FITOTERAPIA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

Anno accademico 2020/2021 - 3° anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici
Docenti Crediti: 12
SSD
  • BIO/14 - Farmacologia
  • MED/49 - Scienze tecniche dietetiche applicate
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 216 di studio individuale, 84 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°

Obiettivi formativi

  • FITOTERAPIA

    Obiettivo del Corso è fornire una specifica conoscenza del profilo di efficacia clinica e di tollerabilità e delle indicazioni e controindicazioni delle piante medicinali nei trattamenti fitoterapici delle principali affezioni a carico del nostro organismo. L’erborista è chiamato nel corso della sua attività professionale ad interagire con il medico o altre figure del sistema sanitario nazionale nella gestione di varie patologie . La conoscenza sia delle diverse classi di principi attivi presenti nelle piante medicinali e nei prodotti nutraceutici, che delle principali interazioni tra farmaci e piante medicinali rappresenta pertanto una tappa essenziale per una migliore formazione professione del futuro erborista.

    Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    Il corso si propone di fornire le nozioni di base dell'alimentazione umana, con specifico riferimento alle principali caretteristiche degli alimenti, ai principi nutritivi ed alla loro digestione, assorbimento e metabolismo. In considerazione dell'attività professionale dell'erborista saranno anche affrontate le tematiche relative all'integrazione alimentare, i prodotti nutraceutici ed erboristicI.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • FITOTERAPIA

    Lezioni frontali

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    Didattica frontale o telematica qualora le condizioni lo dovessero richiedere. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

  • FITOTERAPIA

    Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.

    Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia

    Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione

    Buono conoscenza della Fitochimica

    Buona conoscenza della Farmacognosia e della Botanica farmaceutica

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    Buona conoscenza della Chimica Generale e Organica.

    Buona conoscenza dell'Anatomia e della Fisiologia.

    Buona conoscenza della Biochimica Generale e della Nutrizione.


Frequenza lezioni

  • FITOTERAPIA

    Obbligatoria

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    La frequenza delle lezioni è obbligatoria come previsto dall’ordinamento didattico http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico


Contenuti del corso

  • FITOTERAPIA

    Introduzione: Cenni storici. Attualità della Fitoterapia. Rivalutazione della medicina tradizionale. Potenzialità e limiti.

    Caratteristiche generali delle droghe vegetali

    Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapico. Il fitocomplesso: definizione e proprietà. Cenni su principali componenti delle piante medicinali e loro attività. Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetali. Reazioni avverse, controindicazioni, interazioni tra preparati fitoterapici.

    Piante medicinali utilizzate nel trattamento delle patologie del sistema Nervoso Centrale: Disturbi d’ansia ed insonnia: Valeriana officinalis, Melissa officinalis, Passiflora incarnata, Kava, Humulus lupulus L. Disturbi depressivi: cenni sugli antidepressivi di sintesi, basi neurobiologiche della depressione maggiore e ruolo dell’Hypericum perforatum nel trattamento della depressione maggiore. Malattia di Alzheimer : inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata, principi attivi ad azione neuro protettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis.

    Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospino, fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo), gli omega-3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (EPA e DHA), acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemia.

    Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo, gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentato. Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia.

    Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano. Diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo , levistico e gramigna.

    Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito), salice, piante contenenti acidi grassi essenziali.

    Piante medicinali ed apparato respiratorio: Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed edera. Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primula, verbasco. Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli.

    Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng, eleuterococco ed echinacea.

    Piante medicinali e sistema riproduttivo: cimicifuga, agnocasto, fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa). Fitoterapia dell’ipertrofia prostatica benigna: Serenoa repens, Pygeum africanum.

    Piante medicinali e apparato digerente: Fitoterapia della stipsi: lassativi antrachinonici (senna, cascara, frangola, rabarbaro) e lassativi vegetali formanti massa (fibra alimentare, crusca, psillio, agar, gomma guar). Fitoterapia della diarrea: piante medicinali contenenti tannini, piante del genere Potentilla. Olio di Menta e trattamento del colon irritabile. Fegato e vie biliari: cardo mariano, piante del genere phyllantus, sofora, liquirizia, curcuma, tarassaco.

    Piante medicinali e sistema cutaneo: ruolo dell’aloe vera trattamento della psoriasi e nella fitoterapia di ferite ed ustioni, arnica e bromelaina. Piante medicinali ad azione antiinfiammatoria: camomilla, olio di enotera e di borragine, calendula.

    Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori: piante del genere allium, tè verde, ginseng, soia, pomodoro, curcuma.

    Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica)

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
    • Nutrizione e salute globale
    • Dieta Mediterranea
    • Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia ed eziopatologia
    • I principi nutritivi: lipidi, proteine, carboidrati, fibra, vitamine, sali minerali
    • Le carni ( bovine, suine, ovine, equine) e i prodotti della pesca
    • Il latte e i derivati
    • Le uova
    • Vegetali
    • Cereali e derivati
    • Legumi e frutta a guscio
    • Frutta e ortaggi
    • Acqua
    • Alcol
    • Gli integratori alimentari
    • Digestione-assorbimento e Metabolismo dei nutrienti
    • Metabolismo, Bilancio energetico. Attività fisica
    • I polifenoli
    • Dieta e infiammazione
    • Prodotti nutraceutici ed erboristici

Testi di riferimento

  • FITOTERAPIA

    Capasso F., Grandolini G., Izzo A., FITOTERAPIA. Aggiornamento della II Ed. di Fitofarmacia (Capasso,Grandolini), Springer, Milano, pp. 3-78, 221-246, 319-762, 770-830.

    Sangiorgi E., Minelli E., Crescini G., Garzanti S., FITOTERAPIA- Principi di Fitoterapia clinica Tradizionale, Energetica, Moderna Casa Ed. Ambrosiana

    Firenzuoli F., 2002 - FITOTERAPIA. III Ed., Masson, Milano.

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    Saranno rese disponibili le slides e materiale didattico (articoli scientifici e documenti di società scientifiche) in occasione delle lezioni.


Programmazione del corso

FITOTERAPIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapicoIndice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia 
2Il fitocomplesso: definizione e proprietàIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
3Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetaliIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
4Reazioni avverse, controindicazioni delle piante medicinali Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
5Disturbi d’ansia ed insonnia: Valeriana officinalis, Melissa officinalis, Passiflora incarnata, Kava, Humulus lupulus L. Indice Capasso-Grandolini-Izzo+Dispensa docente 
6Disturbi depressivi: cenni sugli antidepressivi di sintesi, basi neurobiologiche della depressione maggiore e ruolo dell’Hypericum perforatum nel trattamento della depressione maggioreIndice Capasso-Grandolini-Izzo+Dispensa docente 
7Piante medicinali e Malattia di Alzheimer : inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata, principi attivi ad azione neuro protettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis.Indice Capasso-Grandolini-Izzo+Dispensa docente 
8Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici, biancospinoIndice Capasso-Grandolini-Izzo+Dispensa docente 
9Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo)Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
10Gli omega-3 nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari (EPA e DHA)Dispense specifiche e review distribuite dal docente a lezione 
11Acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemiaDispense specifiche e review distribuite dal docente a lezione 
12Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofoIndice Capasso-Grandolini-Izzo e Indice Firenzuoli 
13Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: gomma guggul, fieno greco, riso rosso fermentatoIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
14Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemiaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
15Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americanoIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
16Piante medicinali e sistema urinario: diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo , levistico e gramigna. Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
17Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito), salice, piante contenenti acidi grassi essenzialiIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
18Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed ederaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
19Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primila, verbascoIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
20Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouliIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
21Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti: ginseng, eleuterococco ed echinaceaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
22Piante medicinali e sistema riproduttivo: cimicifuga, agnocasto, fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa). Indice Capasso-Grandolini-Izzo+ specifiche review fornite dal docente a lezione 
23Fitoterapia dell’ipertrofia prostatica benigna: Serenoa repens, Pygeum africanum.Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
24Piante medicinali e apparato digerente: Fitoterapia della stipsi: lassativi antrachinonici (senna, cascara, frangola, rabarbaro) Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
25Lassativi vegetali formanti massa (fibra alimentare, crusca, psillio, agar, gomma guar)Indice Capasso-Grandolini-Izzo 
26Fitoterapia della diarrea: piante medicinali contenenti tannini, piante del genere PotentillaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
27Olio di Menta e trattamento del colon irritabileIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
28Piante medicinali nel trattamento delle patologie del Fegato e vie biliari: cardo mariano, piante del genere phyllantus, sofora, liquirizia, curcuma, tarassacoIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
29Piante medicinali e sistema cutaneo: ruolo dell’aloe vera trattamento della psoriasi e nella fitoterapia di ferite ed ustioni, arnica e bromelainaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
30Piante medicinali ad azione antiinfiammatoria: camomilla, olio di enotera e di borragine, calendulaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
31Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori: piante del genere allium, tè verde, ginseng, soia, pomodoro, curcumaIndice Capasso-Grandolini-Izzo 
32Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica)Indice Mazzanti-FarmacognosiaeFitoterapia 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1si faccia riferimento all'outline del corsomateriale didattico 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FITOTERAPIA

    Esame orale

     

