FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
Docente: GIAN MARCO LEGGIO
Crediti: 9
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è fornire allo studente i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, le proprietà farmacologiche e la tossicologia dei principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici e le indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali. Il corso permettèrà allo studente di aquisire le competenze necessare per la professione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia e Fisiologia.


Frequenza lezioni

Obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico


Contenuti del corso

Programma di FARMACOLOGIA e di TOSSICOLOGIA dei principi attivi delle piante officinali e dei prodotti nutraceutici

Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativi

FARMACOCINETICA:

Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere.

Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento.

Vie di somministrazione dei farmaci.

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.

Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci.

Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza).

Metabolismo dei farmaci.

Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione.

Fattori di variabilità della risposta al farmaco.

FARMACODINAMICA: Meccanismi e sede di azione dei farmaci.

Classificazione dei recettori.

Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco.

Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza.

Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.

Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.

Sicurezza dei farmaci, sperimentazione, fitovigilanza.

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEI PINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI

Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Principi attivi simpaticomimetici.

Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici.

Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici.

Principi attivi parasimpaticolitici-anticolinergici.

Farmaci che interferiscono con il sistema motorio (Somatico): Bloccanti neuromuscolari (curaro, tossina botulinica, bungarotossina), antiparkinsoniani: anticolinergici, alcaloidi dell’ergot e agonisti dopaminergici nel trattamento della malattia di Parkinson

Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, antidepressivi (con particolare attenzione all’iperico), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer, cannabis, cocaina, oppiacei, allucinogeni, caffeina.

Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella),

Farmaci che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: statine, fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato; gomma di guar

Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa)

Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina).

Antigottosi (colchicina).

Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)

Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinacea

Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici.

Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloe

Vitamine.

Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni.

Veleni.


Testi di riferimento

Per la farmacocinetica e la farmacodinamica:

A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012, pp 1-51.

Per la Farmacologia e Tossicologia delle piante officinali:

Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
2Farmacocinetica: concetti generali relativi alle proprietà chimico-fisiche dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, parametri farmacocineticiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
3Farmacodinamica: azione farmacologica, meccanismi d'azione dei farmaciA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
4Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, antidepressivi (con particolare attenzione all’iperico), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer, cannabis, cocainCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer 
5Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Principi attivi simpaticomimetici. Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici. Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici. Principi attivi parasimpaticolitici-anticolinergici.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
6Farmaci che interferiscono con il sistema motorio (Somatico): Bloccanti neuromuscolari (curaro, a bungarotossina, tossina botulinica, bungarotossina), antiparkinsoniani: anticolinergici, alcaloidi dell’ergot e agonisti dopaminergici nel trattamento della Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
7Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella), Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
8Farmaci che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: statine, fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato; gomma guar, Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
9Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa)Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
10Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina).Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
11Antigottosi (colchicina).Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
12Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
13Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinaceaCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
14Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
15Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloeCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
16VitamineCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  
17Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  
18VeleniCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale si svolge al la fine del corso. L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto. Su ogni domanda lo studente riceve una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto risulta dalla somma di tali score secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30. ll voto cosi calcolato è soggetto a media ponderata con il voto che il candidato ha conseguito nella prova in itinere. L’attribuzione della lode e/o lievi aggiustamenti del voto (arrotondamenti in difetto o in eccesso) tengono conto del risultato complessivo del candidato nella prova d’esame. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1- Fattori che influenzano l’assorbimento di un farmaco; 2- Barriere biologiche e passaggio dei farmaci; 3- Vie di somministrazione dei farmaci; 4- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; 5- Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci; 6- Metabolismo dei farmaci; 7- Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione; 7- di variabilità della risposta al farmaco; 8- Classificazione dei recettori; 9- Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco; 10- Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia; 11-Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza; 12- Differenza tra effetti terapeutici ed effetti avversi dei farmaci; 13- Reazioni avverse; 14- Intolleranze ai farmaci; 15- Fitovigilanza; 16- Curaro; 17- Bungarotossina; 18- Tossina botulinica; 19- Bungarotossina; 20- Alcaloidi dell’ergot; 21-Iperico; 22- Cannabis; 23- cocaina; 24- Oppiacei; 25- Allucinogeni; 26- Caffeina; 27- glicosidi digitalici; 28- biancospino; 29- Ippocastano; 30- Pino marittimo; 31- Centella; 32- statine; 33- fitosteroli; 34- aglio; 35- carciofo; 36- Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa); 37- Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina); 38- colchicina; 39- Farmaci antinfiammatori e autacoidi.(antalgici ed antipiretici); 40- vitamine.