MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA G - O

Anno accademico 2023/2024 - Docente: DARIA NICOLOSI

Risultati di apprendimento attesi

  • Classificare i microrganismi e individuarne le strutture e/o le funzioni necessarie ai processi metabolici, alla replicazione e allo sviluppo del processo infettivo.
  • Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi instaurano con l’ospite, differenziando le associazioni benefiche da quelle potenzialmente dannose.
  • Analizzare i fattori critici che determinano la diffusione dei microrganismi, correlandoli alle caratteristiche biologiche e al grado di resistenza nell’ambiente.
  • Correlare il fenomeno delle mutazioni e dello scambio di materiale genetico con l’azione patogena e la resistenza ai farmaci antimicrobici.
  • Conoscere le norme di buona preparazione per la produzione dei prodotti farmaceutici e nutraceutici.i.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di biologia cellulare

Frequenza lezioni

Obbligatoria

Contenuti del corso

La cellula procariotica

  • Dimensioni, forma e stati di aggregazione
  • Strutture fondamentali (nucleoide, membrana citoplasmatica, parete cellulare)
  • Strutture accessorie (capsula e glicocalice, pili e fimbrie, flagelli)

Genetica batterica

  • Cromosoma e plasmidi
  • Mutazioni
  • Ricombinazione (trasformazione, trasduzione e coniugazione)

Metabolismo batterico

  • Fonti energetiche per i microrganismi
  • Respirazione e vie fermentative
  • Terreni di coltura e loro classificazione

 Riproduzione e crescita dei batteri

  • Divisione batterica
  • Curva di crescita
  • Strategie di sopravvivenza (la spora e gli sporigeni, biolm microbico)

Rapporti microrganismo-ospite

  • Associazioni biologiche
  • Fonti di infezione
  • Trasmissibilità delle malattie
  • Il processo infettivo (patogenicità, fattori di virulenza)

Risposta dell’ospite alle infezioni e immunità

  • Difese dell’ospite contro l’infezione (immunità innata e adattativa)
  • Altri meccanismi di difesa (infiammazione e febbre)
  • Immunizzazione passiva (immunoglobuline e sieri)
  • Immunizzazione attiva (vaccini)

Microbiota umano

  • Composizione e fisiologia del microbiota umano
  • Ruolo del microbiota nei diversi distretti corporei
  • Relazione bi-direzionale del microbiota con altri organi (asse intestino-cervello)
  • Le disbiosi e il loro contributo nell’insorgenza di patologie e disordini metabolici
  • Probiotici, prebiotici e postbiotici

Principi di diagnosi batteriologica

  • Identificazione diretta e indiretta dei patogeni
  • Test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma, MIC e MBC)
  • Cenni di epidemiologia delle malattie infettive 
  • Infezioni comunitarie e nosocomiali

Sterilizzazione e disinfezione per la prevenzione delle infezioni

  • Sterilizzazione con metodi fisici, chimici, meccanici e controlli di sterilità
  • Sterilizzazione in campo farmaceutico (preparazioni obbligatoriamente sterili, controlli di sterilità, saggi per la ricerca delle endotossine batteriche)
  • Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti non sterili
  • Disinfettanti, antisettici e conservanti
  • Norme di buona preparazione dei medicinali (requisiti per l’ambiente, per il personale e per le materie prime)

Farmaci antibatterici

  • Classificazione e maccanismo d’azione dei principali farmaci antibatterici
  • Meccanismi di resistenza dei batteri agli antibiotici

Batteriologia sistematica

Tassonomia, caratteristiche, patogenicità, principali patologie, antibiotico-sensibilità e antibiotico-resistenza dei generi Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Bordetella, Legionella, Brucella, Corynebacterium, Helicobacter, Mycobacterium, Vibrio, Acinetobacter, Pseudomonas, Helicobacter, Mycoplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiales, Spirochetales.

I virus

  • Struttura, caratteristiche e ciclo replicativo
  • Patogenesi dell’infezione virale e danno alla cellula ospite
  • Difese dell’ospite contro l’infezione virale (interferone)
  • I batteriofagi
  • I prioni
  • Coltivazione dei virus
  • Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antivirali

Virologia sistematica

Tassonomia, caratteristiche, patogenicità, principali patologie, prevenzione e trattamento dei generi Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus, Paramyxovirus, Togavirus, Orthomyxovirus, Rhabdovirus, Rhinovirus, Poliovirus, Coronavirus, Filovirus, Lentivirus (HIV) e virus epatici maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).

I miceti

  • Tassonomia, classificazione, morfologia e riproduzione
  • Classificazione delle micosi (superficiali, cutanee, sottocutanee, sistemiche ed opportunistiche)
  • Cenni sui principali miceti di interesse medico
  • Tossicologia dei miceti (micetismo e micotossine)
  • Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antifungini

I protozoi

  • Tassonomia, classificazione, morfologia e riproduzione
  • Principali protozoi parassiti di interesse medico
  • Meccanismo d’azione e spettro di attività dei principali farmaci antiprotozoari

Malattie infettive emergenti e riemergenti associate al cambiamento climatico e alla globalizzazione

Testi di riferimento

N. Carlone – R. Pompei – V. Tullio

Microbiologia Farmaceutica III edizione 

Edises Università

oppure

G. Antonelli – M. Clementi – G. Pozzi – G.M. Rossolini

Principi di Microbiologia Medica, quarta edizione

Casa Editrice Ambrosiana

Lo studente è libero di scegliere un altro libro di testo.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Com'è fatta la cellula batterica?

Com'è fatto un virus?

Quali sono le caratteristiche principali degli organismi procarioti?