BIOCHIMICA GENERALE - BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA A - L
Modulo BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Claudia DI GIACOMO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base dei principi fondamentali inerenti alle metodologie biochimiche in campo biomedico e alle applicazioni delle metodologie di indagini biochimico-cliniche per lo studio della struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche; lo studente che avrà superato l'esame sarà in grado di disporre delle conoscenze di base dei principi fondamentali delle metodologie biochimiche in campo biomedico.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Didattica frontale con proiezione di diapositive e/o brevi filmati. La didattica dell’insegnamento è sviluppata in maniera da stimolare la capacità dello studente di orientarsi autonomamente nella scelta e consultazione di testi e riviste scientifiche.

Se l'insegnamento venisse svolto in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: 
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina 
Chiechio.

Prerequisiti richiesti

Il corso di Biochimica Applicata Medica si propone di affrontare tematiche che lo studente sarà in grado di seguire se avrà acquisito le conoscenze di base della biochimica generale. Infatti, affinché lo studente possa comprendere i contenuti trattati, è indispensabile che abbia acquisito le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione delle principali macromolecole biologiche e i meccanismi alla base di molti processi di regolazione cellulare; per tali motivi, si consiglia vivamente agli studenti di seguire la sequenzialità degli insegnamenti presenti nel piano degli studi. Al fine di promuovere un adeguato processo di apprendimento, è suggerito il superamento dell’esame di Biochimica Generale prima sostenere l’esame di Biochimica Applicata Medica.

Frequenza lezioni

Obbligatoria, come previsto dal regolamento del Corso di Studio.

Contenuti del corso

-->

  •      Introduzione alla biochimica applicata.
  •     Allestimento del laboratorio e strumentazioni e principali metodologie biochimiche
  •     Preparazione e manipolazione di campioni biologici: metodi di omogeneizzazione dei tessuti, metodi di lisi cellulare (meccanica e non); separazione e purificazione di organelli subcellulari;
  •     Uso e preparazione di soluzioni tampone
  •      Centrifugazione: centrifughe, rotori, centrifugazione differenziale ed in gradiente di densità
  •     Tecniche cromatografiche: generalità e definizioni.
  •     Tecniche elettroforetiche: principi generali, mobilità elettroforetica e relazione tra mobilità, carica, campo elettrico applicato e dimensioni della molecola; elettroforesi su gel di poliacrilammide (SDS-PAGE), tecniche di trasferimento di macromolecole dai gel (Western blot); elettroforesi degli acidi nucleici.
  • ·   Metodi spettrofotometrici per lo studio delle molecole biologiche ed in enzimologia: generalità e definizioni; spettri di assorbimento di alcune molecole di interesse biologico; legge di Lambert-Beer e dosaggi quantitativi; esempi di dosaggi di proteine e di enzimi (unità di attività enzimatica, attività specifica); saggi enzimatici in cinetica ed a tempo fisso.
  • Applicazioni cliniche degli enzimi: enzimi come strumenti analitici, diagnostici e terapeutici. 
  • Saggi immunologici: Produzione di anticorpi monoclonali, (biosensori, metodi E.L.I.S.A. diretti ed indiretti).
  • Gli enzimi di restrizione nella tecnologia del DNA ricombinante.
  • Tecniche di clonaggio ed isolamento del DNA; amplificazione genica mediante PCR.
  • Implicazioni ed applicazioni delle biotecnologie nella ricerca, in medicina ed in agricoltura.
  • Colture cellulari: primarie, secondarie, linee cellulari e metodiche colturali.

Testi di riferimento

-->
  • “Biochimica Applicata” (Stoppini, Bellotti) -EdiSES
  • "Metodologie biochimiche” (Bonaccorsi, Contestabile, Di Salvo) - ed. Zanichelli-CEA

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1tutti gli argomenti riportati in programmatesti di riferimento a scelta dello studente

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale o scritto (con domande a risposta aperta).

In entrambi i casi, allo studente saranno rivolte almeno 3 domande tese a verificare e valutare:

  • la conoscenza degli argomenti riportati in programma;
  • la conoscenza delle metodiche e delle tecnologie oggetto della domanda di esame;
  • il grado di capacità comunicativa (uso di un corretto linguaggio scientifico – concisione, chiarezza ed efficacia nella risposta e/o nell’argomentazione);
  • la capacità di utilizzare le conoscenze  acquisite per risolvere specifici quesiti, dimostrando capacità di ragionare e di fare collegamenti tra i vari argomenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. 

Il voto scaturisce dalla maturità e competenza dimostrate dallo studente nell’esposizione degli argomenti oggetto delle domande formulate. Alla votazione finale concorreranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la capacità di collegamento con altri argomenti presenti in programma, le capacità comunicative (proprietà del linguaggio scientifico adoperato, concisione, chiarezza ed efficacia della risposta). 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORI DI DUBLINO)

D1. Conoscenze e capacità di comprensioneAl termine del corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere le principali metodologie biochimiche, saper descrivere i principi di ciascuna metodologia nei dettagli, molecolari e conoscere le applicazioni delle tecniche studiate. Lo studente dovrà mostrare di possedere una padronanza adeguata al profilo professionale del Farmacista.

D2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà poter dimostrare la propria comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso; dovrà quindi essere in grado di saper individuare latecnica più adatta per ottenere informazioni strutturali e funzionali di macromolecole, saper svolgere semplici problemi che prevedano l’applicazione        delle tecniche studiate e saperle utilizzare in base al tipo di studio/parametro richiesto. 

D3. Capacità di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare la propria capacità di usare in maniera autonoma conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo la specifica logica della disciplina. Dovrà essere in grado, in particolare, di comprendere e identificare un iter di tecniche analitiche finalizzate allo studio di uno specifico campione o parametro. 

D4. Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in maniera approfondita, precisa ed esauriente, le proprie conoscenze ed i risultati scientifici sperimentali e dovrà dimostrare di poter sintetizzare e semplificare in modo divulgativo gli argomenti per renderli comprensibili adottando sempre e comunque una terminologia adeguata e precisa. 

D5. Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di saper giungere a conclusioni in maniera autonoma, in base a quanto appreso dal programma e di saper comprendere le potenzialità della ricerca in campo biochimico. Lo studente acquisirà la capacità di interpretazione e giudizio autonomo dei quadri laboratoristici, al fine di applicare nell'esercizio della professione le conoscenze acquisite.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • tecniche elettroforetiche e loro impiego
  • centrifugazione
  • determinazione dell'attività enzimatica
  • metodi E.L.I.S.A.
  • esempi di applicazioni delle tecniche spettrofotometriche