BIOLOGIA FARMACEUTICA A - F

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ROSARIA ACQUAVIVA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso fornisce gli strumenti per descrivere le strutture ed i processi biologici fondamentali della cellula e degli organismi viventi utilizzando una terminologia scientifica appropriata;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce le capacità necessarie per comprendere l’importanza della variabilità affinché si possa distinguere e motivare la differenza tra organismi viventi;

Capacità di apprendimento: lo studente diventa capace di utilizzare le conoscenze sui meccanismi di base che regolano la materia vivente e gli organismi viventi (animali e vegetali) come substrato per lo studio di altre materie biologiche del loro Corso di Laurea; 

Autonomia di giudizio: lo studente sviluppa la sua capacità critica a valutare le implicazioni ed i risultati di scoperte innovative nell’ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi. lo studente è stimolato a seguire le scoperte innovative nell’ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi consultando la letteratura scientifica. 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive, di  filmati da internet. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Problem based learning

Prerequisiti richiesti

Non sono previsti prerequisiti minimi 

Frequenza lezioni

La frequenza è obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in Farmacia come riportato nel link: http://www.dsf.unict.it/it/corsi/lm-13/piani-di-studio

Contenuti del corso

Composizione della materia vivente.
Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.
Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: procarioti, eucarioti e loro rapporto.
Morfologia della cellula animale e vegetale.
Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche.
Strutture intracellulari: Nucleo. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione
Cenni sulla fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; piante C3 e piante C4.
Cenni sul metabolismo: metaboliti primari, intermedi e secondari.
Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel.
Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA.
Codice genetico, trascrizione, traduzione.
Il programma è articolato in tre parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.
PARTE PRIMA 2,5 CFU – 17,5 h
Composizione materia vivente. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi viventi, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto.
Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi

PARTE SECONDA 2 CFU – 14 h
Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti secondari; Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione 

PARTE TERZA 1,5 CFU - 10,5 h
Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Ciclo Cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, Trascrizione RNA; Cenni sulla sintesi proteica.

Testi di riferimento

  1. Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises
  2. D. Sadava, D.V. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum-Biologia-Ed.Zainichelli
  3. Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises
  4. Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019
  5. Sadava, Hillis, Craig Heller, Hacker.Biologia , Volumi 1,2,3,4 Ed. Zanichelli

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Composizione materia vivente. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici. Testi 1, 2
2Organismi viventi,  Procarioti, Eucarioti e loro rapporto.Testi 1, 2
3Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica.Testi 1, 2
4Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomiTesti 1, 2
5Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cloroplasti. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti primari, intermedi e secondari.Testi 1, 2, 4
6Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazioneTesti: 1, 3, 4
7Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Testi: 1, 2, 5
8Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA;Testi: 1, 2, 5
9Codice genetico, trascrizione, traduzione.Testi: 1, 2, 5

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto e orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci

DATE DEGLI APPELLI
Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco: http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/ESAMI%20CDLM%20FARMACIA(21).pdf

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché    
A) La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica    
B) La cellula procariotica è priva di nucleo    
C) La cellula eucariotica può avere flagelli    
D) La cellula eucariotica può avere parete cellulare    
E) La cellula procariotica non può sintetizzare proteine    
 
2) Quale di queste caratteristiche NON è propria del complesso del Golgi?    
A) Nelle cellule vegetali, produzione di polisaccaridi della parete cellulare    
B) Elaborazione di proteine    
C) Formazione di vescicole secretorie contenenti glicoproteine    
D) Ricezione dei materiali provenienti dal RE    
E) Accumulo di prodotti della digestione cellulare