CHIMICA ORGANICA I

Anno accademico 2022/2023 - Docente: CHIARA ZAGNI

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a fornire una mentalità critica e scientifica ed un uso razionale delle capacità mnemoniche, favorendo l’abilità di applicare le conoscenze teoriche alla risoluzione dei problemi.

Ciò significa superare il limite della mera “ripetizione mnemonica” di concetti che, così facendo, sarebbero finalizzati al semplice apprendimento. Mentalità critica e scientifica ad un tempo costituiscono un obiettivo di alto livello; esso necessita di una sintesi tra operatività mentale ed effettiva realizzazione: la prima si esplica nella progettazione di un esperimento, nel controllo razionale-intuitivo delle fasi di esecuzione e calcolo e nella fase di valutazione dei risultati; la seconda si esplica nella vera e propria esecuzione dell’esperimento, anche a livello virtuale.

Pertanto, al termine del corso, l’allievo dovrà essere in grado di:

D1  Conoscenza e Capacità di Comprensione

D2  Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione

D3  Autonomia di Giudizio

D4  Abilità Comunicative

D5  Capacità di Apprendimento

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le attività del corso sono costituite da lezioni frontali ed esercitazioni in aula. A queste si aggiungeranno alcuni "studi di casi" inerenti molecole di interesse chimico-farmaceutico. Allo studente è richiesto di partecipare attivamente alla discussione sugli argomenti esposti ed in particolare agli studi di casi.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

La verifica dell'apprendimento può essere svolta anche on line, qualora le condizioni lo richiedano.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei concetti di base di Matematica, Fisica e Chimica Generale.


Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del CdS in CTF come riportato nel seguente link.

Contenuti del corso

Esercitazioni di:
  • Nomenclatura, acidità e basicità degli composti organici.
  • Stereochimica.
  • Reazioni degli alcani, alcheni e alchini.
  • Reazioni Sn1, Sn2, E1, E2.
  • Reazioni di: alcoli, eteri, ammine, epossidi, aldeidi, chetoni, ioni enolato, acidi carbossilici e derivati.
  • Reagenti organo-metallici.
  • Sostituzione elettrofila e nucleofila aromatica. Strategia di sintesi di composti aromatici polisostituiti.
  • Composti eterociclici.

Testi di riferimento

Testi di riferimento

  1. Chimica Organica – P. Y. Bruice – 3ª Ed. EdiSES (include un kit di modelli molecolari).
  2. Guida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organica – M. V. D'Auria – 4ª Ed. Loghìa


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
P. Y. BruiceChimica Organica Edises20179788879599351
M. V. D'AuriaGuida ragionata allo svolgimento di esercizi di chimica organicaLoghìa20208895122518

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Esercitazioni cap. 2 – 18 della programmazione di chimica organica

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare il corso l’allievo dovrà sostenere una prova scritta strutturata ed una prova orale; alla prova orale si accede totalizzando, nella prova scritta, un minimo di 18 punti su 30.

La prova scritta, della durata di 90 minuti, consiste di 30 quesiti a risposta multipla (5 possibili risposte di cui una sola esatta), reperiti dalla piattaforma online Exam Manager, che copriranno l’intero programma svolto. A ciascuna risposta esatta verrà attribuito un punto mentre per ciascuna risposta sbagliata sarà detratto un quarto di punto (−0,25); le risposte non date varranno zero punti. La prova scritta si riterrà superata con una votazione minima di 18/30.

Durante lo svolgimento dell’esame non è consentito consultare libri, appunti o dispositivi elettronici di alcun tipo.

La prova orale consiste in una discussione, della durata di circa 20–30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà, inoltre, di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico.

Il superamento dell’esame con il minimo dei voti richiede una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nelle varie parti del programma. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Un esempio di verifica strutturata è disponibile al seguente link.