Claudia CARBONE
E’ Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università degli Studi Catania.
Docente di:
- modulo di Laboratorio Galenico A-L (6 CFU) del corso di Tecnologia Farmaceutica e Laboratorio Galenico A-L, Corso di Laurea in Farmacia, Università degli Studi di Catania;
- Tecnologia Farmaceutica (6 CFU), corso di Laurea in Biotecnologie, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Catania.
Dal 2022 è Delegato alla Ricerca per il DSFS.
Dal Dicembre 2022 è Direttore del CENTRO DI RICERCA IN NANOMEDICINA E NANOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (NANOMED), Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute (DSFS).
E' delegato alla Ricerca del DSFS oltre che della Commissione Congruità Programmi e Discipline del CdLM in Farmacia.
E’ membro dell’Associazione dei Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (A.D.R.I.T.E.L.F.), della SCI (Società Chimica Italiana) e della Controlled Release Society (CRS) Italia.
E’ autore di oltre 80 pubblicazioni su riviste internazionali a comitati di referee in diverse aree della tecnologia farmaceutica. E' anche autrice di 5 capitoli di libri.
Nel 2017 e nel 2019 è stata Visiting Researcher presso il Department of Pharmaceutical Technology, Faculty of Pharmacy, Università di Coimbra (Portogallo).
La sua attività di ricerca è focalizzata sullo sviluppo, preparazione e caratterizzazione di sistemi di drug delivery per la veicolazione di molecole attive (di sintesi e naturali) di interesse farmaceutico, cosmeticeutico e nutraceutico.
Claudia Carbone è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute, Università di Catania, dove è titolare del corso di Laboratorio Galenico del corso integrato Tecnologia Farmaceutica - Laboratorio Galenico A-L, al quarto anno del corso di laurea magistrale in Farmacia. Insegna anche Tecnologia Farmaceutica nel corso di laurea in Biotecnologie, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
La sua ricerca si concentra sulla progettazione, preparazione e caratterizzazione dei sistemi di drug delivery per il superamento delle barriere biologiche (pelle, occhi, cervello, ecc.). È interessata alla veicolazione di sostanze naturali e allo sviluppo di strategie di rivestimento. La sua attività di ricera è coinvolta nelle attività di due centri di ricerca di cui è membro:
- NANOMED, Centro di ricerca in Nanomedicina e Nanotecnologia Farmaceutica
- CERNUT, Centro interdipartimentale di Ricerca in Nutraceutica e Prodotti Salutistici
È autrice di 83 pubblicazioni scientifiche e 5 capitoli di libri. Il suo h-index è 31, numero di citazioni 2766 (Scopus, aggiornato al 13.04.2023).
Pubblicazioni scientifiche https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=14027856900
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 3° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA -LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE
Corso di laurea in Biotecnologie - 3° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA -LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA -LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA -LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA - LABORATORIO GALENICO A - L
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO E DELLA SALUTE
Corso di laurea magistrale in Farmacia - 4° anno
TECNOLOGIA FARMACEUTICA CON LABORATORIO A - L
Nanotecnologie in ambito farmaceutico, cosmetico e nutrizionale.
Progettazione e ottimizzazione (DoE experiment), preparazione e caratterizzazione di Drug Delivery Systems (DDS), con particolare attenzione ai sistemi lipidici vescicolari e particellari per la:
-
Veicolazione di molecole attive al Sistema Nervoso Centrale per il trattamento di patologie neurodegenerative
-
Veicolazione di molecole attive per la somministrazione oftalmica
-
Veicolazione di molecole attive per somministrazione dermica/transdermica
-
Veicolazione di molecole naturali di interesse dell'area Mediterranea
Dal 2022 Delegato alla Ricerca del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute. Da Dicembre 2022 Direttore del Centro di ricerca in Nanomedicina e Nanotecnologia Farmaceutica (NANOMED), DSFS Dal 2021 ad oggi: Componente della Commissione congruità programmi e discipline e non obsolescenza dei programmi del CdLM Farmacia, Dipartimento di Scienze del Farmaco. Dal 2005 è iscritta all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Catania (n. 3014) e dallo stesso anno è socia dell’Associazione dei Docenti e Ricercatori Italiani di Tecnologie e Legislazione Farmaceutiche (A.D.R.I.T.E.L.F.). Dal 2014 ad oggi è socia della SCI (Società Chimica Italiana). Socia della Controlled Release Society (CRS) Italia negli anni 2014 e 2018. Componente del Comitato Scientifico per la valutazione dei corsi ECM dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Catania per il triennio 2015-2017, per il triennio 2018-2020, e per il triennio 2021-2023. Responsabile del Comitato Scientifico per la valutazione dei corsi ECM dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Catania per il triennio 2021-2023. Nell’anno 2017 è stata membro della commissione esaminatrice per l’esame nell’ambito del 3° ciclo del PhD in Pharmaceutical Sciences (2016-2017), Drugs R&D program: Seminario I e Seminario II, studentessa Maria do Céu Esteves Amaral Teixeira (supervisor: Prof.sa Eliana Maria Barbosa Souto), Faculty of Farmacy, University of Coimbra. Membro dell’Editorial Board di:
Attività di Peer Reviewer per numerose riviste scientifiche a valenza internazionale. |
Seminario centro di ricerca NANOMED "Rischi ambientali e patologie cronico degenerative, dal macro al nano!"
Si invitato tutti i colleghi, i collaboratori alla ricerca e gli studenti del DSFS giorno Mercoledì 6 Dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nell'Aula Scapagnini, Torre Biologica, al seminario dal titolo "Rischi ambientali e patologie cronico degenerative, dal macro al nano!" organizzato nell'ambito delle attività del Centro di Ricerca NANOMED, Area Operativa Cardiovascolare/cardiorespiratorio (responsabile Prof.ssa Gea Oliveri Conti).
Guida alle tesi di laurea
Disponibile come tutor per tesi di laurea sperimentale o compilativa nell'ambito di insegnamenti del settore CHIM/09, anche con progetto formativo presso aziende esterne.