding author).
Prezzavento O., Arena E., Sánchez-Fernández C., Turnaturi R., Parenti C., Marrazzo A., Catalano R., Amata E., Pasquinucci L., Cobos E.J.. (+)-and (−)-Phenazocine enantiomers: Evaluation of their dual opioid agonist/σ1 antagonist properties and antinociceptive effects. Eur J Med Chem 2017, 125:603-610.
Olivieri M.*, Amata E.*, Vinciguerra S., Fiorito J., Giurdanella G., Drago F., Caporarello N., Prezzavento O., Arena E., Salerno L., Rescifina A., Lupo G., Anfuso C.D., Marrazzo A.. Antiangiogenic Effect of (+/-)-Haloperidol Metabolite II Valproate Ester (+/-)-MRJF22 in Human Microvascular Retinal Endothelial Cells. J Med Chem 2016, 59(21):9960-9966. (*Uguale contributo).
Ronsisvalle S., Arico G., Cova A.M., Blanco P., Amata E., Pappalardo M., Pasquinucci L., Spadaro A., Ronsisvalle N.. Caspase-3 activation in human melanoma A375 cell line by a novel selective sigma-2 agonist. Pharmazie 2016, 71(3):146-51.
Amata E., Xi H.L., Colmenarejo G., Gonzalez-Diaz R., Cordon-Obras C., Berlanga M, Manzano P., Erath J., Roncal N.E., Lee P.J., Leed S.E., Rodriguez A., Sciotti R.J., Navarro M., Pollastri M.P.. Identification of "Preferred" Human Kinase Inhibitors for Sleeping Sickness Lead Discovery. Are Some Kinases Better than Others for Inhibitor Repurposing? ACS Infectious Diseases 2016, 2(3):180-186.
Schinina B., Martorana A., Colabufo N.A., Contino M., Niso M., Perrone M.G., De Guidi G., Catalfo A., Rappazzo G., Zuccarello E., Prezzavento O., Amata E., Rescifina A., Marrazzo A.. 4-Nitro-2,1,3-benzoxadiazole derivatives as potential fluorescent sigma receptor probes. RSC Advances 2015, 5(58):47108-47116.
Amata E., Bland N.D., Campbell R.K., Pollastri M.P.: Evaluation of pyrrolidine and pyrazolone derivatives as inhibitors of trypanosomal phosphodiesterase B1 (TbrPDEB1). Tetrahedron Lett 2015, 56(21):2832-2835.
Romeo R., Carnovale C., Giofre S.V., Chiacchio M.A., Garozzo A., Amata E., Romeo G., Chiacchio U.. C-5'-Triazolyl-2'-oxa-3'-aza-4'a-carbanucleosides: Synthesis and biological evaluation. Beilstein j org chem 2015, 11:328-34.
Devine W., Woodring J.L., Swaminathan U., Amata E., Patel G., Erath J., Roncal N.E., Lee P.J., Leed S.E., Rodriguez A., Mensa-Wilmot K., Sciotti R.J., Pollastri M.P..: Protozoan Parasite Growth Inhibitors Discovered by Cross-Screening Yield Potent Scaffolds for Lead Discovery. J Med Chem 2015, 58(14):5522-37.
Amata E., Bland N.D., Hoyt C.T., Settimo L., Campbell R.K., Pollastri M.P.. Repurposing human PDE4 inhibitors for neglected tropical diseases: design, synthesis and evaluation of cilomilast analogues as Trypanosoma brucei PDEB1 inhibitors. Bioorg Med Chem Lett 2014, 24(17):4084-9.
Diaz R., Luengo-Arratta S.A., Seixas J.D., Amata E., Devine W., Cordon-Obras C., Rojas-Barros D.I., Jimenez E., Ortega F., Crouch S., Colmenarejo G., Fiandor J.M., Martin J.J., Berlanga M., Gonzalez S., Manzano P., Navarro M., Pollastri M.P.. Identification and Characterization of Hundreds of Potent and Selective Inhibitors of Trypanosoma brucei Growth from a Kinase-Targeted Library Screening Campaign. Plos Neglected Tropical Diseases 2014, 8(10).
