INFORMATICA A - L
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 3
Organizzazione didattica: 75 ore d'impegno totale, 54 di studio individuale, 21 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente acquisirà familiarità con i concetti fondamentali dell’informatica, possiederà una conoscenza globale dei sistemi di programmazione e del processo di reasoning. Conoscerà inoltre il concetto di algoritmo e sarà capace di identificare i concetti principali ad essi associati. Avrà, infine, una visione globale delle applicazioni informatiche alle scienze biomediche e farmaceutiche.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Mediante lezioni frontali ed esercitazioni pratiche alla fine di ogni unità di apprendimento (quando previste).
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Teresa Musumeci
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Obbligatoria
Contenuti del corso
Argomento 1.
Concetti fondamentali della Teoria dell’informazione; Concetti generali: Hardware, Software; Tecnologia dell'Informazione; Tipi di computer; Componenti principali di un PC; Prestazioni di un computer. Hardware: Unità centrale di elaborazione; Memoria; Periferiche di Input; Periferiche di output ; Periferiche di Input/output; Dispositivi di memoria. Software: Tipi di software; Software di sistema; Software applicativo; Graphical User Interface; Sviluppo di sistemi.
Argomento 2.
Algoritmi; Proprietà degli Algoritmi; Descrizione; Costanti e Variabili; Proposizioni e Predicati; Diagrammi a blocchi; Schemi fondamentali di Composizione; Algoritmi iterativi; Vettori; Analisi strutturata; Algoritmi ricorsivi; Cenni su complessità; Sistemi di Numerazione Posizionale; Conversioni; Operazioni binarie; Sistemi base 8 e 16; La forma complemento; Codifica dell’informazione; Bits, Bytes e parole; Codifica BCD; Bit di controllo; L’aritmetica degli Elaboratori; Aritmetica dei numeri interi.
Argomento 3.
Esempi di applicazioni informatiche al campo delle Scienze della Vita e del Drug Discovery.
Testi di riferimento
Appunti del docente
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Argomento 1 | Slides su “Base_Modulo_1.pdf” |
2 | Argomento 2 | Slides su “Algortimi_Modulo_3.pdf” |
3 | Argomento 3 | Seminari |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Mediante prova scritta e prova orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
1 Contrassegnare la risposta Vera. Il seek time misura: A) Il tempo che impiega la testina a spostarsi in senso radiale fino a raggiungere la traccia desiderata. B) Il tempo trascorso affinché Il settore desiderato passa sotto la testina. C) Il tempo di lettura vero e proprio. D) la velocità di avvio del sistema operativo.
2 La codifica ASCII: A) Utilizza 8 bit per codificare i caratteri. B) Non è una codifica standard. C) permette di convertire i segnali da analogico a digitale . D) Prevede solo i caratteri alfanumerici.