FARMACOGNOSIA CON ELEMENTI DI BOTANICA
Anno accademico 2015/2016 - 2° annoCrediti: 10
Organizzazione didattica: 250 ore d'impegno totale, 180 di studio individuale, 70 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Fornire allo Studente le conoscenze relative alla identificazione, preparazione ed effetti biologici delle droghe vegetali, e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione nel settore farmaceutico, salutistico e cosmetico.
Al termine del corso lo Studente acquisisce la capacità di: descrivere organizzazione e funzione degli organi delle piante superiori; identificare la droga vegetale, e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi. Di quest’ultimi conosce la loro attività farmacologica, se utilizzati in campo terapeutico o la loro applicazione in altri campi, quali quello erboristico e cosmetologico. Lo studente, inoltre, apprende le basi della farmacognosia generale e conosce le preparazioni con droghe vegetali. Inoltre, è in grado di valutare autonomamente i preparati a base di piante medicinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi o patologie, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni e tossicità dei prodotti a base di piante medicinali; è in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti fitoterapici/erboristici e fitocosmetici consultando la letteratura scientifica.
Prerequisiti richiesti
Elementi di:
Biologia Animale e Vegetale
Anatomia
Chimica
Fisica
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea
Contenuti del corso
MODULO 1: ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA (1 CFU)
Gli organi delle piante terrestri vascolari
Morfologia, funzione e relative modificazioni, anatomia istologica, importanza economico-farmaceutica.
Riproduzione
Riproduzione agamica e riproduzione sessuata. Fiore, frutto e seme delle Angiosperme
Elementi di Botanica Sistematica
Origine della Sistematica ed evoluzione dei Sistemi tassonomici. I taxa e la nomenclatura.
Generalità sulle piante medicinali. Principali taxa di piante medicinali.
MODULO 2: FARMACOGNOSIA GENERALE (4 CFU)
Definizione, scopi e storia della farmacognosia. Le sostanze naturali oggi. Medicine tradizionali.
Droghe in toto e principi purificati.
Droghe vegetali.
Classificazione. Variabilità nell’attività di una droga: fattori naturali (endogeni ed esogeni) ed artificiali che portano a variazioni nel contenuto e nella qualità dei principi attivi. Tecniche per la produzione "in vitro" di principi attivi. Impieghi dei principi di origine vegetale come materiale di partenza per emisintesi e come modelli molecolari di nuovi farmaci. Preparazione delle droghe vegetali (tempo di raccolta, mondatura, essiccamento, stabilizzazione, sterilizzazione). Conservazione delle droghe vegetali (essiccamento, congelamento, liofilizzazione). Polverizzazione delle droghe. Preparazioni con droghe vegetali (infusi, decotti, tisane, estratti, tinture, sciroppi, succhi, macerati, idrolati, alcolati, alcolaturi, essenze. Standardizzazione degli estratti).
Controllo di qualità delle droghe vegetali (Esame dei caratteri morfologici e organolettici, analisi chimico-fisiche, saggi biologici, analisi tossicologiche). Efficacia e sicurezza d’impiego dei preparati a base di piante officinali. Classificazione chimica e biogenesi dei principi attivi.
MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (5 CFU)
Riconoscimento, preparazione, attività biologica ed impieghi delle principali droghe vegetali di interesse terapeutico, farmaco-tecnico e cosmetico, e dei principi attivi in esse contenuti.
Carboidrati e droghe contenenti carboidrati
-Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo.
-Oligosaccaridi: saccarosio.
-Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati.
-Principali droghe: manna, altea, malva, psillio, aloe, echinacea.
Lipidi e droghe contenenti lipidi
-Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere.
-Principali droghe: olio di oliva, olio di mandorle, olio di arachide, olio di semi di soia, olio di semi di lino, olio di mais, olio di enagra, olio di ricino.
Droghe contenenti enzimi proteolitici
- ananas
- papaia.
Droghe contenenti terpeni
-Monoterpeni: menta, eucalipto, rosmarino, melissa.
-Diterpeni: ginkgo, tasso.