Andriani G., Amata E., Beatty J., Clements Z., Coffey B.J., Courtemanche G., Devine W., Erath J., Juda C.E., Wawrzak Z., Wood J.T., Lepesheva G.I., Rodriguez A. Pollastri M.P.. Antitrypanosomal lead discovery: Identification of a ligand-efficient inhibitor of Trypanosoma cruzi CYP51 and parasite growth. J Med Chem 2013, 56(6):2556-2567.
Mesangeau C., Amata E., Alsharif W., Seminerio M.J., Robson M.J., Matsumoto R.R., Poupaert J.H., McCurdy C.R.. Synthesis and pharmacological evaluation of indole-based sigma receptor ligands. Eur J Med Chem 2011, 46(10):5154-5161.
Pasquinucci L., Prezzavento O., Marrazzo A., Amata E., Ronsisvalle S., Georgoussi Z., Fourla D.D., Scoto G.M., Parenti C., Aricò G., Ronsisvalle G.. Evaluation of N-substitution in 6,7-benzomorphan compounds. Bioorg Med Chem 2010, 18(14):4975-4982.
Capitoli Libro
Amata E., Dichiara M. Composti Inorganici, Capitolo 6. In: Marzano C. e Medana C., Chimica Tossicologica, 2017, ISBN: 978-88-299-2875-0, PICCIN, Padova, Italia.
Abstract in Atti di Convegno
Design, synthesis and pharmacological evaluation of 4-carbamothioylphenyl sigma-1 receptor antagonists for pain treatment. Dichiara M., Artacho-Cordón A., Turnaturi R., Santos-Caballero M., Tomarchio E., Ignazzitto M.T., Pasquinucci L., Barbaraci C., Marrazzo A., Cobos E.J., Amata E. XXVII Congresso nazionale della società chimica italiana, September 14−23, 2021. Oral communication.
Dual-ligands Sigma/HDACi: a multitarget approach as potential strategy for anticancer therapy. Barbaraci C., di Giacomo C., Leotta C.G., Dichiara M., Patamia V., Maruca A., Amata E., Rescifina A., Alcaro S., Pitari G.M., Cacciatore I., Marrazzo A. XXVII Congresso nazionale della società chimica italiana, September 14−23, 2021.
Influence of the N-substituent of (−)-cis-N-Normetazocine in the modulation of the functional profile at MOR, DOR and KOR: from agonist to antagonist through multitarget ligands. Turnaturi, R., Parenti C., Cobos E.J., Georgoussi Z., Calò G., Amata E., Dichiara M., Barbaraci C., Marrazzo A. Pasquinucci L.. XXVII Congresso nazionale della società chimica italiana, September 14−23, 2021.
Design, synthesis and biological evaluation of new aminopropyl carboxamide derivatives as sigma ligands. Zampieri D., Costa V., Cassina Temporini A., Tosolini S., Romano M., Amata E., Dichiara M., Mamolo M.G.. XXVII Congresso nazionale della società chimica italiana, September 14−23, 2021.
Haloperidol metabolite II Valproate ester MRJF22 enantiomers as potential multifunctional agents against uveal melanoma. Barbaraci C., Giurdanella G., Leotta C.G., Longo A., Amata E., Dichiara M., Tomarchio E., Ignazzitto M.T., Pasquinucci L., Turnaturi R., Anfuso D., Pitari G.M., Marrazzo A.. Paul Ehrlich Euro-PhD Network Virtual Meeting 2021 Zoom platform, July 26−28th 2021.
CNS permeability parameters determination through a statistical analysis driven approach. Dichiara M., Marrazzo A., Amata E.. 6th Prague-Weizmann Summer School Advances in Drug Discovery, 2-6 Settembre 2019, Praga (Repubblica Ceca).
