CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z
Anno accademico 2018/2019 - 1° annoCrediti: 6
SSD: CHIM/03 - Chimica generale e inorganica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 98 di studio individuale, 28 di lezione frontale, 24 di esercitazione
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi generali della chimica nonché la comprensione di tematiche ad essa connesse e gli strumenti per facilitare la comprensione di tematiche affrontate in altri insegnamenti del Corso di Laurea.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche
Prerequisiti richiesti
Conoscenze di base di aritmetica e algebra, quali operazioni con i numeri razionali (reali) e soluzione di equazioni di 1° e 2° grado
Frequenza lezioni
Obbligatoria (come da regolamento didattico)
Contenuti del corso
La materia
Struttura atomica e sistema periodico degli elementi
Il legame chimico
Nomenclatura e reazioni chimiche
Lo stato gassoso
Gli stati condensati
Equilibrio chimico
Equilibrio ionici in soluzione acquosa
Chimica Inorganica
Testi di riferimento
Chimica Generale e Inorganica
- A. M. Manotti Lanfredi & A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, CEA
- Fusi et al., -Chimica Generale ed Inorganica - Idelson-Gnocchi
- Petrucci et al., -Chimica Generale- Piccin
- Speranza et al. -Chimica Generale ed Inorganica- Edi-Ermes
- M. Schiavello, L. Palmisano - Fondamenti di Chimica - EdiSES
- J.C. Kotz et al. - Chimica - EdiSES
- P.W. Atkins, L. Jones - Chimica Generale - Zanichelli
- R. Chang - Fondamenti di Chimica Generale - Mc Graw Hill
- Nivaldo J. Tro - Chimica – EdiSES
Chimica Inorganica
- D.H. Bandinelli - Chimica Inorganica – Piccin
- I. Bertini,C. Luchinat, F. Mani - Chimica Inorganica - Ambrosiana, (distribuzioneZanichelli)
Stechiometria
- P. M. Lausarot, G.A. Vaglio - Stechiometria per la Chimica Generale- Piccin
- P. Giannoccaro, S. Doronzo -Elementi di Stechiometria- Edises
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione al corso - Elementi e composti. Fenomeni chimici e fisici. Gli elementi e la tavola periodica | Testo 7: I fondamenti |
2 | Sistematica Chimica: ossidi, idrossidi, acidi, sali | Testo 5: Cap. 6 / Testo 12: cap 2 |
3 | Leggi ponderali - Pesi atomici e molecolari - La mole | Testo 5: cap 1 |
4 | Classificazione periodica degli elementi. Modello atomico di Bohr e spettro dell'atomo d´idrogeno. | Testo 5: cap 2 e cap 3 |
5 | Numeri quantici. Principio di Pauli e regola di Hund. Distribuzione degli elettroni negli atomi (principio di ''aufbau'') | Testo 5: cap 2 e cap 3 |
6 | Raggi atomici, potenziale di ionizzazione ed affinità elettronica. Proprietà chimiche e fisiche degli elementi in relazione alla loro posizione nel sistema periodico | Testo 5: cap 2 e cap 3 |
7 | La valenza. Energia di legame. Legame ionico. Legame covalente. Legame di coordinazione | Testo 5: cap 4 e cap 5 |
8 | Numero di Ossidazione e Reazioni redox | Testo 5: cap 6 |
9 | Concentrazioni delle soluzioni – Formula Minima – Esercitazioni | Testo 7: F49-F62 |
10 | Lo stato liquido | Testo 5: cap 12 / Testo 7: cap 5 |
11 | Generalità. Gas ideali e reali. Relazioni fondamentali sui parametri che caratterizzano lo stato gassoso.Equazione di stato dei gas ideali | Testo 5: cap 7 |
12 | Esercitazioni | Testo 12: cap 6 |
13 | Equilibrio chimico: Legge di azione di massa, costante di equilibrio e principio di Le Chatelier | Testo 5: cap 10 |
14 | Esercitazioni | Testo 12: cap 10 e cap 11 |
15 | Equilibrio ionico in soluzione: definizione di acidi e basi - relazione struttura-proprietà acido-base, definizione di acidi e basi | Testo 5: cap 15 / Testo 7: cap 11 |
16 | Scala del pH: pH di acidi e basi forti, acidi e basi deboli, Anfoliti e pH di soluzioni contenenti anfoliti, Idrolisi salina, soluzioni tampone, solubilità | Testo 5: cap 16 / Testo 7: cap 11 e cap 12 |
17 | Esercitazioni | Testo 12: cap 12, 13, 14, 15, 16, 17 |
18 | Diagrammi di stato | Testo 5: cap 11 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere una prova scritta per svolgere la quale avranno a disposizione 90 minuti di tempo. La prova consiste nella risoluzione di 5 esercizi numerici. Lo svolgimento completo di un esercizio garantisce 6 punti, per un massimo di 5x6 = 30 punti. Non è prevista una successiva prova orale.
Per sostenere la prova scritta gli studenti, dopo essersi registrati per via telematica, dovranno presentarsi muniti di un valido documento di identità.
Durante la prova è possibile consultare la tavola periodica e, ovviamente, usare la calcolatrice scientifica, mentre è assolutamente proibito l’uso del cellulare, che dovrà pertanto essere spento.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Calcolo del pH di una soluzione
- Bilanciamento di una reazione
- Calcolo della costante di equilibrio di una reazione
- Peso in u.m.a. e in grammi
- Calcolo della formula minima di un composto