BIOLOGIA FARMACEUTICA M - Z

Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIUSEPPE MALFA

Risultati di apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso fornisce gli strumenti per descrivere le strutture ed i processi biologici fondamentali della cellula e degli organismi viventi utilizzando una terminologia scientifica appropriata;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce le capacità necessarie per comprendere l’importanza della variabilità affinché si possa distinguere e motivare la differenza tra organismi viventi;

Capacità di apprendimento: lo studente diventa capace di utilizzare le conoscenze sui meccanismi di base che regolano la materia vivente e gli organismi viventi (animali e vegetali) come substrato per lo studio di altre materie biologiche del loro Corso di Laurea;

Autonomia di giudizio: lo studente sviluppa la sua capacità critica a valutare le implicazioni ed i risultati di scoperte innovative nell’ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi. lo studente è stimolato a seguire le scoperte innovative nell’ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi consultando la letteratura scientifica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con ausilio di diapositive e filmati da internet. Esercitazioni e problem based learning.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio

Prerequisiti richiesti

Non sono previsti prerequisiti minimi.

Frequenza lezioni

Obbligatoria, come previsto dall’ordinamento didattico

http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/regolamento-didattico

Contenuti del corso

Composizione della materia vivente.

La composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici.

Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: procarioti, eucarioti e loro relazioni.

Morfologia delle cellule animali e vegetali.

Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche.

Strutture intracellulari: Nucleo. ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato del Golgi. lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Parete cellulare. Crescita della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione.

Fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; Piante C3 e piante C4.

Metabolismo vegetale: metaboliti primari, intermedi e secondari.

Tessuti vegetali: Tessuti meristematici o embrionali.

Elementi di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel.

Ciclo cellulare. , Mitosi, meiosi, mutazioni del DNA;

Codice genetico, trascrizione, traduzione.

Il programma è articolato in tre parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati.

PRIMA PARTE 2,5 CFU - 17,5h

Composizione della materia vivente. Acqua e Sali Minerali, Aminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi Viventi, Procarioti, Eucarioti. Differenza tra cellule eucariotiche e procariotiche, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: reticolo endoplasmatico; Apparato del Golgi; Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, cromatina e cromosomi.

SECONDA PARTE 2 CFU - 14h

Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: i plastidi. Note sulla fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e C4; vacuoli; metaboliti secondari; Parete cellulare. Crescita della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione. Tessuti vegetali: tessuti meristematici.

TERZA PARTE 1,5 CFU - 10,5h

Elementi di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti congeniti. Ciclo cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, trascrizione dell'RNA; Cenni sulla sintesi proteica.

Testi di riferimento

  1. Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises
  2. D. Sadava, D.V. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum-Biologia-Ed.Zainichelli
  3. Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises
  4. Poli F. - Biologia Farmaceutica - II Ed. - Pearson 2019

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. Testi 1, 2 
2 Organismi viventi, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto.Testi 1, 2
3Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica.Testi 1, 2
4Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi.Testi 1, 2
5Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cloroplasti. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti primari, intermedi e secondari.Testi 1, 2, 4
6Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione.Testi: 1, 3, 4
7Tessuti vegetali: Tessuti meristematici.Testi: 1, 3, 4
8Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti.Testi: 1, 2
9Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA.Testi: 1, 2
10Codice genetico, trascrizione, traduzione.Testi: 1, 2

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto e Orale

CRITERI DI VALUTAZIONE
L’esame finale sarà valutato sulla base dei seguenti indicatori pesati ugualmente e coerente a quanto descritto nei risultati di apprendimento attesi (Descrittori di Dublino):
- capacità di elaborazione personale e iniziativa operativa;
- capacità di consultazione e uso di materiale bibliografico;
- capacità di esposizione;
- comprensione scientifica dell'argomento.
Pertanto, il voto finale tiene conto di vari fattori sottoelencati.
Qualità delle conoscenze, abilità, competenze possedute e/o manifestate:
a) appropriatezza, correttezza e congruenza delle conoscenze
b) appropriatezza, correttezza e congruenza delle abilità
c) appropriatezza, correttezza e congruenza delle competenze
Modalità espositiva:
a) Capacità espressiva;
b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina;
c) Capacità logiche e consequenzialità nel raccordo dei contenuti;
d) Capacità di collegare differenti argomenti trovando i punti comuni e istituire un disegno generale coerente, ossia curando struttura, organizzazione e connessioni logiche del discorso espositivo;
e) Capacità di sintesi anche mediante l’uso del simbolismo proprio della materia e l’espressione grafica di nozioni e concetti, sotto forma per esempio di formule, schemi, equazioni.
Qualità relazionali:
Disponibilità allo scambio e all’interazione con il docente durante il colloquio.
Qualità personali:
a) spirito critico;
b) capacità di autovalutazione;
c) capacità di risolvere problemi;
d) capacità di prendere decisioni.
 
Sulla base di quanto sopra riportato, il giudizio può essere:
a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il candidato dimostra poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. Capacità espressive modeste, ma comunque sufficienti a sostenere un dialogo coerente; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piuttosto stentata; scarsa interazione con il docente durate il colloquio.
b) Discreto (da 21 a 23)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive piú che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile.
c) Buono (da 24 a 26)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, con piccole lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi e capacità di espressione grafica più che accettabile.
d) Ottimo (da 27 a 29)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi e di espressione grafica.
e) Eccellente (30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità dialogica, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e grande dimestichezza con l’espressione grafica.

La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.

DATE DEGLI APPELLI
Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute
http://www.dsf.unict.it/corsi/l-29_sfa/calendario-esami
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio.
 

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Risposte multiple

1) Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché

A) La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica
B) La cellula procariotica è priva di nucleo
C) La cellula eucariotica può avere flagelli
D) La cellula eucariotica può avere parete cellulare
E) La cellula procariotica non può sintetizzare proteine

Risposte aperte

1. Descrivere la struttura e funzione dei mitocondri