CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce alcune tematiche del propedeutico corso di Chimica Generale I. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle proprietà chimiche dei principali elementi di transizione del blocco d, della struttura e reattività dei loro complessi di coordinazione così come del loro ruolo nei sistemi biologici. Ciò allo scopo di facilitare la comprensione di tematiche connesse e sviluppate in altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Conoscenza della Chimica Generale I
Frequenza lezioni
Obbligatoria (come da regolamento didattico)
Contenuti del corso
Generalità sugli elementi di transizione
Energia di Scambio
La chimica di coordinazione
Geometria dei complessi
Assoribimento della luce e colore
Teoria del Campo Cristallino
Teoria del Campo dei Leganti
Cinetica Chimica
Termodinamica Chimica
Reattività dei composti di coordinazione
Reazioni Red-ox
Metalli nei sistemi biologici
Testi di riferimento
1. M. Schiavello, L. Palmisano – Fondamenti di Chimica - EdiSES
2. W. Kaim, B. Schwederski – BIOINORGANIC CHEMISTRY: INORGANIC ELEMENTS IN THE CHEMISTRY OF LIFE – Ed. Wiley
3. F.A. Cotton, G. Wilkinson, P.L. Gaus – PRINCIPI DI CHIMICA INORGANICA – Ed. Ambrosiana
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Generalità sugli elementi di transizione | Testo 1: cap 19 |
2 | La chimica di coordinazione | Testo 1: cap 19 |
3 | Cinetica chimica | Testo 1: cap 14 |
4 | Metalli nei sistemi biologici | Testo 2: cap 2 |
5 | Ferro-proteine | Testo 2: cap 5,6,7,8 |
6 | Rame-proteine | Testo 2: cap 10 |
7 | Cobalto-proteine | Testo 2: cap 3 |
8 | Zinco-proteine | Testo 2: cap 12 |
9 | Nichel-proteine | Testo 2: cap 9 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta per svolgere la quale avranno a disposizione 90 minuti di tempo. La prova consiste nella risoluzione di 5 esercizi numerici. Lo svolgimento completo di un esercizio garantisce 6 punti, per un massimo di 5x6 = 30 punti. Non è prevista una successiva prova orale.
Per sostenere la prova scritta gli studenti, dopo essersi registrati per via telematica, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità.
Durante la prova è possibile consultare la tavola periodica e, ovviamente, usare la calcolatrice scientifica, mentre è assolutamente proibito l’uso del cellulare, che dovrà pertanto essere spento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Configurazioni elettroniche di complessi metallici
Fattori che influenzano la velocità delle reazioni
Meccanismi di reazione in complessi metallici
Energia di scambio
Bioleganti e uso terapeutico dei composti di coordinazione
Metallo proteine
Nomenclatura di complessi metallici