ANATOMIA - FISIOLOGIA M - Z

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docenti
  • ANATOMIA: Claudia Lombardo
  • FISIOLOGIA: Adriana Carol Graziano
Crediti: 12
SSD
  • BIO/16 - Anatomia umana
  • BIO/09 - Fisiologia
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 216 di studio individuale, 84 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°

Obiettivi formativi

  • FISIOLOGIA

    FISIOLOGIA

    • Acquisire una comprensione chiara dei meccanismi cellulari e di rete che permettono il funzionamento dell’organismo umano.
    • Conoscere il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.
    • Acquisire una conoscenza di base dei substrati delle funzioni autonome.
    • Comprendere i meccanismi che, se alterati, determinano disfunzioni patologiche.

Prerequisiti richiesti

  • FISIOLOGIA

    Biologia, Anatomia


Frequenza lezioni

  • FISIOLOGIA

    Fortemente consigliata


Contenuti del corso

  • FISIOLOGIA

    Parte generale

    • Compartimentazione: cellule, tessuti e organi
    • Omeostasi, adattamento e reattività.
    • Comunicazione intercellulare e modulazione della trasduzione del segnale.
    • Sistemi di controllo: feedback e Riflessi.

    Il Sistema Nervoso

    • Classificazione funzionale: sistema nervoso centrale e periferico
    • Cellule del Sistema Nervoso.
    • I neuroni: cellule eccitabili.
    • Potenziale di riposo e potenziale d’azione.
    • Sinapsi chimiche ed elettriche
    • Risposte post-sinaptiche.
    • Vie afferenti.
    • Il sistema nervoso centrale.
    • Vie efferenti: sistema nervoso autonomo e sistema motorio somatico.
    • Il controllo del movimento corporeo: integrazione delle funzioni del midollo spinale, cervelletto e gangli della base.

    Il Sistema Endocrino

    • Ormoni, caratteristiche generali.
    • Ormoni proteici e steroidei: sintesi e secrezione, trasporto nel sangue, modalità di azione; I e II messaggero.
    • Funzioni delle principali ghiandole endocrine: ipotalamo, ipofisi, tiroide, surrene, pancreas. Regolazione metabolismo del calcio.
    • L'ipotalamo: il suo ruolo fondamentale nei sistemi di regolazione della omeostasi.

    Muscolo

    • Apparato muscolare: funzioni della muscolatura scheletrica, liscia, cardiaca.
    • Giunzione neuromuscolare.
    • Il muscolo striato: proteine contrattili, scorrimento dei filamenti, accoppiamento eccitazione/contrazione, caratteristiche meccaniche della contrazione, contrazione isometrica ed isotonica, metabolismo, tipi di cellule muscolari.
    • Il muscolo liscio unitario e multiunitario: struttura, muscolo liscio unitario e multi unitario, accoppiamento eccitazione/contrazione, meccanismi di controllo della contrazione, metabolismo.

    Sistema cardio-circolatorio

    • Proprietà generali del miocardio, elettrocardiogramma, ciclo meccanico del cuore.
    • Gittata cardiaca e sua regolazione.
    • Regolazione della pressione arteriosa: influenza dei vasi e sistema renina-angiotensina.
    • Il riflesso barocettivo.

    Fisiologia renale

    • Apparato urinario, nefrone, ultrafiltrazione glomerulare, processi di riassorbimento e secrezione tubulare.
    • Azioni dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone, regolazione della diuresi, regolazione dell’equilibrio acido-base. Sistemi tampone dell’organismo.
    • Minzione e sua regolazione.

    Sistema respiratorio

    • Meccanica della respirazione e funzioni dello spazio pleurico
    • Funzioni del polmone nella regolazione dell'equilibrio acido-base
    • Controllo nervoso della respirazione
    • Controllo chimico della respirazione
    • Controllo del centro respiratorio
    • Risposte ventilatorie all'acidosi e all'alcalosi

    Fisiologia della nutrizione

    • Digestione e assorbimento dei carboidrati, grassi e proteine.
    • Metabolismo basale, masse corporee e loro determinazione.
    • Bilancio idrico: assunzione ed eliminazione dell'acqua. Vie di eliminazione dell'acqua. Ormoni regolatori del bilancio idro-elettrolitico: vasopressina, renina, angiotensina, aldosterone. Strutture nervose deputate alla regolazione dell'assunzione di acqua: centro della sete.

Testi di riferimento

  • FISIOLOGIA
    1. Dee U. Silverthorn. FISIOLOGIA UMANA. UN APPROCCIO INTEGRATO. Ed. Pearson
    2. Carbone, Cicirata, Aicardi - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati – EDISES

Programmazione del corso

ANATOMIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Generalità: Termini anatomici, assi e piani del corpo umano, organi cavi e organi pieni 
2 Apparato digerentetesto 1 cap 6 
3 . Apparato respiratorio testo 1 cap 7 
4 Apparato urinario testo 1 cap 8 
5 Apparato cardiovascolare: il cuore, grande e piccola circolazione testo 1 cap 5 
6 Cenni Apparato genitale maschile e femminile testo 1 cap 9-10 
7 . Cenni sull’apparato locomotore con particolare riferimento al distretto cranio-cefalico testo 1 cap 2-3-4 
8 . Cenni Sistema endocrino testo 1 cap 13 
9 . Cenni Sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo con particolare riferimento alle vie acustica e vestibolaretesto 1 cap 14-15 
10 Cenni Orecchio testo 1 cap 27 
11 Apparato Tegumentario: cennitesto 1 cap 19 
FISIOLOGIA
 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Parte generale1-2 
2*Il Sistema Nervoso1-2 
3*Il Sistema Endocrino1-2 
4 Muscolo1-2 
5*Sistema cardio-circolatorio1-2 
6*Fisiologia renale1-2 
7*Sistema respiratorio1-2 
8 Fisiologia della nutrizione1-2 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • FISIOLOGIA

    Orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • FISIOLOGIA

    Il riflesso barocettivo.

    Accoppiamento eccitazione/contrazione nel muscolo scheletrico.