BIOLOGIA FARMACEUTICA - MICROBIOLOGIA A - L
Modulo MICROBIOLOGIA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: STEFANO STRACQUADANIO

Risultati di apprendimento attesi

Conoscere le principali specie microbiche di interesse medico e le modalità terapeutiche

Conoscere le tecniche di coltivazione microbica, le tecniche di controllo delle infezioni, e le nozioni generali sulla prevenzione delle malattie infettive

Conoscere i principi della produzione farmaceutica e della farmacopea.

Conoscere i principi del controllo di qualità in microbiologia, i principi di diagnostica della microbiologia degli alimenti e della microbiologia ambientale anche in campo sanitario

Conoscere i principali funghi e parassiti correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale.

Conoscere le strutture virali e sub virali e le principali famiglie virale di interesse clinico-farmaceutico

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del dipartimento.

Prerequisiti richiesti

Conoscenze di biologia di base ed inglese scientifico 

Frequenza lezioni

Obbligatoria, minimo 70%

Contenuti del corso

  1. La cellula procariotica e la cellula fungina, i virus e le strutture sub virali
    1. L’organizzazione della cellula batterica
    2. La capsula e gli strati esterni non classici
    3. La membrana esterna e il peptidoglicano
    4. La membrana citoplasmatica
    5. Pili e altri tipi di appendici
    6. Ciglia e movimento batterico
    7. Gli organelli citoplasmatici nei procarioti
    8. Il trasporto di membrana e i sistemi di secrezione nei procarioti
    9. Il nucleoide batterico
    10. La cellula fungina
    11. Caratteristiche generali dei funghi 
    12. L'organizzazione delle particelle virali e la simmetria virale
    13. le classi replicative virali
    14. batteriofagi
  2. Genetica microbica - Crescita cellulare e differenziazione 
    1. Il concetto di trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti; La ricombinazione dai procarioti agli eucarioti; I plasmidi e trasposoni; Il ciclo cellulare e la divisione batterica; Stato vitale non coltivabile e Biofilm; La spora.
  3. Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medico, coltivazione e tecniche di terapia e prevenzione 
       aLa Batteriologia Speciale (caratteristiche principali, malattie,  chemioterapia, prevenzione) 
      1. Caratteristiche principali di: Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Mycobacterium, Streptomyces, Corynebacterium, Bartonella, Listeria, Bacillus, Clostridium, Enterobacterales, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio, Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae
    1. La virologia speciale (caratteristiche principali, malattie, chemioterapia, prevenzione) 
      1. Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus, virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
    2. I principali funghi patogeni per l'uomo  (caratteristiche  principali, malattie, chemioterapia, prevenzione) 
      1. I lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia, Pnuemocystis
      2. Miceti filamentosi: Dermatofiti,  Aspergillus
      3. Miceti dimorfici: Blastomyces, Coccidiodes, Histoplasma
    1. Tecniche di sterilizzazione (preparazione dei terreni di coltura) e disinfezione, antibiotico terapia e vaccini
        1. Sterilizzazione con metodi fisici
        2. Sterilizzazione con metodi chimici
        3. Preparazione di terreni nel laboratorio di microbiologia e la coltivazione dei microrganismi
        4. I disinfettanti
        5. I principali antibiotici: meccanismo d’azione e resistenza
        6. I principali antifungini: meccanismo d’azione e resistenza
        7. I principali antivirali: meccanismo d’azione e resistenza
        8. I vaccini

Testi di riferimento

Carlone, Pompei, Tullio, Microbiologia Farmaceutica III Edizione, Edises

Microbiology - https://courses.lumenlearning.com/microbiology/

Ulteriori risorse

Topley & Wilsons'  su: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470688 (il link funziona esclusivamente dentro la rete dell'Ateneo di Catania)

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La cellula procariotica,  la cellula fungina, i virusCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 3, 14 Vedi Studium per altro materiale
2Genetica microbica- Crescita cellulare e differenziazioneCarlone, Pompei, Tullio.Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap. 5, 6. Vedi Studium per altro materiale
3Diversità e sistematica del mondo microbico di interesse medicoCarlone, Pompei, Tullio. Microbiologia Farmaceutica III ed. Cap.  11, 13, 15, 18, 20, 23, 24, 25, 28, 30-59, 61; Vedi Studium per altro materiale

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci

DATE DEGLI APPELLI
Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco  http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/files/ESAMI%20CDLM%20CTF(12).pdf

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La cellula batterica

Il biofilm

La spora

Staphylococci

Enterobacterales

Candida

HCV

L'autoclave

Beta-lattamici