TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2017/2018 - 4° anno- TECNOLOGIA FARMACEUTICA: Giovanni PUGLISI
- LABORATORIO GALENICO: Claudia CARBONE
Organizzazione didattica: 375 ore d'impegno totale, 238 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 24 di esercitazione, 36 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Il corso ha lo scopo di approfondire gli aspetti formulativi, tecnologici e biofarmaceutici sia delle forme farmaceutiche tradizionali e di quelle innovative, oggi a disposizione della terapia medica.
In particolare, verranno approfonditi, anche con attività pratiche di laboratorio, i temi che interessano il farmacista all’atto della preparazione sia di galenici magistrali che officinali e dei relativi saggi di controllo previsti dalle NBP e dalla Farmacopea in vigore. - LABORATORIO GALENICO
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le conoscenze di base per la spedizione di una ricetta galenica magistrale e approfondire le conoscenze su preparati galenici magistrali ed officinali, principali operazioni farmaceutiche e normativa in vigore.
Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni laboratoriali, sia a posto singolo che di gruppo.
Durante le esercitazioni di laboratorio lo studente avrà la possibilità di affrontare prove in itinere (valutazione a feedback) sulla spedizione di una ricetta galenica, al fine di facilitare il processo di apprendimento.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – modulo LABORATORIO GALENICO A-L
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Acquisire consapevolezza delle responsabilità del farmacista all’interno del laboratorio galenico;
- Comprendere le corrette modalità di compilazione della documentazione a corredo della spedizione di un galenico;
- Applicare la normativa vigente per la corretta tariffazione di un galenico;
- Riconoscere gli aspetti formali obbligatori in una prescrizione magistrale ai fini della sua accettazione;
- Valutare i controlli da effettuare in fase di spedizione di una prescrizione galenica magistrale;
- Allestire le principali forme farmaceutiche galeniche allo stato solido, liquido e semisolido;
- Organizzare l’attività all’interno del laboratorio galenico nel rispetto delle NBP.
Prerequisiti richiesti
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Conoscenze di base di Matematica e Statistica: analisi di regressione lineare, distribuzione gaussiana, dev. standard – scarto quadratico, rappr. grafica di dati analitici su assi cartesiani,calcolo dell’incognita nelle proporzioni.
Conoscenze di base di Informatica: conoscenze di base per l’utilizzo dei fogli di calcolo Excel per l’immissione, l’organizzazione e l’elaborazione dei dati.
Conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica: equilibri acido-base, reazioni redox, cambiamenti di stato della materia (diagramma di stato dell’acqua), distribuzione elettronica (dipoli, elettronegatività, etc.), legame ad idrogeno, solubilità (pH dipendente), proprietà colligative, stato cristallino e amorfo dei composti (polimorfismo), idrofilia/lipofilia – calcolo del LogP e LogD.
Conoscenze di base di Chimica Analitica: misura del pH, determinazione della solubilità, analisi HPLC, analisi UV- fotometria.
Conoscenze di base di Chimica Organica: esteri, ammidi, ammine, acidi carbossilici, proprietà e reattività dei principali gruppi funzionali, fosfolipidi - gliceridi, carboidrati – amido e derivati, polimeri e polimerizzazione, cellulosa e derivati.
Conoscenze di base di Biologia Vegetale ed Animale: membrana cellulare (struttura e proprietà), meccanismi di assorbimento intracellulare, struttura della parete cellulare vegetale.
Conoscenze di base di Fisica: idrodinamica, analisi in dynamic light scattering, metodi di trasmissione del calore, proprietà ottiche dei materiali (rifrazione, spettro UV-vis, etc.).
Conoscenze di base di Anatomia Umana: sistema gastro-intestinale, pelle e annessi cutanei, barriera emato-encefalica, struttura dell’occhio, tessuti mucosi.
Conoscenze di base di Microbiologia e Microbiologia Applicata: sterilità, sterilizzazione e saggi di convalida, condizioni di crescita dei microorganismi, principali batteri patogeni (E. coli, S. aureus, P. aeruginosa, Salmonellae), challenge test.
Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia: farmacocinetica - ADME.
Conoscenze di base di Fisiologia: emodinamica, fisiologia dell’apparato digerente, sistema linfatico.
Conoscenze di base della Lingua Inglese: comprensione di elaborati scritti.
- LABORATORIO GALENICO
Conoscenze di base di Matematica e Statistica: analisi di regressione lineare, distribuzione gaussiana, dev. standard – scarto quadratico, rappr. grafica di dati analitici su assi cartesiani,calcolo dell’incognita nelle proporzioni.
Conoscenze di base di Informatica: conoscenze di base per l’utilizzo dei fogli di calcolo Excel per l’immissione, l’organizzazione e l’elaborazione dei dati.