    La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA

    Esame scritto e orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

    Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FITOTERAPIA

    1.Differenza fra farmaco di sintesi e rimedio fitoterapico

    2. Il fitocomplesso: definizione e proprietà

    3.Principali preparazioni fitoterapiche ottenibili con le droghe vegetali

    4. Reazioni avverse, controindicazioni delle piante medicinali

    5. Valeriana officinalis

    6. Melissa officinalis

    7.Passiflora incarnata

    8. Kava e Humulus lupulus L.

    9. Hypericum perforatum nel trattamento della depressione maggiore

    10. Malattia di Alzheimer: inibitori delle colinesterasi e Hyperzia serrata

    11. Malattia di Alzheimer: principi attivi ad azione neuro protettiva, Gingko Biloba, Salvia officinalis, Melissa officinalis

    12. Piante medicinali e nutraceutici impiegati nel trattamento delle patologie del sistema cardiovascolare: glicosidi digitalici

    13. Biancospino

    14. Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica (ippocastano, pino marittimo, centella, mirtillo)

    15. Omega-3 e patologie cerebrovascolari e cardiovascolari

    16. Acido folico, vit.B12 e trattamento dell’iperomocisteinemia

    17. Piante medicinali che influenzano il metabolismo glicidico e lipidico: fitosteroli, aglio, carciofo

    18. Gomma guggul

    19. Fieno greco

    20. Riso rosso fermentato

    21. Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità: gommaguar, garcinia

    22. Fitoterapia del diabete mellito con cenni sulle piante officinali che determinano ipoglicemia

    23. Piante medicinali e sistema urinario: Antisettici: uva ursina, mirtillo americano

    24. Piante medicinali e sistema urinario: Diuretici: ginepro equiseto, verga d’oro europea, ortosifon, prezzemolo , levistico e gramigna

    25. Piante medicinali e malattie infiammatorie: artiglio del diavolo (arpagofito)

    26. Piante medicinali e malattie infiammatorie: Salice, piante contenenti acidi grassi essenziali.

    27. Fitoterapia dell’asma bronchiale: efedra, ginkgo, ligustico, piante del genere Solanum, boswellia ed edera.

    28. Espettoranti indiretti: poligala, liquirizia, primila, verbasco.

    29. Espettoranti diretti: timo, eucalipto, essenza di pino, essenza di abete, essenzia di niaouli.

    30. Ginseng

    31. Eleuterococco

    32. Echinacea

    33. Cimicifuga, agnocasto,

    34. Fitoestrogeni (classificazione, meccanismo d’azione e possibile impiego in menopausa).

    35.Fitoterapia dell’ipertrofia prostatica benigna: Serenoa repens, Pygeum africanum.

    36. Fitoterapia della stipsi: lassativi antrachinonici (senna, cascara, frangola, rabarbaro)

    37. Lassativi vegetali formanti massa (fibra alimentare, crusca, psillio, agar, gomma guar)

    38. Fitoterapia della diarrea: piante medicinali contenenti tannini, piante del genere Potentilla.

    39. Olio di Menta e trattamento del colon irritabile

    40. Cardo mariano, piante del genere phyllantus nel trattamento delle patologie epatiche e delle vie biliari

    41. Sofora, liquirizia, curcuma, tarassaco nel trattamento delle patologie epatiche e delle vie biliari

    42. Piante medicinali e sistema cutaneo: ruolo dell’aloe vera trattamento della psoriasi e nella fitoterapia di ferite ed ustioni.

    42. Arnica e bromelaina.

    43. Piante medicinali ad azione antiinfiammatoria: camomilla, olio di enotera e di borragine, calendula.

    44. Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori: piante del genere allium, tè verde, ginseng, soia, pomodoro, curcuma.

    45. Le interazioni farmacologiche in fitoterapia: il citocromo P450 e le interazioni tra piante medicinali e farmaci: inibizione ed induzione enzimatica (con particolare attenzione alle interazioni che hanno rilevanza nella pratica clinica).

  • ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA
    • Nutrizione e salute globale
    • Dieta Mediterranea
    • Obesità e sindrome metabolica: epidemiologia ed eziopatologia
    • I principi nutritivi: lipidi, proteine, carboidrati, fibra, vitamine, sali minerali
    • Le carni ( bovine, suine, ovine, equine) e i prodotti della pesca
    • Il latte e i derivati
    • Le uova
    • Vegetali
    • Cereali e derivati
    • Legumi e frutta a guscio
    • Frutta e ortaggi
    • Acqua
    • Alcol
    • Gli integratori alimentari
    • Digestione-assorbimento e Metabolismo dei nutrienti
    • Metabolismo, Bilancio energetico. Attività fisica
    • I polifenoli
    • Dieta e infiammazione
    • Prodotti nutraceutici ed erboristici