TECNOLOGIA FARMACEUTICA 2 - SISTEMI DI RILASCIO AVANZATO DEI FARMACIModulo TECNOLOGIA FARMACEUTICA 2
Anno accademico 2024/2025 - Docente: CARMELO PUGLIARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del
CdS in CTF come riportato nel link:
http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13_ctf/regolamento-didattico
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof.ssa Santina Chiechio
Contenuti del corso
Proprietà chimico fisiche delle polveri: Generalità. Densità; Porosità; Fenomeni di adsorbimento. Tecniche di essiccamento. Pellets: meccanismo di formazione e crescita del pellets; tecniche di pellettizzazione e proprietà.
Le soluzioni e le loro proprietà: le basi fisiche del processo di dissoluzione; fattori che influiscono sulla solubilità di solidi in acqua; pH ed isotonia; velocità di soluzione; proprietà colligative delle soluzioni. L’acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L’acqua nella Farmacopea Ufficiale. Essiccamento di soluzioni e sospensioni: essiccamento per nebulizzazione; la liofilizzazione. Elementi di reologia: Generalità; viscosità e fluidi newtoniani; i fluidi non newtoniani; determinazione della viscosità
Lo stato colloidale - Colloidi. Proprietà elettriche delle interfacce; solubilizzazione; stabilità dei colloidi; Sistemi colloidali di interesse farmaceutico.
Sospensioni. Bagnabilità e ingrossamento delle particelle; Flocculazione e Deflocculazione; Formulazione delle sospensioni; biodisponibilità di farmaci in sospensione; controlli sulle sospensioni; stabilità.
Sterilizzazione- Vari tipi di microorganismi; caratteristiche di resistenza. Metodi fisici termici e non termici. Metodi chimici.
Preparazioni parenterali - Requisiti chimici, chimico-fisici e biologici dei preparati iniettabili. Liquidi perfusionali. Polveri per preparazioni iniettabili. Cenni sulla produzione industriale: locali, apparecchiature; personale.
Preparazioni auricolari: cenni di anatomia dell’orecchio; forme farmaceutiche auricolari: preparazioni liquide, semisolide e solide.
Preparazioni nasali: somministrazione nasale di farmaci; aerosol nasale; assorbimento dei farmaci attraverso la mucosa nasale; dispositivi per la somministrazione delle preparazioni nasali; Classificazione delle preparazioni nasali.
Preparazioni inalatorie: cenni di anatomia dei polmoni e delle vie aeree; deposizione del farmaco alle vie aeree; preparazioni liquide per nebulizzazione: i nebulizzatori e le preparazioni liquide per nebulizzazione; preparazione per inalazione pressurizzate: gli inalatori pressurizzati e le preparazioni pressurizzate per inalazione; le polveri per inalazione
Preparazioni farmaceutiche pressurizzate: Generalità; i propellenti e la formulazione; i contenitori pressurizzati.
Forme farmaceutiche a cessione controllata e sistemi terapeutici- Drug targeting.
Confezionamento dei medicinali - materiali e tipologie
Testi di riferimento
1. Colombo P. et al. Principi di Tecnologia Farmaceutica (seconda edizione) - Casa Editrice Ambrosiana
2. Amorosa M. Principi di Tecnica Farmaceutica (sesta edizione) - Piccin
3. Aulton M. et al. Tecnologie Farmaceutiche - Progettazione e allestimento dei medicinali - Edra
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Proprietà chimico fisiche delle polveri: Generalità. Densità; Porosità; Fenomeni di adsorbimento. Tecniche di essiccamento. | testo 1 - capitolo 17. testo 2 - capitolo 4. testo 3 - capitolo 2. |
2 | Pellets: meccanismo di formazione e crescita del pellets; tecniche di pellettizzazione e proprietà. | testo 1 - capitolo 21. testo 2 - capitolo 6. |
3 | Le soluzioni e le loro proprietà: le basi fisiche del processo di dissoluzione; fattori che influiscono sulla solubilità di solidi in acqua; pH ed isotonia; velocità di soluzione; proprietà colligative delle soluzioni. L’acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L’acqua nella Farmacopea Ufficiale. | testo 1 - capitolo 25. testo 2 - capitoli 11 e 12. testo 3 - capitolo 1 |
4 | Essiccamento di soluzioni e sospensioni: essiccamento per nebulizzazione; la liofilizzazione. | testo 1 - capitolo 8. testo 2 - capitolo 13. |
5 | Elementi di reologia: Generalità; viscosità e fluidi newtoniani; i fluidi non newtoniani; determinazione della viscosità | testo 2 - capitolo 15. testo 3 - capitolo 1 |
6 | Lo stato colloidale - Colloidi. Proprietà elettriche delle interfacce; solubilizzazione; stabilità dei colloidi; Sistemi colloidali di interesse farmaceutico. | testo 1 - capitolo 25. testo 2 - capitolo 16. |
7 | Sospensioni. Bagnabilità e ingrossamento delle particelle; Flocculazione e Deflocculazione; Formulazione delle sospensioni; biodisponibilità di farmaci in sospensione; controlli sulle sospensioni; stabilità. | testo 1 - capitolo 25. testo 2 - capitolo 18. |
8 | Sterilizzazione- Vari tipi di microorganismi; caratteristiche di resistenza. Metodi fisici termici e non termici. Metodi chimici. | testo 1 - capitolo 9. testo 2 - capitolo 22. testo 3 - capitolo 3. |
9 | Preparazioni parenterali - Requisiti chimici, chimico-fisici e biologici dei preparati iniettabili. Liquidi perfusionali. Polveri per preparazioni iniettabili. Cenni sulla produzione industriale: locali, apparecchiature; personale. | testo 1 - capitolo 27. testo 2 - capitolo 23. |
10 | Preparazioni auricolari: cenni di anatomia dell’orecchio; forme farmaceutiche auricolari: preparazioni liquide, semisolide e solide. | testo 1 - capitolo 31. |
11 | Preparazioni nasali: somministrazione nasale di farmaci; aerosol nasale; assorbimento dei farmaci attraverso la mucosa nasale; dispositivi per la somministrazione delle preparazioni nasali; Classificazione delle preparazioni nasali. | testo 1 - capitolo 32 |
12 | Preparazioni inalatorie: cenni di anatomia dei polmoni e delle vie aeree; deposizione del farmaco alle vie aeree; preparazioni liquide per nebulizzazione: i nebulizzatori e le preparazioni liquide per nebulizzazione; preparazione per inalazione pressurizzate: gli inalatori pressurizzati e le preparazioni pressurizzate per inalazione; le polveri per inalazione | testo 1 - capitolo 33. testo 2 - capitolo 25. |
13 | Preparazioni farmaceutiche pressurizzate: Generalità; i propellenti e la formulazione; i contenitori pressurizzati. | testo 2 - capitolo 26 |
14 | Forme farmaceutiche a cessione controllata e sistemi terapeutici- Drug targeting. | testo 1 - capitoli 35-36-37. testo 2 - capitolo 28. |
15 | Confezionamento dei medicinali - materiali e tipologie | testo 1 - capitolo 13. testo 3 - capitolo 6. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
definizione di un colloide.
i requisiti dei preparti iniettabili.
la liofilizzazione e le tecniche di essiccamento di una sospensione.
Esempi di forme farmaceutiche a rilascio modificato