Istruzioni su ricerca appelli ed iscrizioni agli esami
Per ricercare gli avvisi relativi agli appelli bisogna effettuare diversi passaggi :
- collegarsi al sito www.unict.it ;
- cliccare il link DIPARTIMENTI, in alto a destra sulla Home page;
- cliccare sul link Dipartimento Scienze del Farmaco e della Salute;
- aperta la pagina del nostro Dipartimento, cliccare a sinistra il Corso di Laurea in Farmacia, si apre la pagina sul corso di Laurea, si seleziona la voce che interessa ed è possibile consultare i calendari degli esami e il diario delle lezioni.
Per prenotarsi per gli esami lo studente deve seguire i seguenti passaggi:
- Collegarsi al sito www.unict.it , cliccare sul link portale studenti sotto la voce Servizi Online (in alto a destra).
- Automaticamente comparirà la schermata Servizi Studenti, e lo studente dovrà inserire il proprio codice pin e il codice fiscale negli appositi spazi per accedere alla propria pagina.
- Aperta la pagina personale, lo studente dovrà cliccare sulla voce Prenotazione (a sinistra, insieme ad altre voci) e troverà la lista delle materie del suo piano di studio dell' anno di corso, per cui è stato attivato il servizio di prenotazione.
- Cliccando sul nome della disciplina, lo studente potrà accedere alle funzionalità disponibili per quel corso. Troverà varie opzioni in alto a sinistra, ovvero
- insegnamento;
- elenco prove intermedie sostenute;
- appelli esami finali;
- appelli prove intermedie.
In fase di prenotazione on line, lo studente può prendere visione preventivamente di altre informazioni relative all'esame: l'aula dove si svolgerà, la sessione, l'orario e il docente che presiederà, le date di inizio e fine prenotazione (oltre la quale lo studente non potrà più iscriversi),
Lo studente ha, inoltre, la possibilità di indicare la priorità di iscrizione :
- normale;
- urgente;
- prolungamento ;
Lo studente che NON è in regola con il pagamento delle tasse troverà la seguente nota :
* Gli studenti che hanno effettuato la prenotazione con CONTROLLI AMMINISTRATIVI NON SUPERATI non potranno sostenere l'esame se non verranno risolti i problemi legati alla loro carriera. Rivolgersi alla segreteria per la risoluzione di tali problematiche.
Per ogni attività didattica il regolamento didattico del corso di studio specifica il tipo di prova di esame o di valutazione finale del profitto, che serve alla Commissione per valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi formativi previsti.
La prova può essere scritta, pratica, grafica, orale, una discussione di una o più tesine, due o più delle prove precenti.
La votazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18/30, voto max. 30/30) e tiene conto anche di eventuali colloqui durante le attività didattiche; a chi consegue il massimo dei voti può essere attribuita la lode.
Nel caso di prova superata, vengono verbalizzati gli argomenti oggetto di prova, la dicitura ”approvato” ed il voto. La prova superata può essere ripetuta una volta entro un anno dal primo esame e la sua valutazione sostituisce la precedente.
Se la prova, invece, non è superata, vengono verbalizzati gli argomenti oggetto della prova e la dicitura “ non approvato”; essa non fa media nel profitto.
Se lo studente richiede la sospensione della prova in atto, vengono verbalizzati gli argomenti oggetto della prova e la dicitura “ritirato”.
La verbalizzazione parte dall'inizio della prova sino alla pubblicazione dei risultati (se non è prevista la prova orale).
Non è previsto voto di profitto per stage e tirocini formativi, i cui crediti sono conseguiti attraverso la stesura di una relazione da parte dello studente, che viene poi vistata dal tutor aziendale e da quello didattico e valutata da una Commissione appositamente costituita.
Le prove orali sono pubbliche; quelle scritte o grafiche sono visionabili dopo la correzione.