PHARMACEUTICAL TECHNOLOGY, SOCIOECONOMY AND REGULATIONS WITH LABORATORY EXERCISES M - Z

Academic Year 2022/2023 - Teacher: CARMELO PUGLIA

Expected Learning Outcomes

To give the basic knowledge for the preparation and control of dosage forms together with the basic concepts relating to the pharmaceutical legislation and socioeconomic aspects of the drug.

Course Structure

Frontal lectures and laboratory exercises. Should teaching be carried out in mixed mode or remotely, it may be necessary to introduce changes with respect to previous statements, in line with the programme planned and outlined in the syllabus.

Detailed Course Content

Pharmaceutical Technology: The Pharmaceutical dosage form concept: overview and evolution of pharmaceutical dosage forms. Choice of the dosage form according to the therapeutic goals. Pre-formulation studies: objectives and drug chemical-physical characterization. Drug-excipients interaction. Drug stability. Pharmaceutical dosage form and routes of administration. Drug pharmacokinetic (absorption, distribution, metabolism, elimination). Bioavailability and bioequivalence of pharmaceutical dosage forms and determination methods. Powders: preparation methods. Particle size analysis. Powder density. Porosity. Adsorption phenomena. Powder mixing and granulation. Evaluation methods of powders and granulates. Tablets. Preparation methods. Excipients. Quality assurance. Disintegration, disaggregation and dissolution phenomena. Coating: aim, materials and instrumentation required. Checks on coated tablets. Hard and soft capsules, microcapsules, nanocapsules. Technological and biopharmaceutical features. The features of water as solvent: preparation of deionized and distilled water. Water and Italian Pharmacopeia. Solid solubility and solubilization; pH and isotonia. Solution colligative properties. The colloid state – colloids. Colloidal systems of pharmaceutical interest. Z potential. Emulsions. Stability of emulsions. Surfactants. The HLB system and the HLB determination. Chemical and physical characteristics of surfactants. Pharmaceutical suspensions. Settling of suspended particles. Suspension stability. Application of suspensions in pharmaceutical field. Gels: rheological features, preparation and application. Dermatological preparations; Drug percutaneous absorption. Formulation strategies. Penetration enhancers. Main features of the vehicles and excipients. Suppositories: Biopharmaceutical aspects of rectal absorption. The choice and the control of excipients. Preparation and control of suppositories. Sterilization techniques: physical, chemical and thermal methods. Microorganisms: main characteristics and resistance phenomena. Medication of the eye; Anatomy of the eye; Absorption of drugs applied to the eye. Influence of formulation. Parenteral formulations. Vehicles; sterile containers and quality assurance; chemical, chemical-physical and biological requirements of parenteral formulations. Powders for parenteral injections. Drying of herbal drugs; Main techniques of extraction and processing of plant extracts. Definition of plant complex. Quality assurance and control methods. Controlled release pharmaceutical forms and therapeutic systems. Drug targeting.


Pharmaceutical socioeconomy and regulations: National and supranational health organization. The pharmaceutical service and its territorial organization. Drug classification (Dlvo 219/2006). Regulations on medicinal selling. The authorization system for the manufacturing and selling of drugs. Medicinal prices. Regulation on narcotic and psychotropic substances. Good manufacturing procedures. Regulations on the market of cosmetics, homeopathics, phytotherapeutics, dietary supplements, and medical devices.

Laboratory exercises: Lessons and exercises about the formulation and the prices of galenic and evaluation of shipment of a medical recipe according to the recent regulations; individual practical formulation of the major pharmaceutical forms dispensable in pharmacies; quality control of some pharmaceutical forms prepared in the laboratory, according to Eur. Ph.

Textbook Information

  1. P. Colombo, F. Alhaique, C. Caramella, B. Conti, A. Gazzaniga, E. Vidale – Principi di Tecnologie Farmaceutiche (seconda ed.) – Casa Editrice Ambrosiana
  2. M. AMOROSA - Principi di Tecnica Farmaceutica - Piccin
  3. P. MINGHETTI - Legislazione Farmaceutica – decima edizione - Casa Editrice Ambrosiana
  4. REMINGTON - Remington's Pharmaceutical Sciences - Ed. Mack Pul. co.
  5. AULTON - Tecnologie Farmaceutiche - progettazione ed allestimento dei medicinali. Ed. Edra
  6. L.. SHARGEL. A.BC.  YU - Biofarmaceutica e Farmacocinetica - Masson.
  7. F.U.I. XII  Ed.
  8. BOOTMAN, TOWNSEND, Mc Ghan - Introduzione alla Farmacoeconomia- OEMF, Milano