Development of novel H2S-donor sigma receptor hybrids for the management of pain. Dichiara M., Pitino C., Barbaraci C., Artacho-Cordón A., Cobos E. J., Marrazzo A., Amata E.. 11th Joint Meeting on Medicinal Chemistry, 27-30 Giugno 2019, Praga (Repubblica Ceca).
Development of NO-releasing sigma receptor hybrids as anticancer agents. Dichiara M., Acquaviva R., La Mantia A., Di Giacomo C., Arena E., Floresta G., Marrazzo A., Amata E., Prezzavento O.. MedChem19 - Paul Ehrlich Euro-PhD Network & MuTaLig COST Action meeting 2019, 13-15 Giugno 2019, Catanzaro (Italia).
Influenza del N-sostituente della (-)-cis-N-Normetazocina nella modulazione del profilo funzionale al MOR, DOR e KOR: da agonista ad antagonista attraverso ligandi misti agonisti/antagonisti. Turnaturi R., Parenti C., Georgoussi Z., Calò G., Amata E., Marrazzo A., Pasquinucci L.. SCI - Congresso Congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria, 1-2 Marzo 2019, Palermo (Italia).
La modellistica molecolare applicata ai recettori Sigma-1 e Sigma-2: un excursus. Floresta G., Gentile D., Dichiara M., Amata E., Rescifina A., Marrazzo A.. SCI - Congresso Congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria, 1-2 Marzo 2019, Palermo (Italia).
Synthesis of “no-light activated” Ciprofloxacin and Norfloxacin derivatives as potential biofilm dispersant agents. Fallica A.N., Ciaffaglione V., Leonardi C., Dichiara M., Barbaraci C., Catalfo A., Finocchiaro G., De Guidi G., Amata E., Marrazzo A.. SCI - Congresso Congiunto delle Sezioni Sicilia e Calabria, 1-2 Marzo 2019, Palermo (Italia).
New selective Sigma-1/HDACi prodrugs for neurodegenerative disorders. Barbaraci C., Dichiara M., Turnaturi R., Fallica A.N., Arena E., Prezzavento O., Amata E., Marrazzo A.. 3rd Annual meeting MuTaLig Cost Action, 18-19 Ottobre 2018, Valletta (Malta).
Design, synthesis, and pharmacological evaluation of NO donor-sigma receptors hybrids for the treatment of cancer. Dichiara M., Barbaraci C., Gentile D., Intagliata S., Pittalà V., Fraix A., Prezzavento O., Amata E., Marrazzo A.. Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry MedChemSicily2018, 17-20 Luglio 2018, Palermo (Italia).
Potholing of the hydrophobic heme oxygenase-1 western region for the search of potent and selective imidazole-based inhibitors. Salerno L., Amata E., Romeo G., Marrazzo A., Floresta G., Modica M.N., Sorrenti V., Rescifina A., Pittalà V.. Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry MedChemSicily2018, 17-20 Luglio 2018, Palermo (Italia).
New homo and hetero bis-arylpiperazine and bis-benzylpiperazine derivatives as 5-HT7R selective ligands: design and synthesis. Intagliata S., Pittalà V., Salerno L., Romeo G., Amata E., Marrazzo A., Modica M.N.. Italian-Spanish-Portuguese Joint Meeting in Medicinal Chemistry MedChemSicily2018, 17-20 Luglio 2018, Palermo (Italia).
Development of Sigma Receptors Nitric Oxide Photodonor Ligands with Antiproliferative Activity. Amata E., Marrazzo A., Dichiara M., Arena E., Russo E., Fraix A., Modica M.N., Pittalà V., Sortino S., Prezzavento O.. XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Farmaceutica, 10-14 Settembre 2017, Paestum (Italia).
