Tirocinio professionale in Farmacia
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in CTF, a partire dal termine del IV° anno di corso debbono svolgere un percorso formativo presso una farmacia aperta al pubblico e/o ospedaliera effettuando un tirocinio pratico assistito, della durata non inferiore a sei mesi a tempo pieno e almeno 900 ore di attività (30 CFU).
È necessario che lo studente iscritto al quarto anno di corso abbia concluso la frequenza delle lezioni del secondo semestre prima dell'inizio del tirocinio.
Lo studente, presa visione delle Linee guida del tirocinio, deve consultare sul sito web l’elenco delle farmacie convenzionate e, accertatosi della reale disponibilità della farmacia prescelta, presenta la domanda tirocinio in farmacia presso l'ufficio della Didattica e dei servizi agli studenti, sezione tirocini, entro il 15 di febbraio, 15 giugno, 31 agosto e 30 ottobre di ciascun anno.
Dopo l’avvenuta approvazione da parte della Commissione per il tirocinio e l’attribuzione del Tutor didattico, d’intesa con questi, lo studente e il Tutor professionale predispongono il progetto formativo del tirocinio per semestre in farmacia che sarà redatto in triplice copia e stampato in fronte/retro. Detto progetto dovrà essere presentato presso l'Ufficio tirocini (c/o ufficio della didattica e dei servizi agli studenti (o via email a: grazia.messina@unict.it). Contestualmente al PFO, dovranno essere consegnati i seguenti documenti:
- Registro tirocinio professionale in Farmacia (vidimato a cura dell'Ufficio Tirocini)
- Modello di autocertificazione per l'ingresso dello studente sul luogo di tirocinio e dichiarazione di accoglimento dello studente tirocinante
- Modulo comunicazione attività - Tirocinio Professionale in Farmacia (firmato dallo studente, dal farmacista-tutor professionale e dal tutor accademico) disponibile sul sito Unict alla pagina https://www.unict.it/it/servizi/procedure-e-modulistica o in allegato a destra. Quest'ultimo modulo va inviato a cura dello studente al Servizio di Prevenzione e protezione dai rischi dell'Ateneo (via e-mail: sppr@unict.it e in c/c emanuela.arena@unict.it ).
Nel contempo, lo studente deve a propria cura compilare e inviare al'indirizzo questionarioanamnestico@unict.it il Questionario anamnestico, disponibile sempre all'indirizzo https://www.unict.it/it/servizi/procedure-e-modulistica
Come da nuove disposizioni del Servizio Prevenzione Rischi dell'Ateneo, per l'avvio dell'attività esterna (presso farmacie di comunità o del SSN) è necessario aver frequentato un corso di formazione della durata di 12 ore su “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”, messo gratuitamente a disposizione dall'Ateneo di Catania (peraltro, corrisponde al corso necessario per iniziare l'attività di tesi sperimentale). Gli studenti verranno contattati dall'SPPR per essere inseriti nei diversi corsi programmati durante l'anno.
Durante il tirocinio il tirocinante dovrà:
- seguire le indicazioni del tutor didattico e professionale e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza;
- frequentare la Farmacia ospitante con regolarità, secondo il calendario concordato;
- in caso di assenza il tirocinante è tenuto ad avvertire il tutor professionale;
- in caso di assenza prolungata o interruzione il tirocinante deve avvertire la sezione tirocini, il tutor universitario e il tutor professionale (modulo proroga tirocinio)
- rispettare i regolamenti e le norme in materia di igiene e sicurezza;
- rispettare gli obblighi di riservatezza e altre notizie relative alla Farmacia di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio;
Alla fine del periodo di tirocinio lo studente consegnerà:
- Registro tirocinio professionale debitamente compilato e firmato nelle parti richieste,
- Attestato fine tirocinio (modello 2)
- Attestato attività Tutor professionale (modello 3)
- Relazione finale (tesina) redatta su un argomento scelto tra quelli riportati all’art. 12 delle Linee guida che sarà trattato in maniera chiara ed esaustiva e sarà di dimensioni adeguate alla tematica scelta.
- Questionario di valutazione tirocinio Studente/Azienda.
La valutazione finale del tirocinio professionale prevede la consegna della documentazione debitamente compilata e, subito dopo, la prenotazione online (dal proprio portale studenti) relativamente ai codici 8 CFU + 22 CFU.
L’acquisizione dei relativi crediti formativi è subordinata al superamento della verifica dell’attività svolta, secondo le modalità e nelle date stabilite dalla Commissione per il tirocinio.