FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DELLE PIANTE OFFICINALI E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI

Anno accademico 2016/2017 - 3° anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
Docente: GIAN MARCO LEGGIO
Crediti: 9
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è fornire allo studente i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, le proprietà farmacologiche e la tossicologia dei principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici e le indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Biologia, Chimica, Biochimica, Anatomia (con particolare attenzione al Sistema Nervoso Centrale e Periferico) , Fisiologia (con particolare attenzione ai sistemi neurotrasmettitoriali).


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Programma di FARMACOLOGIA e di TOSSICOLOGIA dei principi attivi delle piante officinali e dei prodotti nutraceutici

Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativi

FARMACOCINETICA:

Passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche. Barriere.

Assorbimento del farmaco. Fattori che influenzano l’assorbimento.

Vie di somministrazione dei farmaci.

Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche.

Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci.

Valutazione dei parametri farmacocinetici (clearance plasmatica; emivita, dosi ripetute, effetto di 1° passaggio, biodisponibilità e bioequivalenza).

Metabolismo dei farmaci.

Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione.

Fattori di variabilità della risposta al farmaco.

FARMACODINAMICA: Meccanismi e sede di azione dei farmaci.

Classificazione dei recettori.

Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco.

Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia. Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza.

Effetti farmacologici ed effetti terapeutici.

Effetti indesiderati dei farmaci, reazioni avverse, effetti collaterali, sovradosaggio, intolleranze ai farmaci, tossicità fetale; cenni di teratogenesi e di cancerogenesi.

Sicurezza dei farmaci, sperimentazione, fitovigilanza.

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEI PINCIPI ATTIVI DELLE PIANTE MEDICINALI

Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Principi attivi simpaticomimetici.

Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici.

Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici.

Principi attivi parasimpaticolitici-anticolinergici.

Farmaci che interferiscono con il sistema motorio (Somatico): Bloccanti neuromuscolari (curaro, tossina botulinica, bungarotossina), antiparkinsoniani: anticolinergici, alcaloidi dell’ergot e agonisti dopaminergici nel trattamento della malattia di Parkinson

Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, antidepressivi (con particolare attenzione all’iperico), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer, cannabis, cocaina, oppiacei, allucinogeni, caffeina.

Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella),

Farmaci che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: statine, fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato; gomma di guar

Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa)

Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina).

Antigottosi (colchicina).

Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)

Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinacea

Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici.

Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloe

Vitamine.

Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni.

Veleni.


Testi di riferimento

Per la farmacocinetica e la farmacodinamica:

A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012, pp 1-51.

Per la Farmacologia e Tossicologia delle piante officinali:

Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione al corso: definizione di pianta officinale, pianta medicinale e cenni agli attuali riferimenti normativiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
2*Farmacocinetica: concetti generali relativi alle proprietà chimico-fisiche dei farmaci, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione, parametri farmacocineticiA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
3*Farmacodinamica: azione farmacologica, meccanismi d'azione dei farmaciA.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012; Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali 
4*Farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale (SNC): Principi attivi stimolanti, anoressizzanti, antidepressivi (con particolare attenzione all’iperico), ansiolitici,inibitori delle colinesterasi nel trattamento della malattia di Alzheimer, cannabis, cocainCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer 
5*Farmaci che interferiscono con il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Principi attivi simpaticomimetici. Principi attivi simpaticoplegici-simpaticolitici. Principi attivi parasimpaticomimetici-colinergici. Principi attivi parasimpaticolitici-anticolinergici.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
6*Farmaci che interferiscono con il sistema motorio (Somatico): Bloccanti neuromuscolari (curaro, a bungarotossina, tossina botulinica, bungarotossina), antiparkinsoniani: anticolinergici, alcaloidi dell’ergot e agonisti dopaminergici nel trattamento della Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
7*Farmaci attivi sul Sistema Cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, trattamento farmacologico dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella), Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
8*Farmaci che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: statine, fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato; gomma guar, Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
9*Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa)Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
10*Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina).Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
11*Antigottosi (colchicina).Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
12*Farmaci antinfiammatori e autacoidi. (antalgici ed antipiretici)Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
13*Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng ed echinaceaCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
14*Farmaci gastrointestinali: purganti (con particolare attenzione ai lassativi antrachinonici), antidiarroici.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
15*Farmaci dermatologici per il trattamento della psoriasi: aloeCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer  
16 VitamineCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  
17*Antineoplastici (in particolare alcaloidi della vinca e taxolo) e cenni sui carcinogeni.Capasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  
18*VeleniCapasso--Grandolini-Mascolo, Fitoterapia, Impiego razionale delle droghe vegetali, 2006, Springer; A.J Trevor-B.G Katsung -S, Farmacologia, Piccin, Nona edizione 2012  
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale si svolge al la fine del corso. L’esame orale è basato su cinque domande randomizzate, concernenti gli argomenti elencati più sotto. Su ogni domanda lo studente riceve una valutazione da 1 a 4 (1 min, 4 max). Il voto risulta dalla somma di tali score secondo il seguente schema: 4-5=18; 6-7=19; 8-9=20; 10=21; 11=22; 12=23; 13=24; 14=25; 15=26; 16=27; 17=28; 18=29; 19-20=30. ll voto cosi calcolato è soggetto a media ponderata con il voto che il candidato ha conseguito nella prova in itinere. L’attribuzione della lode e/o lievi aggiustamenti del voto (arrotondamenti in difetto o in eccesso) tengono conto del risultato complessivo del candidato nella prova d’esame.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1- Fattori che influenzano l’assorbimento di un farmaco; 2- Barriere biologiche e passaggio dei farmaci; 3- Vie di somministrazione dei farmaci; 4- Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche; 5- Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci; 6- Metabolismo dei farmaci; 7- Eliminazione dei farmaci; rapporto assorbimento eliminazione; 7- di variabilità della risposta al farmaco; 8- Classificazione dei recettori; 9- Funzione recettoriale e variabilità della risposta al farmaco; 10- Agonismo, antagonismo competitivo e non competitivo, affinità, attività intrinseca, efficacia; 11-Curve dose-risposta, dose efficace, dose letale, indice terapeutico, margine di sicurezza; 12- Differenza tra effetti terapeutici ed effetti avversi dei farmaci; 13- Reazioni avverse; 14- Intolleranze ai farmaci; 15- Fitovigilanza; 16- Curaro; 17- Bungarotossina; 18- Tossina botulinica; 19- Bungarotossina; 20- Alcaloidi dell’ergot; 21-Iperico; 22- Cannabis; 23- cocaina; 24- Oppiacei; 25- Allucinogeni; 26- Caffeina; 27- glicosidi digitalici; 28- biancospino; 29- Ippocastano; 30- Pino marittimo; 31- Centella; 32- statine; 33- fitosteroli; 34- aglio; 35- carciofo; 36- Farmaci che influenzano il metabolismo del calcio e le malattie dell’osso: fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa); 37- Farmaci che influenzano l’apparato respiratorio: espettoranti, antiasmatici (con particolare attenzione alla teofillina); 38- colchicina; 39- Farmaci antinfiammatori e autacoidi.(antalgici ed antipiretici); 40- vitamine.