MICROBIOLOGIA
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 6
SSD: MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Conoscere approfonditamente le strutture della cellula batterica.
Conoscere i principali funghi correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale.
Conoscere le strutture virali e sub virali e le applicazioni di esse nel campo della biomedicina
Conoscere le vie metaboliche e la loro importanza nei processi di produzione di prodotti
Conoscere la genetica microbica, la crescita cellulare, il differenziamento e le altre forme vitali microbiche.
Conoscere i rapporti ospite parassita sia dal punto di vista della microbiologia medica sia dal punto di vista della microbiologia ambientale
Conoscere le principali specie microbiche di interesse medico e le modalità terapeutiche
Conoscere le tecniche di coltivazione microbica, le tecniche di controllo delle infezioni, e le nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive
Conoscere i principi della produzione farmaceutica e della farmacopea.
Conoscere i principi del controllo di qualità in microbiologia, i principi di diagnostica della microbiologia degli alimenti e della microbiologia ambientale anche in campo sanitario
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del dipartimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza di biologia generale
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
- La cellula procariotica e la cellula fungina
- L’organizzazione della cellula batterica
- La capsula e gli strati esterni non classici
- La membrana esterna e il peptidoglicano
- La membrana citoplasmatica
- Pili e altri tipi di appendici
- Ciglia e movimento batterico
- Gli organelli citoplasmatici nei procarioti
- Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione nei procarioti
- Il nucleoide batterico
- La cellula fungina
- Caratteristiche generali dei funghi
- I virus e le strutture sub virali
- L’organizzazione delle particelle virali
- La simmetria virale
- Le classi replicative
- I prioni
- Viroidi e virusoidi
- Il batteriofago
- Le vie metaboliche
- La nutrizione batterica e la classificazione nutrizionale dei batteri
- Le vie glicolitiche
- La gluconeogenesi
- Zuccheri alternativi al glucosio:
- Utilizzazione dei polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa etc)
- Metabolismo dei composti azotati
- Ciclo degli acidi tricarbossilici e ciclo del gliossilato
- La respirazione batterica:
- Fosforilazione ossidativa
- La respirazione anaerobia
- La chemiolitotrofia
- Le vie fermentative
- Caratteristiche e metabolismo degli autotrofi
- La fotosintesi e le sue diversità
- Il metabolismo micotico
- Le vie biosintiche dei funghi
- La sintesi del peptidoglicano
- La sintesi proteica
- La sintesi del DNA
- Genetica microbica - Crescita cellulare e differenziazione
- Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti
- La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti
- I plasmidi
- La coniugazione
- La trasformazione
- La trasduzione
- Gli elementi trasponibili
- Le mutazioni
- La regolazione dell’espressione genica: operone LAC
- L’attenuazione traduzionale: la regolazione della sintesi del TRP
- Il ciclo cellulare
- La divisione batterica
- Forme alternative alla “divisione binaria”
- Stato vitale non coltivabile
- Il biofilm microbico
- La spora e gli sporigeni
- Il ciclo vitale dei funghi
- Rapporti ospite parassita
- L’infezione batterica
- L’infezione virale
- L’infezione micotica e sue classificazione
- La risposta dell’ospite all’infezione
- Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medico
- La Batteriologia Speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
- Caratteristiche principali di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Branhamella, Mycobacterium, Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Bartonella, Listeria, Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Bacteroides, Campylobacter, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae.
- La virologia speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
- Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
- I principali funghi patogeni per l'uomo (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
- I lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia, Pnuemocystis
- Miceti filamentosi: Dermatofiti, Mucormycota,Acremonium, Fusarium, Penicillium, Paecilomyces, Scopulariopsis, Aspergillus
- Miceti dimorfici: Blastomyces, Coccidiodes, Paracoccidioides, Histoplasma, Sporothrix, Talaromyces
- Miceti filamentosi demaziacei: principali caratteristiche
- La Batteriologia Speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione)
- Il controllo delle infezioni. Le tecniche di coltivazione dei microrganismi. Nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive;
- Tecniche di sterilizzazione e disinfezione
- Sterilizzazione con metodi fisici
- Sterilizzazione con metodi chimici
- Preparazione di terreni nel laboratorio di microbiologia
- La coltivazione dei microrganismi: virus, batteri e funghi
- Procedure per la conservazione dei microrganismi
- La sterilizzazione degli ambienti di lavoro
- I disinfettanti
- Biosicurezza
- Il decreto legge 81/2008 e sue modifiche: il rischio microbiologico
- I principali antibiotici: meccanismo d’azione e resistenza
- I principali antifungini: meccanismo d’azione e resistenza
- I principali antivirali: meccanismo d’azione e resistenza
- I vaccini
- Tecniche di sterilizzazione e disinfezione
- Produzione farmaceutica e farmacopea.
- Valutazione della contaminazione dei prodotti farmaceutici
- Pirogeni ed endotossine batteriche
- Saggio per i pirogeni
- Saggio per le endotossine batteriche (LAL test)
- Dosaggio microbiologici
- Dosaggio biologico degli antibiotici
- Caratteristiche microbiologiche dei prodotti farmaceutici
- Preparazione farmaceutiche obbligatoriamente sterili
- Preparazione farmaceutiche non obbligatoriamente sterili
Testi di riferimento
Carlone, Pompei, Tullio, Microbiologia Farmaceutica III Edizione, Edises
Microbiology - https://courses.lumenlearning.com/microbiology/
Ulteriori risorse
Topley & Wilsons' su: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470688 (il link funziona esclusivamente dentro la rete dell'Ateneo di Catania)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La cellula procariotica e la cellula fungina | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 3. Vedi Studium per altro materiale |
2 | I virus e le strutture sub virali | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 14. Vedi Studium per altro materiale |
3 | Le vie metaboliche | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 4. Vedi Studium per altro materiale |
4 | Genetica microbica- Crescita cellulare e differenziazione | Carlone, Pompei, Tullio.Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 5, 6. Vedi Studium per altro materiale |
5 | Rapporti ospite parassita | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 7, 8. Vedi Studium per altro materiale |
6 | Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medico | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 30-59, 61; Vedi Studium per altro materiale |
7 | Il controllo delle infezioni. Le tecniche di coltivazione dei microrganismi. Nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 11, 13, 15, 17-18, 20, 23, 24, 25, 28Vedi Studium per altro materiale |
8 | Produzione farmaceutica e farmacopea. l controllo di qualità microbiologico, principi di diagnostica per la microbiologia degli alimenti e per la microbiologia ambientale in ambito sanitario | Carlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 26-27. Vedi studium per altro materiale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verifiche in itinere
Non previste
Modalita dell’esame
Orale
Prenotazione dell’esame e richiesta di prolungamento
La prenotazione deve avvenire entro le 24 dell’ultimo giorno indicato nel sito studenti. In genere non sono concessi prolungamenti, se non richiesti alla prenotazione e comunque non oltre 5 giorni dall’apertura dell’appello. Il prolungamento oltre i 5 giorni è concesso esclusivamente per contemporaneità di altro esame (dopo verifica opportuna), per malattia o per grave impedimento.
Svolgimento dell’esame e mancato superamento dell'esame
L’esame consta di 6 domande che riguarderanno a caso i moduli del programma. La mancata risposta ad almeno 4 domande costituisce di fatto condizione di bocciatura. Ad ogni risposta esatta vengono assegnati un massimo di 5 punti.
Lo studente che non supera l’esame potrà presentarsi all’appello successivo
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Nessun esempio