TOSSICOLOGIA GENERALE

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Tossicologia dell'Ambiente e degli Alimenti
Docente: Santina CHIECHIO
Crediti: 8
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 200 ore d'impegno totale, 144 di studio individuale, 56 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Tossicologia generale - Fornire agli studenti le conoscenze di base della tossicologia - Presentare le principali classi di sostanze potenzialmente tossiche - Fornire concetti di tossicocinetica e tossicodinamica che caratterizzano il profilo tossicologico ed il meccanismo d’azione degli xenobiotici.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze generali di anatomia, fisiologia e biochimica


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso


Principi di tossicologia

Caratterizzazione farmacocinetica e farmacodinamica dell'azione degli xenobiotici


Testi di riferimento

  1. E. Hodgson TOSSICOLOGIA MODERNA ed. EdiSES
  2. Casaret & Doull ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA ed. Casa Editrice Ambrosiana
  3. Cantelli Forti et al., TOSSICOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE ed. UTET


Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*PRINCIPI GENERALI DI TOSSICOLOGIA; TOSSICOLOGIA PREDITTIVA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO; TOSSICOCINETICA; TOSSICODINAMICA; MECCANISMI MOLECOLARI E CELLULARI DI TOSSICITA'1-3 
2 Fattori che influenzano la risposta ai tossici. 1,2 
3 Esposizione ad agenti tossici: vie e siti, durata e frequenza dell'esposizione.
4 Tossicità acuta, subcronica e cronica. Valutazione del rischio. Soglia di tossicità, effetti privi di soglia. LOEL, LOAEL, NOEL, NOAEL, NEL.
5 Relazione dose-effetto. Curve dose-risposta. Margine di sicurezza, ADI.
6 Membrane cellulari, trasporto passivo, filtrazione, trasporto attivo, diffusione facilitata. 1-2 
7 Assorbimento attraverso il tratto gastrointestinale. Assorbimento attraverso i polmoni (gas e vapori, aerosol). Assorbimento attraverso la pelle. 1-2 
8 Distribuzione, siti di deposito. Barriera ematoencefalica, placenta. Volume apparente di distribuzione. Clearance. Emivita. 1-2 
9 Escrezione: urinaria, attraverso le feci, la bile, intestinale, aria espirata, liquido cerebrospinale, latte, sudore, saliva e capelli. 1-2 
10 Biotrasformazione. Reazioni metaboliche di fase I. Il sistema del citocromo p450. Reazioni metaboliche di fase II. Induzione ed inibizione metabolica.
11  INTERAZIONE TOSSICO RECETTORE; Generalità sul recettore. Legami chimici coinvolti nel legame ligando/recettore. Studi di binding. Caratteristiche dell’interazione. Interazioni reversibili e irreversibili.
12 nterazioni tra sostanze chimiche (effetto additivo, sinergismo, potenziamento, antagonismo, tolleranza). Analisi delle curve dose-risposta.
13 Principali classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Interazione con bersagli funzionali.
14 Principali sistemi neurotrasmettitoriali.
15 Alterazioni morfologiche funzionali e biochimiche prodotte da xenobiotici. Meccanismi generali di danno cellulare. Radicali liberi.
16 Meccanismi di tossicitá: genotossicitá, mutagenesi, cancerogenesi e teratogenesi.
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Meccanismi di tossicità. Esposizione. Valutazione del rishio. Interazione con bersagli biologici. interazioni metaboliche.