CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce alcune tematiche del propedeutico corso di Chimica Generale I. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle proprietà chimiche dei principali elementi di transizione del blocco d, della struttura e reattività dei loro complessi di coordinazione così come del loro ruolo nei sistemi biologici. Ciò allo scopo di facilitare la comprensione di tematiche connesse e sviluppate in altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Chimica Generale I
Frequenza lezioni
Obbligatoria (come da regolamento didattico)
Contenuti del corso
Generalità sugli elementi di transizione
La chimica di coordinazione
Cinetica Chimica
Reattività dei composti di coordinazione
Uso terapeutico dei composti di coordinazione
Metalli nei sistemi biologici
Proprietà molecolari e chimiche dell’ossigeno
Ferro
Rame
Cobalto
Zinco
Nichel
Testi di riferimento
1. M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica - EdiSES
2. W. Kaim, B. Schwederski – BIOINORGANIC CHEMISTRY: INORGANIC ELEMENTS IN THE CHEMISTRY OF LIFE – Ed. Wiley
3. F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gaus – PRINCIPI DI CHIMICA INORGANICA – Ed. Ambrosiana
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Generalità sugli elementi di transizione | Testo 1: cap 19 |
2 | La chimica di coordinazione | Testo 1: cap 19 |
3 | Cinetica chimica | Testo 1: cap 14 |
4 | Metalli nei sistemi biologici | Testo 2: cap 2 |
5 | Proprietà chimiche e molecolari dell'ossigeno | Testo 2: cap 5 |
6 | Ferro-proteine | Testo 2: cap 5,6,7,8 |
7 | Rame-proteine | Testo 2: cap 10 |
8 | Cobalto-proteine | Testo 2: cap 3 |
9 | Zinco-proteine | Testo 2: cap 12 |
10 | Nichel-proteine | Testo 2: cap 9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta per svolgere la quale avranno a disposizione 90 minuti di tempo. La prova consiste nella risoluzione di 5 esercizi numerici. Lo svolgimento completo di un esercizio garantisce 6 punti, per un massimo di 5x6 = 30 punti. Non è prevista una successiva prova orale.
Per sostenere la prova scritta gli studenti, dopo essersi registrati per via telematica, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità.
Durante la prova è possibile consultare la tavola periodica e, ovviamente, usare la calcolatrice scientifica, mentre è assolutamente proibito l’uso del cellulare, che dovrà pertanto essere spento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Configurazioni elettroniche di complessi metallici
Fattori che influenzano la velocità delle reazioni
Meccanismi di reazione in complessi metallici
Proprietà dell'ossigeno
Bioleganti e uso terapeutico dei composti di coordinazione
Metallo proteine
Enzimi e loro ciclo di funzionamento