Laboratori di ricerca in Microbiologia Clinica
Laboratorio di Microbiologia Clinica
Direzione scientifica Prof. Roberto Di Marco
in collaborazione con il Laboratorio di Microbiologia Clinica dell’Università del Molise
Laboratorio di Microbiologia Clinica – Laboratorio di Microbiologia Clinica
Da molti anni, l’Università di Catania e l’Università del Molise collaborano stabilmente in attività congiunte di ricerca di base, supporto e consulenza scientifica, mettendo a disposizione delle realtà pubbliche e private un know-how avanzato a servizio della Ricerca & Sviluppo (R&D) nel campo delle scienze microbiologiche e biotecnologiche.
Nei laboratori di Microbiologia Clinica dei due atenei opera un team di ricercatori giovane e dinamico, con competenze multidisciplinari in microbiologia, immunologia, biologia molecolare, biologia cellulare e morfologia. Questa collaborazione interuniversitaria rappresenta un modello di integrazione tra ricerca accademica e applicazioni industriali, finalizzato allo sviluppo di nuove strategie diagnostiche, terapeutiche e tecnologiche in ambito biomedico. Il laboratorio si pone come punto di riferimento per attività scientifiche ad alto contenuto innovativo, sia a livello nazionale che internazionale.
Il nostro team:
Team leader
Prof. Roberto Di Marco, MD, PhD
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specializzazione In Microbiologia e Virologia Medica
Specializzazione In Patologia Clinica
Dottore di ricerca in Scienze Microbiologiche
Responsabile Laboratorio di Microbiologia Clinica Unict
Prof.ssa Daria Nicolosi, PhD
Laurea Magistrale in Farmacia
Dottore di ricerca in Discipline Microbiologiche
Responsabile Laboratorio di Microbiologia Clinica Unimol
Dott. Giulio Petronio Petronio, PhD
Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dottore di ricerca in Discipline Microbiologiche
Dott.ssa Natasha Brancazio
Laurea in Scienze Biologiche
Laurea Magistrale in Biologia
Dottoranda in Medicina Traslazionale e Clinica
Dott.ssa Maria Di Naro
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dottoranda in Medicina Traslazionale e Clinica
Dott.ssa Marilina Falcone
Laurea in Scienze Biologiche
Laurea Magistrale in Biologia
Dottoranda in Medicina Traslazionale e Clinica
Dott. Antonio Guarnieri
Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Dottorando in Medicina Traslazionale e Clinica
Dott.ssa Farwa Mukhtar
Laurea magistrale in Biotecnologie
Dottorando in Medicina Traslazionale e Clinica
Dott.ssa Addis Temie Worku
Laurea in Biologia
Laurea magistrale in Anatomia Clinica
Laurea magistrale in Entomologia Applicata (in corso)
Dottoranda in Medicina Traslazionale e Clinica
Le attività del laboratorio si concentrano su una vasta gamma di ambiti scientifici e applicativi, tra cui:
Microbiologia e Batteriologia
- Coltura, isolamento e identificazione di batteri patogeni, aerobi e anaerobi.
- Valutazione della sensibilità agli antimicrobici (MIC, E-test, Kirby-Bauer).
- Studi sul Post Antibiotic Effect, curve di crescita e di killing.
- Analisi delle interazioni tra antimicrobici (FIC) e attività contro biofilm.
- Microbial Challenge Test (MCT) per la valutazione dell’attività antimicrobica di fitoestratti.
- Modelli sperimentali di infezione in vitro e in vivo.
- Dosaggi farmacocinetici e studi di biodisponibilità tramite metodi microbiologici.
Immunologia
- Coltura e isolamento di cellule immunitarie da sangue e tessuti linfoidi.
- Analisi delle sottopopolazioni linfocitarie e generazione di cellule dendritiche.
- Produzione di anticorpi monoclonali, saggi di linfoproliferazione, fagocitosi e dosaggio del nitrossido intracellulare.
- Studi su citochine (IFN-γ, TNF-α, IL-2, IL-6), chemochine e fattori di trascrizione.
- Tecniche di immunofluorescenza, chemiotassi e trasferimento cellulare.
Biologia Molecolare
- Estrazione, purificazione e manipolazione di acidi nucleici (DNA/RNA).
- Trasfezione, clonaggio, digestione enzimatica, trasformazione batterica.
- PCR, RT-qPCR, e tecniche derivate (RFLP, Nested, Multiplex PCR).
- Analisi mediante Western, Northern e Southern Blotting.
Biologia Cellulare
- Colture cellulari primarie e immortalizzate.
- Citometria a flusso, test MTT, apoptosi, ciclo cellulare, adesione e migrazione.
- Studio dell’espressione antigenica e risposta cellulare (Elispot, test di proliferazione).
Morfologia e Immunoistochimica
- Preparazione istologica di tessuti (paraffina e criostati).
- Tecniche di colorazione: ematossilina-eosina, PAS, Lugol.
- Immunoistochimica, immunocitochimica, FISH e immunofluorescenza.
- Colture organotipiche per studi morfologici e funzionali avanzati.
Contatti:
roberto.dimarco@unict.it
+ 39 095 738 4253