Conoscenze di base di Chimica Generale ed Inorganica: equilibri acido-base, proprietà colligative, idrofilia/lipofilia – calcolo del LogP e LogD.
Conoscenze di base di Chimica Analitica: misura del pH, determinazione della solubilità, analisi HPLC, analisi UV- fotometria.
Conoscenze di base di Anatomia Umana: sistema gastro-intestinale, pelle e annessi cutanei, barriera emato-encefalica, struttura dell’occhio, tessuti mucosi.
Conoscenze di base di Microbiologia e Microbiologia Applicata: sterilità, sterilizzazione e saggi di convalida, condizioni di crescita dei microorganismi, principali batteri patogeni (E. coli, S. aureus, P. aeruginosa, Salmonellae), challenge test.
Conoscenze di base di Farmacologia e Farmacoterapia: farmacocinetica - ADME.
Conoscenze di base di Fisiologia: fisiologia dell’apparato digerente.
Frequenza lezioni
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
La frequenza al corso è obbligatoria e viene acquisita frequentando almeno il 50% delle lezioni.
- LABORATORIO GALENICO
La frequenza al corso è obbligatoria e viene acquisita frequentando almeno il 70% di esercitazioni.
Contenuti del corso
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
MODULO 1 (5 CFU)
Stabilità e biofarmaceutica (1 CFU)
Stabilità e stabilizzazione dei medicinali
Norme per la loro corretta conservazione; conservanti (antimicrobici e antiossidanti); caratteristiche generali dei contenitori per i medicinali.
Concetti di biofarmaceutica
Influenza delle scelte formulative sulla biodisponibilità e l’attività dei farmaci. Preformulazione.
Forme farmaceutiche convenzionali (4 CFU)
Acqua per uso farmaceutico; soluzioni acquose ed idroalcooliche in farmacia; sospensioni, emulsioni, tensioattivi.
Preparazioni liquide per uso orale (sciroppi, polveri e granulati per sciroppi, soluzioni, emulsioni, sospensioni, polveri per soluzioni o sospensioni, gocce, polveri per gocce).
Preparazioni Oftalmiche (colliri, bagni oculari, polveri per colliri e per bagni oculari, preparazioni oftalmiche semisolide, inserti oculari).
Preparazioni Parenterali: classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli chimicofisici e biologici.
Preparazioni Farmaceutiche Pressurizzate.
Le forme farmaceutiche solide: classificazione, vie di somministrazione, requisiti e controlli chimico-fisici e biologici di polveri, granulati, compresse e capsule. Rivestimento di compresse: confettatura, filmatura, rivestimenti gastrosolubili e gastroresistenti.
Le forme farmaceutiche semi-solide e topiche
Preparazioni semisolide per applicazione cutanea (unguenti, creme, gel, paste, cataplasmi; impiastri medicati).
Preparazioni Rettali (suppositori).
Preparazioni Vaginali (ovuli).
Preparazioni Nasali e Auricolari.
MODULO 2 (4 CFU)
Le forme farmaceutiche non convenzionali ed innovative (3 CFU)
Forme farmaceutiche a rilascio modificato
Forme orali, trans-mucosali, oftalmiche, impianti per innesto sottocutaneo, sistemi transdermici.
Drug Delivery System per la veicolazione di farmaci
Microemulsioni. Sistemi vescicolari (liposomi, niosomi). Sistemi polimerici micro e nanoparticellari. Sistemi nanoparticellari lipidici (SLN ed NLC).
Approccio chimico per il miglioramento delle proprietà chimico-fisiche dei farmaci
Prodrugs e prodrugs polimerici; coniugati farmaco-polimero; sistemi di inclusione molecolare (ciclodestrine).
Settori complementari di interesse farmaceutico (1 CFU)
Preparati fitoterapici tradizionali e moderni.
Cenni sui fondamenti teorici e sulla tecnologia delle preparazioni omeopatiche. - LABORATORIO GALENICO
Medicinale galenico ed industriale, Galenico magistrale ed officinale. Norme di buona preparazione. Tariffa Nazionale dei Medicinali. F.U. XII Edizione e relativi aggiornamenti, Farmacopea Europea 9 Edizione.
Operazioni fondamentali nella tecnologia farmaceutica: soluzione, filtrazione, concentrazione, essiccamento, liofilizzazione, sterilizzazione, polverizzazione, granulazione.
Esercitazioni a posto singolo con valutazione in itinere a feedback relative alla spedizione di una ricetta galenica magistrale: tecniche per l’allestimento delle più comuni forme farmaceutiche galeniche, controlli sulla ricetta e sulla preparazione, documentazione. Esercitazioni di gruppo saranno dedicate a temi specialistici.