Identification of “Preferred” Human Kinase Inhibitors for Human African Trypanosomiasis Through a Statistical Analysis-Driven Approach. Amata, E. and Pollastri, M.P.. XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry & 10th Young Medicinal Chemists Symposium, 11-14 Settembre 2016, Perugia (Italia).
Synthesis of Novel Benzylpiperazine Derivatives as Ligands for the σ1 Receptor. Romeo G., Salerno L., Bonanno F., Pittalà V., Modica M.N., Siracusa M.A., Marrazzo A., Amata E., Arena E., Prezzavento O.. XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Farmaceutica, 10-14 Settembre 2017, Paestum (Italia).
Targeting Heme Oxygenase-1 to Overcome Imatinib Resistance in Chronic Myeloid Leukemia Salerno L., Pittalà V., Modica M.N., Amata E., Prezzavento O., Marrazzo A., Sorrenti V., Vanella L., Greish K., Romeo G.. XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, Divisione di Chimica Farmaceutica, 10-14 Settembre 2017, Paestum (Italia).
Tumor Targeting Sigma Receptor Ligands: Development of New Molecular Hybrids as Anticancer Therapeutics. Dichiara M., Amata E., Prezzavento O., Arena E., Sortino S., Fraix A., Marrazzo A., Aricò G.. Società Chimica Italiana WorkShop delle Sezioni Sicilia e Calabria 2016-17, 9-10 Febbraio 2017, Messina (Italia).
Heme Oxygenase-1 Inhibition: A Novel Strategy for the Design of Azole-Based Antitumour Agents. Pittalà, V., Romeo, G., Marrazzo, A., Amata, E., Di Giacomo, C., Sorrenti, V.b and Salerno, L.. XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry & 10th Young Medicinal Chemists Symposium, 11-14 Settembre 2016, Perugia (Italia).
Haloperidol Metabolite II Valproate Ester: Antiangiogenic Activity in Human Microvascular Retinal Endothelial Cells. Marrazzo, A., Amata, E., Olivieri, M., Prezzavento, O., Arena E., Romeo, G., Pittalà, V., Salerno, L. and Anfuso, C.D.. XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry & 10th Young Medicinal Chemists Symposium, 11-14 Settembre 2016, Perugia (Italia).
Novel Selective Ligands for the Serotonergic 5-Ht7 Receptor: Tricyclic Derivatives bearing the Pyrimido-4(3h)-One Ring. Romeo, G., Pittalà, V., Salerno, L., Modica, M.N., Candido, M., Intagliata, S., Marrazzo, A., Amata, E., Cagnotto, A., Salmona, M. and Siracusa, M. A.. XXIV National Meeting in Medicinal Chemistry & 10th Young Medicinal Chemists Symposium, 11-14 Settembre 2016, Perugia (Italia).
Antioxidant activity of (+)-Pentazocine on activated microglia. Marrazzo A.; Heiss K.; Prezzavento O.; Arena E.; Amata E.; Li Volti G.. Società Chimica Italiana; Convegno congiunto sezioni Calabria e Sicilia, Catanzaro, 3-4 Dicembre 2015.
Antioxidant properties and pharmacokinetic studies of new selective σ1 bifunctional ligands. Marrazzo A.; Arena E.; Cacciatore I.; Cerasa L; Amata E.; Pittalà V.; Pasquinucci L.G.; Turkez H.; Di Stefano H.; Prezzavento O.. Società Chimica Italiana; Convegno congiunto sezioni Calabria e Sicilia, Catanzaro, 3-4 Dicembre 2015.
In vitro and in vivo pharmacological evaluation of LP1, a Benzomorphan-based compound. Iemolo A., Parenti C., Aricò G., Al-Khrasani M., Amata E., Scoto G.M., Ronsisvalle G., Pasquinucci L.. 6th Meeting of the European Network of Doctoral Studies in Pharmaceutical Sciences. Palermo, Italia, 16-18 Novembre 2009.
