Modalità di accesso e prerequisiti
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (A.A. 2022-23) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente e, di un' adeguata preparazione di base in Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
Il corso è a numero preordinato (120) e il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto per ciascun argomento è quello previsto per le scuole secondarie superiori.
Il corso è a numero preordinato (120) e prevede un test di ammissione on line denominato TOLC-B(TOLC@CASA) (Test On Line CISIA-B) per il quale sono previste tre sessioni da maggio a settembre. Le prove di ammissione si svolgeranno a maggio, luglio, settembre e consisteranno in 80 quesiti a risposta multipla, con 5 alternative di risposta, una sola delle quali è corretta; i quesiti saranno così suddivisi: 20 di Matematica di base, 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 30 di Inglese.
Data, ora e luogo della prova sono pubblicati nell’apposito bando emanato a cura dell’Ufficio competente e pubblicato sul sito web dell'Ateneo.
Tempo assegnato per lo svolgimento della prova: max.125 minuti
Articolazione della prova: max. 80 domande
Argomenti della prova:
- Sezione 1 - Matematica di base: 20 quesiti in 50 minuti di tempo;
- Sezione 2 - Biologia: 10 quesiti in 20 minuti di tempo;
- Sezione 3 - Fisica: 10 quesiti in 20 minuti di tempo;
- Sezione 4 - Chimica: 10 quesiti in 20 minuti di tempo;
- Sezione 5 - Inglese: 30 quesiti in 15 minuti di tempo.
Per la prova della conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Il punteggio conseguito nella prova della conoscenza della lingua inglese non viene conteggiato ai fini della costituzione della graduatoria di merito degli aventi diritto all’immatricolazione; verrà utilizzato per la definizione dei livelli di conoscenza della lingua straniera.
Il risultato di ogni TOLC, ad esclusione della valutazione della Lingua inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto derivante da:
1 punto (uno) per ogni risposta esatta
0 punti (zero) per ogni risposta non data
- 0,25 punti (- zero,venticinque) per ogni risposta sbagliata.
Punteggio minimo per l’ammissione senza obblighi formativi:
Chimica 3 punti
Al fine della determinazione della copertura dei posti disponibili si farà riferimento ad una graduatoria di merito, come riportato sul bando.Gli studenti che abbiano riportato un punteggio inferiore a 3 nel modulo di Chimica avranno l’obbligo di frequentare appositi corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute di 14 ore da completarsi entro Dicembre 2022 e di superare una prova di verifica.