Testi di riferimento
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
TESTI CONSIGLIATI
1. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda
edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
2. M. Amorosa – PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA - Libr. Univ. Tinarelli,
Bologna 1998.
3. M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei
medicinali. Edizioni EDRA, 2013.
4. Medicamenta VII Ed. (1° vol.) - Cooperativa Farmaceutica, Milano.
5. Enrico Ragazzi “Galenica Pratica” Formulazione e Tecnologia. – Ed. 2006 – Libreria
Internazionale Cortina Padova.
6. Franco Bettiol - Manuale delle preparazioni galeniche Tecniche Nuove Ed. 2003.
TESTI DA CONSULTARE
7. F.U.I. XII Ed. e relativi supplementi.
8. Farmacopea Europea VIII Ed. e relativi supplementi.
9. T.A. Florence & D. Attwood – Le basi chimico-fisiche della tecnologia farmaceutica -
McMillan Press 2002.
10. Martin - Physical Pharmacy - Lea & Febiger, Philadelphia, London.
11. Remington’s Pharmaceutical Sciences, 19th Ed.
12. Livingstone – Pharmaceutics. The science of dosage form design- Ed. ME Aulton.
13. Materiale didattico messo a disposizione on line dal docente. - LABORATORIO GALENICO
1. Farmacopea Ufficiale Italiana XII Edizione e relativi aggiornamenti.
2. Decreto Ministero della Sanità del 22 settembre 2017 (Tariffa Nazionale dei Medicinali), Allegati A e B, secondo aggiornamento del 30.01.2018
3. Farmacopea Europea 9° edizione.
4. P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015.
5. Enrico Ragazzi “Galenica Pratica” Formulazione e Tecnologia. – Ed. 2006 – Libreria Internazionale Cortina Padova.
6. Franco Bettiol - Manuale delle preparazioni galeniche Tecniche Nuove Ed. 2003.
Programmazione del corso
TECNOLOGIA FARMACEUTICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Forme Farmaceutiche Convenzionali | M. Amorosa – PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA - Libr. Univ. Tinarelli, Bologna 1998. Definizione e Classificazione delle Forme Farmaceutiche da F.U.I. XII Ed. | |
2 | Forme Farmaceutiche Non Convenzionali e Innovative | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, 2013. Slide sito docente. | |
3 | Fitoterapia | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015 Capitolo 39. | |
4 | Omeopatia | M. Amorosa – PRINCIPI DI TECNICA FARMACEUTICA - Libr. Univ. Tinarelli, Bologna 1998. | |
5 | Stabilità e biofarmaceutica | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, 2013. | |
6 | Laboratorio di Tecnica Farmaceutica | Enrico Ragazzi “Galenica Pratica” Formulazione e Tecnologia. – Ed. 2006 – Libreria Internazionale Cortina Padova; Franco Bettiol - Manuale delle preparazioni galeniche Tecniche Nuove Ed. 2003. | |
LABORATORIO GALENICO | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Operazioni fondamentali nella tecnologia farmaceutica. | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, 2013. | |
2 | Galenico Magistrale ed Officinale | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Franco Bettiol - Manuale delle preparazioni | |
3 | Forme Farmaceutiche Convenzionali | P. Colombo et al. - PRINCIPI DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA – seconda edizione – Casa Editrice Ambrosiana, 2015; M.E. Aulton – TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Progettazione e allestimento dei medicinali. Edizioni EDRA, 2013. | |
4 | Tecniche per l’allestimento delle più comuni forme farmaceutiche galeniche | Enrico Ragazzi “Galenica Pratica” Formulazione e Tecnologia. – Ed. 2006 – Libreria Internazionale Cortina Padova; Franco Bettiol - Manuale delle preparazioni galeniche Tecniche Nuove Ed. 2003. | |
5 | Norme di Buona Preparazione | F.U.I. XII Ed. | |
6 | Spedizione delle ricette mediche e Tariffa Nazionale dei Medicinali | Tabelle della F.U.I. XII Ed. e relativi aggiornamenti. Decreto Ministero della Sanità del 22 settembre 2017 (Tariffa Nazionale dei Medicinali), Allegati A e B, secondo aggiornamento del 30.01.2018 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- TECNOLOGIA FARMACEUTICA
L'esame si svolge mediante prova scritta e/o orale.
La prova scritta prevede una parte preliminare di domande a risposta multipla e una parte di domande a risposta aperta.
- LABORATORIO GALENICO
Prove di valutazione a feedback in itinere e verifica finale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- LABORATORIO GALENICO
Verranno illustrati durante le esercitazioni pratiche di laboratorio.