-Sesquiterpeni: camomilla, valeriana, assenzio, tanaceto.
Essenze, resine e balsami
Composizione chimica ed effetti biologici.
Droghe contenenti glicosidi
-Antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna.
-Solforati: aglio
-Saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano.
-Alcolici: salice.
-Aldeidici: vaniglia.
-Fenolici: uva ursina.
Droghe contenenti fenilpropanoidi
-Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo, soia, iperico, propoli.
-Lignani: podofillo.
-Tannini: amamelide, ratania, noce di galla, tè verde.
Droghe contenenti steroidi
-Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla.
Droghe contenenti alcaloidi
-Aminici: capsaicina, efedra, amanita, peyote, khat.
-Isochinolinici: idraste, boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio.
-Indolici: rauwolfia, yohimbe, fava del Calabar, segale cornuta, vinca.
-Chinolinici: china.
-Imidazolici: jaborandi.
-Piridinici: tabacco.
-Tropanici: belladonna, giusquiamo, stramonio, coca.
-Purinici: droghe caffeiche.
Fitovigilanza
Principi generali
Testi di riferimento
Testi consigliati
1. Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed.Piccin.
2. Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer.
3. Farmacognosia applicata. R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer.
4. Farmacognosia: Farmaci di origine naturale. Samuelsson Gunnar. Ed. EMSI.
Testi di consultazione
Fitoterapia. Impiego razionale delle droghe vegetali. F. Capasso, G. Grandolini A. Izzo Ed. Springer.
Fitoterapia. Guida all’uso clinico delle piante medicinali. F. Firenzuoli. Ed. Elsevier.
Fitofarmacovigilanza. F. Capasso, F. Borrelli, S. Castaldo, G. Grandolini. Ed. Springer
Chimica, Biosintesi e Bioattività delle sostanze naturali. P.M. Dewick. Ed. Piccin.
Dizionario Ragionato di Erboristeria e Fitoterapia. A. Bruni, M. Nicoletti. Ed. Piccin.
HPTLC Cromatografia su strato sottile ad alta prestazione per l’analisi delle piante medicinali. E. Reich, A. Schibli. Ed. Cic Edizioni Internazionali.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Storia della Botanica | Materiale Didattico Docente | |
2 | * | Morfologia e funzione della Foglia | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed.Piccin. Cap. 6 |
3 | * | Morfologia e funzione della radice | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 6 |
4 | * | Morfologia e funzione del fusto | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 6 |
5 | * | Fiore, Infiorescenze, Frutto | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 17 |
6 | * | Seme | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 5 |
7 | La riproduzione dei vegetali | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 8 | |
8 | * | Botanica Sistematica | Manuale di Botanica Farmaceutica Maugini E., Malesi Bini L., Mariotti Lippi M. Ed. Piccin. Cap. 10 |
9 | Definizione, scopi e storia della farmacognosia | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 1 | |
10 | Le sostanze naturali oggi | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 1 | |
11 | * | Principi attivi, Prodotti Nutraceutici | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 2, Materiale Didattico Docente |
12 | * | Variabilità nell’attività di una droga | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 2, Materiale Didattico Docente |
13 | Tecniche per la produzione "in vitro" di principi attivi. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 2, Materiale Didattico Docente | |
14 | * | Droghe vegetali: Caratteri | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 3, Materiale Didattico Docente |
15 | * | Raccolta delle droghe | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 4, Materiale Didattico Docente |
16 | * | Conservazione delle Droghe | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 4, Materiale Didattico Docente |
17 | * | Preparazioni con droghe vegetali: Polveri | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 7, Materiale Didattico Docente |
18 | * | Tecniche di estrazione | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 7, Materiale Didattico Docente |
19 | * | macerati, infusi e decotti, estratti fluidi, molli e secchi, tinture, tinture madri, | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 7, Materiale Didattico Docente |
20 | * | Essenze, idrolati, alcoolati, succhi, SIPF | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap. 7, Materiale Didattico Docente |
21 | * | Analisi morfologica delle droghe | • Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 6, Materiale didattico Docente |
22 | * | Analisi chimico- fisiche delle droghe | Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 9, Materiale didattico Docente |