Course Planning

 SubjectsText References
1Concetto di Forma Farmaceutica; panorama ed evoluzione delle varie forme farmaceutichetesto 1- capitolo 1
2Scelta della forma farmaceutica in funzione degli obiettivi terapeutici; Preformulazione: obiettivi e caratterizzazione chimico-fisica del farmaco. testo 1- capitolo 14
3Formulazione farmaceuticatesto 1 - capitolo 15
4Biofarmaceutica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed escrezione)testo 1 - capitolo 11
5Biodisponibilità e bioequivalenza delle forme farmaceutiche e metodi per la loro determinazionetesto 1 - capitolo 11
6Stabilità dei farmacitesto 1 - capitolo 14 e capitolo 16
7Gli eccipienti delle preparazioni farmaceutiche testo 1 - capitolo 12
8Interazioni farmaco eccipientetesto 1 - capitolo 15 e 16
9Le polveri: definizioni, metodi di preparazione e classificazionetesto 1 - capitolo 5 e 17. Si consiglia di consultare anche il testo 2
10Densità delle polveri. Porosità. Fenomeni di adsorbimento.testo 1 - capitolo 17. Si consiglia di consultare anche il testo 2
11I granulati: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 - capitolo 20. Si consiglia di consultare anche il testo 2
12Metodi di valutazione di polveri e granulatitesto 1 - capitolo 17 e 20. Si consiglia di consultare anche il testo 2
13le compresse: definizioni, metodi preparazione ed eccipientistica.testo 1 capitolo 18. Si consiglia di consultare anche il testo 2.
14Le compresse rivestite: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 capitolo 23. Si consiglia di consultare anche il testo 2.
15Le capsule di gelatina rigide e molli: definizioni, metodi di preparazione ed eccipientisticatesto 1 capitolo 19
16Test per forme farmaceutiche a dose unica secondo FUI XII edizionetesto 1 - capitolo 18; testo 2; testo 7
17Preparazioni liquide: le soluzioni. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25
18L’acqua come solvente: preparazione di acqua deionizzata e distillata. L’acqua nella Farmacopea Ufficiale. Solubilità e solubilizzazione dei solidi; pH ed isotonia. Proprietà colligative delle soluzionitesto 1 - capitolo 10 e capitolo 25; testo 2; testo 7
19Preparazioni liquide: i colloidi. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2.
20Proprietà elettriche delle interfacce: il potenziale Ztesto 1 - capitolo 25. Approfondire su testo 2 e 4
21Preparazioni liquide: le sospensioni. Definizioni e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2.
22Preparazioni liquide: le emulsioni. Definizioni, classificazione e proprietàtesto 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2.
23Tensione superficiale ed interfacciale. Fattori determinanti il tipo e la stabilità dell’emulsione. testo 1 - capitolo 25. Si consiglia di consultare il testo 2.
24Tensioattivi. HLB. Conoscenza delle caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei principali tipi di emulsionanti. testo 1 - capitolo 25. Approfondire sul testo 2.
25Preparazioni semisolide: definizione, classificazione e proprietà.testo 1 - capitolo 26.
26Preparazioni dermiche e trasdermiche.testo 1 - capitolo 29. Approfondire sul testo 2.
27Assorbimento percutaneo di farmaci.testo 1 - capitolo 29. Si consiglia di consultare il testo 2.
28Strategie di formulazione. Penetration Enhancers. Caratteristiche dei principali veicoli ed eccipientitesto 1 - capitolo 29. Si consiglia di consultare il testo 2.
29Suppositori - Aspetti biofarmaceutici dell’assorbimento rettale. Eccipienti: scelta e controllo.testo 2
30Le preparazioni parenterali: Definizioni, eccipienti, requisiti chimici, chimico-fisici e biologici.testo 1 - capitolo 27
31Sterilità e sterilizzazione: definizione e principali tecniche (Metodi fisici termici e non termici. Metodi chimici)testo 1 - capitolo 9
32I contenitori per iniettabilitesto 1 - capitolo 13
33I preparati oftalmici: definizioni, principali veicoli, aspetti tecnologici e biofarmaceutici.testo 1 - capitolo 30
34I preparati ottenuti da droghe vegetalitesto 1 - capitolo 39
35Forme farmaceutiche a rilascio modificatotesto 1 - capitoli 35, 36 e 37
36Drug delivery systemstesto 1 - capitolo 38
37Organizzazione sanitaria nazionale e sopranazionaletesto 3 - capitoli 1 e 2
38Il servizio farmaceutico e sua organizzazione territorialetesto 3 - capitoli 4 e 5
39Classificazione dei medicamenti (DLvo 219/2006)testo 3 - capitolo 7
40Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamentitesto 3 - capitolo 9
41Il sistema delle autorizzazioni per la produzione e l’immissione in commercio dei farmacitesto 3 - capitolo 7
42Farmacopea ufficiale italiana testo 3 - capitolo 8
43Il prezzo dei medicinalitesto 3 - capitolo 8
44Normativa riguardante le sostanze stupefacenti e psicotropetesto 3 - capitolo 10
45Norme di buona fabbricazionetesto 3 - Appendice C pag.751-767
46Normative relative alla commercializzazione di cosmetici, omeopatici, fitoterapici, integratori alimentari, presidi medico-chirurgici e articoli sanitaritesto 3 - capitoli 7, 12 e 13
47tariffazione di formule magistrali ed officinali nonché modalità di spedizione delle medesime, secondo la vigente legislazioneLezioni introduttive al laboratorio di tecnologia farmaceutica e consultazione del quaderno di tecnologia farmaceutica