FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
Docente: Alessandra RUSSO
Crediti: 9
SSD: BIO/14 - Farmacologia
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di esercitazione
Semestre: Insegnamento annuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: Fornire allo studente le conoscenze relative a: - riconoscimento, identificazione, proprietà biologiche delle droghe vegetali; - impieghi salutistici dei prodotti erboristici e nutraceutici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo Studente acquisisce la capacità di: -identificare la droga vegetale e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi; delle droghe vegetali conosce la loro attività biologica e la loro applicazione in campo salutistico; Lo studente, inoltre, apprende le basi della farmacognosia generale e conosce le preparazioni con droghe vegetali.

Autonomia di giudizio: lo Studente è in grado di valutare autonomamente i preparati a base di piante officinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni, interazioni farmaco-prodotto salutistico e tossicità dei prodotti erboristici e nutraceutici; -è in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti salutistici (erboristici/nutraceutici) consultando la letteratura scientifica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

-Lezioni frontali

-Esercitazioni in aula

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di:

Biologia Animale e vegetale

Anatomia

Chimica


Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea


Contenuti del corso

MODULO 1: FARMACOGNOSIA GENERALE (2 CFU)

Definizione, storia e scopi della Farmacognosia. Farmacognosia oggi.

Medicine tradizionali.

Definizione di droga, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, principio attivo e prodotto nutraceutico

Preparazione delle droghe vegetali (tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione).

Principi di conservazione delle droghe vegetali (essiccamento, congelamento).

Preparazioni con droghe vegetali (polvere, infuso, decotto, tisana, estratto (fluido, molle, secco), tintura, tintura madre, SIPF (sospensione integrale di pianta fresca), sciroppo, succo, estratto glicolico, idrolato, alcolato, alcoolaturo, enolito, oleolito, elixir, olio fisso, olio essenziale.

Standardizzazione degli estratti.

MODULO 2: FARMACOGNOSIA APPLICATA (1 CFU)

Controllo di qualità delle droghe vegetali

Test preliminari per l’identificazione delle droghe

-esame dei caratteri morfologici (aspetto, forma e colore).

-esame dei caratteri organolettici (odore e sapore).

-esame dei caratteri fisici (consistenza, struttura, frattura, fluorescenza).

Analisi microscopica

-allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate.

-metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti (inclusi cellulari, strutture cellulari)

Analisi chimico-fisiche

-determinazione dell’umidità

-determinazione delle ceneri

-fibra grezza

-indice di rigonfiamento

-indice di schiuma ed indice emolitico

Saggi biologici

-saggi biologici di controllo.

-saggi di attività.

-dosaggi biologici.

MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (3 CFU)

Classificazione delle droghe vegetali.

Droghe contenenti carboidrati: altea, malva, echinacea, gomma arabica, gomma adragante, gomma karaya, gomma guar, gomma guggul, gomma carruba, manna, psillio, alghe, lichene islandico.

Droghe contenenti lipidi: olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di soia, olio di arachidi, olio di mandorle, olio di enagra, olio di jojoba, burro di cacao.

Glicosidi: antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), solforati (aglio), saponinici (ginseng, eleuterococco, astragalo, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, fieno greco, edera), fenolici (uva ursina), alcolici (salice).

Droghe contenenti terpeni: eucalipto, melissa, menta, timo, ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, valeriana, calendula, cannabis, cannella, genziana, tarassaco, zenzero, rosmarino, curcuma, cumino, finocchio, lavanda, zafferano, arnica.

Droghe contenenti fenilpropanoidi: cardo mariano, carciofo, bardana, passiflora, iperico, kava, propoli, mirtillo, mirtillo americano, vite rossa, soia, agnocasto, angelica cinese, cimifuga, biancospino, amamelide, tè, ratania.

Droghe contenenti alcaloidi: capsico, boldo, oppio, efedra, arancio amaro, caffè, matè, guaranà, cola, cacao.

Droghe contenenti steroidi: digitale.

 

MODULO 4: NUTRACEUTICA (3 CFU)

Nutraceutici: origine, qualità e sicurezza

Nutraceutici e sistema nervoso centrale:

caffè, luppolo, salvia, tè, vite, zafferano.

Nutraceutici e sistema cardiovascolare

aglio, olivo, cacao, melagrana, lino, mirtillo nero, meliloto

Nutraceutici e disturbi metabolici

riso rosso fermentato, aglio, bergamotto, soia, cannella, melannurca, carciofo

Nutraceutici immunomodulatori

aglio, funghi cinesi, ginseng, chiodi di garofano

Nutraceutici e malattie infiammatorie

zenzero, curcuma, avena, borragine

Nutraceutici e sistema respiratorio

sambuco, aglio, timo, anice

Nutraceutici e sistema gastrointestinale

tè verde, curcuma, lampone nero, zenzero, peperoncino, finocchio, mora selvatica, tarassaco

Nutraceutici e disturbi oculari

mirtillo nero, camomilla, salvia cinese

Nutraceutici e sistema urinario

prezzemolo, gramigna, mirtillo rosso americano

Nutraceutici e sistema riproduttivo

ortica, zucca, pruno africano, soia, trifoglio rosso, lino


Testi di riferimento

Testi consigliati

1. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer.

2. Farmacognosia applicata. R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer.

3. Farmacognosia: Farmaci di origine naturale. Samuelsson Gunnar. Ed. EMSI.

4. Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia. Heinrich M., Barnes J., Gibbons S., Williamson E.M. Ed. Edra.

5. Farmacognosia e Fitoterapia: basi scientifiche e aspetti applicativi. Eds: G. Mazzanti, M. Dell’Agli, A.A. Izzo (PICCIN Nuova Libraria S.P.A.- Padova).

Testi di consultazione

  • Manuale dell’erborista I. Morelli, G. Flamini, L. Pistelli. Ed. Tecniche Nuove.

  • Fitofarmacovigilanza. F. Capasso, F. Borrelli S. Castaldo, G. Grandolini. Ed. Springer


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento


PROVE DI FINE CORSO

prova scritta: domande a risposta aperta

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Tempo balsamico

Decotto: Definizione

Estratti secchi: Definizione

Conservazione delle droghe vegetali

Camomilla romana: analisi macromorfologica

Proprietà biologiche dell’Aloe gel

Ginkgo: interazioni farmacologiche

Senna: effetti collaterali

Soia nei disturbi della menopausa

Mirtillo nero: impieghi salutistici