Synthesis and in vitro opioid receptor studies on benzomorphan-based compounds: LP1, a potent and long-acting antinociceptive. Pasquinucci L., Prezzavento O., Amata E., Ronsisvalle S., Parenti C., Aricò G., Scoto G.M., Ronsisvalle G.. Frontiers in Medicinal Chemistry: Emerging Targets, Novel Candidates and Innovative Strategies. Barcelona, Spagna, 4-6 Ottobre 2009.
Design and synthesis of new benzomorphan LP1 analogues, an opioid ligand with low development of tolerance. Amata E.. European School of Medicinal Chemistry. 29th Advanced Course of Medicinal Chemistry and “E. Duranti” National Seminar for PhD students. Urbino, Italia, 13-18 Settembre 2009.
In-vitro evaluation of a new benzomorphan-based ligand. Pasquinucci L., Prezzavento O., Amata E., Ronsisvalle S., Parenti C., Aricò G., Iemolo A., Scoto G.M., Georgoussi Z., Ronsisvalle G.. 54th National Meeting of the Italian Society of Biochemistry and Molecular Biology. Catania, Italia, 23-27 Settembre 2009.
Development of new benzomorphan LP1 analogues. Pasquinucci L., Amata E., Ronsisvalle G.. 2nd European Workshop in Drug Synthesis. Certosa di Pontignano, Siena, Italia, 25-30 Maggio 2008.
Poster in Convegno
CNS permeability parameters determination through a statistical analysis driven approach. Dichiara M., Marrazzo A., Amata E.. 6th Prague-Weizmann Summer School Advances in Drug Discovery, 2-6 Settembre 2019, Praga (Repubblica Ceca).
New 5-Ht7 Receptor Ligands As Potential Antidepressant Agents. Romeo G., Modica M.N., Salerno L., Pittalà V., Siracusa M.A., Intagliata S., Marrazzo A., Prezzavento O., Amata E., Cagnotto A., Sulmona M.. DSF PharmaDay, Catania, Italia, Febbraio 2015.
Looking inside neurons for a better pharmacological intervention: the contribution of imaging to the study of neurodegenerative diseases. Aricò G.; Ronsisvalle N.; Cova A.M.; Blanco P.; Amata E.; Parenti C.; Ronsisvalle S.. Convegno monotematico Società Italiana di Farmacologia, Catania, 20 Giugno 2014.
Targeting Neglected Parasitic Diseases with Human EGFR Inhibitor Chemotypes. Woodring J.L.; Patel G.; Amata E.; Sciotti R.; Rodriguez A.; Pollastri, M.P.. Boston Symposium on Organic and Bioorganic Chemistry, Boston, MA, USA, 16 Ottobre, 2013.
Targeting Neglected Parasitic Diseases with Human EGFR Inhibitor Chemotypes. Woodring J.L.; Patel G.; Amata E.; Sciotti R.; Rodriguez A.; Pollastri, M.P.. Medicinal Chemistry Gordon Research Seminar, New London, NH, USA, 3–4 Agosto 2013.
Targeting Neglected Parasitic Diseases with Human EGFR Inhibitor Chemotypes. Woodring J.L.; Patel G.; Amata E.; Sciotti R.; Rodriguez A.; Pollastri, M.P.. Bioorganic Chemistry Gordon Research Conference, Andover, NH, USA, 9–14 Giugno 2013.
Neglected disease lead discovery: Profiling analogs of Lapatinib against the protozoan parasites that cause Chagas disease, leishmaniasis, and malaria. Amata E., Devine W., Mehta N., Swaminathan U., Rodriguez A., Erath J., Andriani G., Sciotti R., Pollastri M.. Drug Discovery and Development in the 21st Century. Northeastern University. Boston, MA, USA, Novembre 2012.
