CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 1

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Valeria PITTALA'

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche sul farmaco: dalla progettazione razionale fino alla sua immissione in commercio. Conoscerà i principali bersagli dei farmaci; apprenderà il meccanismo d’azione dei farmaci in relazione alle caratteristiche strutturali, gli aspetti farmacodinamici e farmacocinetici. Inoltre, lo studente conoscerà gli aspetti più importanti della progettazione, sintesi, i meccanismi d'azione a livello molecolare e le relazioni strutturaattività di alcune classi di farmaci fra cui, ad esempio, i chemioterapici e gli antibiotici di origine naturale usati in patologie infettive (microbiche e virali) ed in patologie neoplastiche.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali (svolte in aula) suddivise in due moduli:

Modulo I (4.5 CFU) il docente svolgerà 31.5 ore di lezioni frontali da svolgersi durante il primo semestre

Modulo II (4.5 CFU) il docente svolgerà 31.5 ore di lezioni frontali da svolgersi durante il secondo semestre

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.

Prerequisiti richiesti

La Chimica Farmaceutica I prevede lo studio del farmaco in quanto struttura chimica messa in relazione con le sue proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche e tossicologiche. I prerequisiti richiesti, vista la complessità della materia, sono il superamento e/o una buona conoscenza dei corsi di 1° e 2° anno con particolare attenzione alla Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Bioinorganica, Biologia Farmaceutica, Microbiologia, Chimica Organica I e II, Biochimica e concetti di base di Farmacologia.

Frequenza lezioni

La frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e reperibile al seguente link: http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13_ctf/regolamento-didattico. Sono consentite assenze fino ad un massimo del 30% delle ore complessive del corso.

Contenuti del corso

L'insegnamento verrà svolto attraverso lezioni frontali (svolte in aula) suddivise in due moduli:

Modulo I (4.5 CFU) il docente svolgerà 31.5 ore di lezioni frontali da svolgersi durante il primo semestre

Modulo II (4.5 CFU) il docente svolgerà 31.5 ore di lezioni frontali da svolgersi durante il secondo semestre

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci.

Testi di riferimento

G. L . Patrick , G. Costantino, Chimica Farmaceutica, Edises, (2015)

V. F. Roche, D.A. Williams, Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica, VII ed., Piccin (2021)

A. GASCO, F. GUALTIERI, C. MELCHIORRE, Chimica Farmaceutica, seconda edizione, CEA, Rozzano, Milano, (2020)

Materiale didattico, appunti e slides fornite a lezione

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1MODULO A - PARTE GENERALE (si veda la sezione “contenuti del corso” – parte generale) Materiale didattico fornito dal docente tramite la piattaforma Studium (o Microsoft Teams) G. L . Patrick , G. Costantino, Chimica Farmaceutica, Edises, (2015) A. GASCO, F. GUALTIERI, C. MELCHIORRE, Chimica Farmaceutica, seconda edizione, CEA, Rozzano, Milano, (2020)
2MODULO B - PARTE SISTEMATICA (si veda la sezione “contenuti del corso” – parte sistematica) Materiale didattico fornito dal docente tramite la piattaforma Studium o Micrisoft Teams G. L . Patrick , G. Costantino, Chimica Farmaceutica, Edises, (2015) A. GASCO, F. GUALTIERI, C. MELCHIORRE, Chimica Farmaceutica, seconda edizione, CEA, Rozzano, Milano, (2020)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame verrà svolto in forma scritta (secondo le modalità indicate dal docente in aula) e potrà essere sostenuto nelle date indicate in calendario, solo se l’esame di chimica organica I risulta superato. Inoltre al voto finale concorrerà anche una valutazione di eventuali verifiche effettuate in corso d'anno.

Per sostenere l'esame orale è necessario prenotarsi tramite il portale studenti prima del singolo appello (come da calendario).

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

MODULO A: le domande verteranno sugli aspetti di farmacocinetica, farmacodinamica e di drug design riguardanti gli esempi spiegati a lezione di farmaci singoli o classi di farmaci. Una simile discussione potrebbe prendere spunto da un articolo originale di chimica farmaceutica discusso e spiegato a lezione. In questo caso, l’articolo sarà a disposizione degli studenti per la consultazione in sede d’esame.

MODULO B: le domande implicheranno la discussione delle proprietà chimico-fisiche e relazioni struttura-attività di una classe di farmaci, le interazioni con i target (bersagli) specifici delle classi di farmaci trattati nel programma; una o più domanda possono includere la rappresentazione grafica della struttura dei farmaci, il riconoscimento di una struttura fornita o la sintesi chimica del farmaco.