BIOLOGIA ANIMALE E VEGETALE M - Z

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Barbara Maria Rita TOMASELLO
Crediti: 7
SSD: BIO/15 - Biologia farmaceutica
Organizzazione didattica: 175 ore d'impegno totale, 126 di studio individuale, 49 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

La conoscenza della biologia cellulare animale e vegetale rappresenta uno strumento necessario per poter affrontare al meglio un percorso di studi scientifici interdisciplinari. La disciplina si sviluppa in un ambito di conoscenze in continua espansione e fondamentale per applicazioni in ambito farmacologico, medico e biotecnologico. Gli obiettivi che il corso si propone sono quindi: a) fornire le conoscenze di base delle strutture e della vita della cellula sia animale sia vegetale; b) far raggiungere ai discenti un buon grado di conoscenza delle nozioni utili a permettere loro di affrontare con padronanza i corsi più specializzanti previsti dal curriculum formativo scelto; c) stimolare nei giovani la curiosità, la voglia di conoscere e l’amore per il metodo scientifico.


Prerequisiti richiesti

Non sono previsti prerequisiti minimi


Frequenza lezioni

Obbligatoria, come previsto dall’ordinamento didattico

http://www.dsf.unict.it/it/corsi/lm-13/piani-di-studio


Contenuti del corso

PARTE PRIMA 1 CFU - 7h

Composizione materia vivente. I principali cicli biologici. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi viventi, Virus, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto con l’ecosistema.

PARTE SECONDA 2 CFU - 14h

Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi

PARTE TERZA 2 CFU - 14h

Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3, piante C4 e CAM; Vacuoli; Metaboliti secondari; Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione Tessuti vegetali: Tessuti meristematici; Tessuti parenchimatici e tessuti tegumentali; Tessuti meccanici, tessuti secretori e tessuti conduttori.

PARTE QUARTA 2 CFU - 14h

Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Ciclo Cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, Trascrizione RNA; Cenni sulla sintesi proteica


Testi di riferimento

  1. Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises
  2. N.L. Campbell. -Biologia- Ed. Zanichelli
  3. Helena Curtis, N Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini. Invito alla Biologia. - Ed Zanichelli 2017

I seguenti testi sono volumi scorporati del testo unico n°1

1a) Solomon, Berg, Martin -Elementi Biologia- Ed. Edises integrato con

1b) Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises

Utilizzare il materiale didattico fornito dal docente (ptt lezioni) integrandolo ed approfondendo le nozioni con il testo



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. I principali cicli biologici Materiale didattico del docente TESTO 1: Cap 1-2-3-54-55; TESTO 2: Capitoli da 1 a12 
2*Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: virus, procarioti, eucarioti e loro rapporto con l’ecosistema.Materiale didattico del docente; TESTO 1: Cap 4-24-25; Testo 2: capitoli da 22 a34; Testo 3:Capitoli 10 e19 
3*Differenza tra procariota ed eucariota ;Morfologia della cellula animale e vegetale. Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche. Materiale didattico del docente; TESTO 1: Cap 4-5; TESTO 2: Capitoli da 1 a12; Testo 3:Capitoli 3-4 
4*Strutture intracellulari: Nucleo. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Materiale didattico del docente; TESTO 1: Cap 4-5; TESTO 2: Capitoli da 1 a12; Testo 3:Capitoli 4 
5*Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Cenni sulla fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; piante C3, piante C4 e CAM. Cenni sul metabolismo: metaboliti primari, intermedi e secondariMateriale didattico del docente TESTO 1: Cap 4-9; TESTO 2: Capitoli da 35 a39; Testo 3:Capitoli: 4,7, 21, 36 
6*Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazioneMateriale didattico del docente TESTO 1: Cap 4-33; Testo 2: Capitoli da 35 a39; Testo 3:Capitoli 4 (paragrafo) 
7*Tessuti vegetali: Tessuti meristematici o embrionali. Tessuti adulti o definitivi: sistema parenchimatico, sistema tegumentale, sistema conduttore, sistema segregatore e sistema meccanico.Materiale didattico del docente TESTO 1: Cap 33-34-35-36 (alcuni paragrafi dei singoli capitoli); Testo 2: Capitoli da 35 a39; Testo 3: Capitoli 34 e 35 
8*Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA Materiale didattico del docente; TESTO 1: Cap 10-12; TESTO 2: capitoli da 13 a 21; Testo 3:Capitoli 5 e 8 
9*Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel.Materiale didattico del docente; TESTO 1: Cap 11-16; TESTO 2 capitoli 13-21; Testo 3:Capitolo 8 
10*Codice genetico, trascrizione, traduzione.Materiale didattico del docente;TESTO 1: Cap 13-14; TESTO 2: da 13 a 21; Testo 3:Capitolo 9 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Risposte multiple

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
1) Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché
A) La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica
B) La cellula procariotica è priva di nucleo
C) La cellula eucariotica può avere flagelli
D) La cellula eucariotica può avere parete cellulare
E) La cellula procariotica non può sintetizzare proteine

Risposte aperte

  1. Descrivere la struttura e funzione dei mitocondri