Preparation and Evaluation of a Series of Indoles as Sigma Receptor Ligands. Alsharif W., Mesangeau C., Matsumoto R.R., Seminerio M.J., M. Robson M., Poupaert J.H., Amata E., McCurdy C. R.. 2012 AAPS Annual Meeting and Exposition, Chicago, IL, USA, Ottobre 2012.
Evaluation of human PDE4 inhibitors cilomilast and piclamilast as lead compounds for the treatment of human African trypanosomiasis (HAT). Amata E., Woodring J., Ochiana S.O., Bland N.D., Gustafson A., Campbell R.K., and Pollastri M.P.. RISE 2012, Research, Innovation and Scholarship Expo. Boston, MA, USA, Marzo 2012.
Pain management: new long-acting opioid ligands. Pasquinucci L., Prezzavento O., Amata E., Ronsisvalle S., Parenti C., Aricò G., Scoto G.M., Ronsisvalle G.. Giornata delle biotecnologie siciliane. Monastero dei Benedettini, Catania, Giugno 2009.
Il Dott. Giuseppe Cosentino ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS) dell’Università degli studi di Catania nell’Aprile 2021 con votazione 110/110 e lode. Nel Luglio 2021 ha conseguito l’abilitazione a Farmacista con votazione 60/60. Da Maggio 2021 a Novembre 2021 è stato collaboratore volontario di ricerca presso i laboratori di Tecnologia Farmaceutica e di Biotecnologie Farmaceutiche del DSFS dell’Università di Catania. Nel Dicembre 2021 ha intrapreso il corso di studi dottorali in Biotecnologie XXXVII ciclo-PON (Curriculum Biotecnologie Farmaceutiche).
Past alumni
Jessica Lombino
C4T Science Park of the University of Rome “Tor Vergata” jessica.lombino@unict.it
La Dott.ssa Jessica Lombino ha conseguito la laurea in Farmacia presso l'Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 cum laude. Nel 2017 ha intrapreso un dottorato di tipo industriale presso la Fondazione Ri.MED in collaborazione con l'Università di Palermo, lavorando alla progettazione, tramite tecniche computazionali, e successiva sintesi di composti attivi su target epigenetici. Durante il secondo anno di dottorato è stata PhD visiting scientist presso l'Università di Vienna, sotto la supervisione del Prof. Vittorio Pace, con il quale ha lavorato sullo sviluppo di reazioni di omologazione utilizzando i carbenoidi. Ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca nel Maggio 2021 e nell'Ottobre dello stesso anno ha ottenuto un assegno di ricerca presso l'Università degli Studi di Catania, nel gruppo del Prof. Emanuele Amata. Atualmente opera come research scientist presso l'azienda C4T Science Park of the University of Rome “Tor Vergata”
Maria Dichiara
Department of Chemistry and Chemical Biology, Northeastern University
maria.dichiara@unict.it
Postdoctorl Research Associate dal 1 novembre 2021 presso il Department of Chemistry and Chemical Biology della Northeastern University - Boston, Massachusetts, Stati Uniti d’America.
PhD student in Pharmaceutical Biotechnology, University of Catania. Research field: development of sigma receptors ligands for cancer treatment and analgesia (October 2017 - present)
Visiting Ph.D. student in the group of Prof. F. Spyrakis, University of Turin (September 2019)
Visiting Ph.D. student in the group of Prof. D. Neri, ETH Zürich (September 2018 - March 2019)
Research internship, University of Catania (October 2016 - October 2017)
Master degree in Pharmacy, University of Catania (May 2016)
Erasmus+ Unipharma Graduates, Université Paris Descartes (April 2015 - October 2015)
Fellowship (Borse di studio):
BImBS 2019 Training School (Lugano, October 2019)
6th Prague-Weizmann Summer School (Prague, September 2019)
European School of Medicinal Chemistry (Urbino, July 2018)
Si comunica che per tutta la durata del corso di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (A-L) la lezione frontale del mercoledì 15-17 (CHIMICA) è sposata alle ore 16-18 presso l'aula E del DSFS.