23 | * | Saggi biologici delle droghe | Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 9, Materiale didattico Docente |
24 | Classificazione delle droghe | Materiale Didattico Docente | |
25 | Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, sorbitolo. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.11, Materiale Didattico Docente | |
26 | Oligosaccaridi: saccarosio | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.11, Materiale Didattico Docente | |
27 | * | Polisaccaridi: amido, cellulosa, destrani, inulina, pectine, gomme, mucillagini, carragenani, alginati. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.11, Materiale Didattico Docente |
28 | * | manna, altea, malva, psillio, aloe, echinacea. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.11, Materiale Didattico Docente |
29 | Acidi grassi saturi e insaturi, gliceridi, cere. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.12, Materiale Didattico Docente | |
30 | olio di oliva, olio di mandorle, olio di arachide, olio di semi di soia, olio di semi di lino, olio di mais, olio di enagra, olio di ricino. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.12, Materiale Didattico Docente | |
31 | * | Droghe contenenti enzimi proteolitici | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.13, Materiale Didattico Docente |
32 | * | Monoterpeni: menta, eucalipto, rosmarino, melissa. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.14, Materiale Didattico Docente |
33 | * | Diterpeni: ginkgo, tasso. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.14, Materiale Didattico Docente |
34 | * | Sesquiterpeni: camomilla, valeriana | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.14, Materiale Didattico Docente |
35 | Sesquiterpeni: assenzio, tanaceto. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.14, Materiale Didattico Docente | |
36 | * | Glicosidi antrachinonici: aloe, cascara, frangola, rabarbaro, senna. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente |
37 | * | Glicosidi solforati: aglio | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente |
38 | * | Glicosidi saponinici: liquirizia, ginseng, ippocastano. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente |
39 | * | Glicosidi alcolici: salice | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente |
40 | Glicosidi aldeidici: vaniglia. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente | |
41 | * | Glicosidi fenolici: uva ursina. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.15, Materiale Didattico Docente |
42 | * | Flavonoidi: cardo mariano, passiflora, mirtillo, carciofo, soia, iperico, propoli. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.17, Materiale Didattico Docente |
43 | * | Lignani: podofillo. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.17, Materiale Didattico Docente |
44 | * | Tannini: amamelide, tè verde | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.17, Materiale Didattico Docente |
45 | Tannini: ratania, noce di galla. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.17, Materiale Didattico Docente | |
46 | * | Glicosidi cardioattivi: digitale, strofanto, scilla. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.16, Materiale Didattico Docente |
47 | * | Alcaloidi aminici: capsaicina, efedra. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente |
48 | * | Alcaloidi isochinolinici: idraste, boldo, colchico, curaro, ipecacuana, oppio. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente |
49 | Alcaloidi indolici: segale cornuta, vinca. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
50 | Alcaloidi indolici: rauwolfia, yohimbe, fava del Calabar | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
51 | * | Alcaloidi chinolinici: china. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente |
52 | Alcaloidi imidazolici: jaborandi | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
53 | Alcaloidi piridinici: tabacco. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
54 | * | Alcaloidi purinici: droghe caffeiche. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente |
55 | Alcaloidi tropanici: giusquiamo, stramonio, coca. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
56 | Alcaloidi tropanici: belladonna. | Farmacognosia. F. Capasso. Ed. Springer. Cap.18, Materiale Didattico Docente | |
57 | * | Fitovigilanza: Principi generali | Materiale Didattico Docente |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- FALSI FRUTTI
- FUNZIONE DELLA RADICE
-IMPORTANZA DELLA POLVERAZIONE PER L’ESTRAZIONE DEI PRINCIPI ATTIVI
-FATTORI ESOGENI CHE INFLUENZANO IL CONTENUTO DEI PRINCIPI ATTIVI
-PRINCIPI ATTIVI DEL RABARBARO
-USI TERAPEUTICI DELLA VALERIANA
-EFFETTI COLLATERALI E TOSSICITA’ DEL GINSENG