CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II P - Z
Modulo CHIMICA GENERALE ED INORGANICA II

Anno accademico 2023/2024 - Docente: SALVATORE PETRALIA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso approfondisce alcune tematiche del propedeutico corso di Chimica Generale I. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle proprietà chimiche dei principali elementi di transizione del blocco d, della struttura e reattività dei loro complessi di coordinazione così come del loro ruolo nei sistemi biologici. Ciò allo scopo di facilitare la comprensione di tematiche connesse e sviluppate in altri insegnamenti del Corso di Laurea.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza della Chimica Generale I

Frequenza lezioni

Obbligatoria (come da regolamento didattico)

Contenuti del corso

Reazioni acido-base (parte II: calcolo del pH in sistemi tampone e per idrolisi salina)

Generalità sugli elementi di transizione

Energia di Scambio

La chimica di coordinazione

Geometria dei complessi

Assorbimento della luce e colore

Teoria del Campo Cristallino

Teoria del Campo dei Leganti

Cinetica Chimica

Termodinamica Chimica

Testi di riferimento

Mark Weller Tina Overton Jonathan Rourke Fraser Armstrong, La chimica inorganica di Atkins, Terza edizione italiana condotta sulla settima edizione inglese (2021).

Appunti di lezione

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Composti di coordinazione Cap VI, slide delle lezioni
2Proprietà periodiche degli elementi del blocco d Capitolo IX, slide delle lezioni
3Elementi del blocco d Capitolo XIX, slide delle lezioni
4Energia di Scambio e molteplicità di SPINSlide delle lezioni
5Complessi di coordinazioneCapitolo XX, slide delle lezioni
6Reattività complessi di coordinazione dei elementi del blocco dCapitolo XXI, slide lezioni

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta per svolgere la quale avranno a disposizione 90 minuti di tempo. La prova consiste nella risoluzione di 5 esercizi numerici. Lo svolgimento completo di un esercizio garantisce 6 punti, per un massimo di 5x6 = 30 punti. Non è prevista una successiva prova orale.

Per sostenere la prova scritta gli studenti, dopo essersi registrati per via telematica, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità.
Durante la prova è possibile consultare la tavola periodica e, ovviamente, usare la calcolatrice scientifica, mentre è assolutamente proibito l’uso del cellulare, che dovrà pertanto essere spento.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Configurazioni elettroniche di complessi metallici

Fattori che influenzano la velocità delle reazioni

Energia di scambio

Nomenclatura di complessi metallici

Geometria dei complessi