Le esercitazioni di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci inizieranno giorno 15 Marzo 2023 alle ore 8.30 presso il Laboratorio di Qualitativa del DSFS. L’accesso al laboratorio sarà consentito dall’esterno dell’edificio 2. La sequenza dei turni si svolgerà secondo l’ordine riportato nel documento in allegato.
L’ammissione al laboratorio sarà consentita in via esclusiva agli studenti che si presenteranno muniti di documento di identità e che avranno già frequentato il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ragioni di sicurezza sarà necessario avere
Gli Studenti che dovranno frequentare il laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (A-Z), sono tenuti ad inviare all'indirizzo eamata@unict.it un messaggio di posta elettronica indicando nome, cognome, matricola e anno di corso.
Le prenotazioni si chiuderanno improrogabilmente giorno 10 marzo 2023. Si informano gli studenti che non sarà permesso il recupero del laboratorio in anni successivo a quello di corso.
In allegato l'elenco degli studenti ammessi a svolgere la prova in itineri di giorno 9 gennaio 2022 ore 11:00 aula informatica. In allegato un esempio di prova.
La prova in itinere di Analisi Chimica Tossicologica I si compone di uno scritto suddiviso in due parti. La prima parte si sviluppa in 10 domande a risposta multipla, inerenti la preparazione di soluzioni, tamponi, nomenclatura di sostanze chimiche e formule di struttura. Ogni risposta corretta attribuisce 1 punto. La seconda parte prevede 2 domande a risposta aperta inerenti il programma del primo modulo. Le risposte fornite
L’esame di Laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (6 CFU) si compone di uno scritto e un orale. Lo scritto si compone di 3-6 esercizi inerenti la preparazione di molecole di interesse chimico farmaceutico. Il punteggio di ciascun esercizio varia al variare del grado di difficoltà dello stesso. Il totale dei punti delle 3-6 molecole è di 30/30. Il tempo a disposizione è di 120 minuti. Per ogni esercizio si deve svolgere la retrosintesi e la sintesi, includendo inoltre il tipo di disconnessioni, le condizioni di reazione e altre valutazioni utili alla preparazione.
Gli Studenti che dovranno frequentare il laboratorio di Preparazione Estrattiva e Sintetica dei Farmaci (A-Z), sono tenuti ad inviare all'indirizzo eamata@unict.it un messaggio di posta elettronica indicando nome, cognome, matricola e anno di corso.
Le prenotazioni si chiuderanno improrogabilmente giorno 18 febbraio 2022. Si informano gli studenti che non sarà permesso il recupero del laboratorio in anni successivo a quello di corso.
Le esercitazioni di Analisi di Chimica Tossicologica I inizieranno giorno 10 Novembre 2021 alle ore 8.30 presso il Laboratorio di Qualitativa del DSFS. L’accesso al laboratorio sarà consentito dall’esterno dell’edificio 2. La sequenza dei turni si svolgerà secondo l’ordine riportato nel documento in allegato.
L’ammissione al laboratorio sarà consentita in via esclusiva agli studenti che si presenteranno muniti di documento di identità e che avranno già frequentato il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Per ragioni di sicurezza sarà necessario avere capelli raccolti, scarpe
L’esame di Analisi Chimica Tossicologica I (7 CFU) si compone di uno scritto suddiviso in due parti. La prima parte si sviluppa in 10 domande a risposta multipla, inerenti la preparazione di soluzioni, tamponi, nomenclatura di sostanze chimiche e formule di struttura. Ogni risposta corretta attribuisce 1 punto. La seconda parte prevede 4 domande a risposta aperta inerenti tutto il programma. Le risposte fornite devono avere un particolare riferimento agli aspetti chimico analitico tossicologici degli argomenti. Affinché la seconda parte venga valutata è necessario ottenere un risultato