BIOLOGIA APPLICATA - ANATOMIA UMANA A - F
Modulo BIOLOGIA APPLICATA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: BARBARA TOMASELLO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: a) dei processi cellulari oggetto del programma e dei meccanismi molecolari che li regolano; b) della comunicazione ed interazione tra le cellule e con il microambiente; c) del differenziamento e della rigenerazione dei tessuti a partire dalle cellule staminali; d) delle applicazioni dei modelli cellulari bi- e tridimensionali nello studio della biologia e nella ricerca; e) delle alterazioni di questi meccanismi nelle patologie ereditarie e acquisite. La conoscenza e la capacità di comprensione saranno valutate attraverso l'esame di profitto.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione applicate: gli studenti avranno una visione più completa del contesto in cui le cellule vivono ed applicheranno le conoscenze per delineare connessioni interdisciplinari fra le varie discipline biologiche e potranno sviluppare idee su possibili tematiche di ricerca nel campo della biologia cellulare

Autonomia di giudizio: gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite per analizzare e valutare criticamente nuove dati e scoperte scientifiche, avanzare ipotesi e ricercare soluzioni a quesiti ancora non risolti nell’ambito della biologia applicata.

Abilità comunicative: saranno stimolati al confronto, alla condivisione e al lavoro in team e ad interfacciarsi con altri professionisti del settore sanitario. Gli studenti utilizzeranno correttamente il linguaggio tipico della disciplina oggetto di questo insegnamento.

 

Capacità di apprendere: lo studente deve sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per: a)

intraprendere lo studio di discipline successive con un alto grado di autonomia; b) raggiungere capacità critiche, riflessive ed interpretative che gli permetteranno di applicare nella sua professione le conoscenze acquisite ma anche saper affrontare l'analisi di progetti di ricerca, di protocolli e di risultati sperimentali.

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e proiezioni di video in aula relativi agli argomenti trattati.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze della struttura e dei componenti chimici della cellula e la biologia delle cellule eucariote.

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è obbligatoria, è ammissibile il 30% di assenze.

Vengono tutelati diritti degli studenti lavoratori

Vengono tutelati, ove necessario, i diritti degli studenti con disabilità

Contenuti del corso

1)Cellule e microambiente: formazione dei tessuti e microambiente tissutale

-Interazione cellula-cellula: tipi di giunzione cellulare, recettori e molecole di adesione (integrine, caderine, lectine, etc.)

- La matrice cellulare dei tessuti connettivi: composizione, struttura ed interazione con le cellule e rimodellamento

- Cenni sulle patologie associate all’alterata adesione cellulare o struttura della matrice extracellulare

2)Mantenimento, rimodellamento e rinnovamento dei tessuti

-Proliferazione e morte cellulare: meccanismi cellulari e molecolari (mitogeni, senescenza cellulare, segnali di morte cellulare, danni al DNA, apoptosi e necrosi)

Le cellule staminali e la riprogrammazione nucleare. Cellule staminali: generalità, potenzialità differenziative, tipologie (embrionali, germinali embrionali, fetali, amniotiche, adulte, indotte). Cenni sulle tecniche di studio ed applicazioni delle cellule staminali.

3) Modelli cellulari 2d e 3D

Linee cellulari, sferoidi, organoidi e 3D-printing: aspetti tecnologici ed applicazioni nel campo della ricerca biologica e clinica.

Testi di riferimento

1) Alberts B. L'essenziale di biologia molecolare della cellula- Zanichelli

2) Alberts B. et al. – Biologia molecolare della cellula – Zanichelli

3) Lodish et al.- Biologia molecolare della cellula-Zanichelli

Articoli scientifici

Materiale didattico fornito dal Docente e disponibile sulla piattaforma Studium

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso (secondo i descrittori di Dublino) prevede un esame scritto e/o orale, effettuato mediante domande riguardanti gli argomenti del corso. Sono previste prove in itinere scritte