Ricerca

  

    DSFS Research News

 

Farmacista di ricerca e farmacista ricercatore, istruzioni per l'uso -  MakingPharmacist  NUOVA RUBRICA MEET THE DSFS SCIENTISTS

 

 


Nuove strategie contro l’antibiotico-resistenza dei batteri, l’Europa finanzia una ricerca Unict.
Il progetto di ricerca di durata biennale Supreme proposto dal prof. Salvatore Sortino, ordinario di Chimica generale e inorganica al dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute dell’Università di Catania, è risultato vincitore di un Horizon Europe - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) PF Grant 2021, con un finanziamento concesso di circa 200 mila euro, tra le 1156 proposte approvate su 8356 pervenute a seguito della ‘call’ lanciata lo scorso anno.


IL SOLE 24 ORE - FOCUS SULLA ATTIVITA' DI RICERCA DELL'ATENEO CATANESE

Nuove tecnologie e soluzioni innovative per lo sviluppo e valutazione dei farmaci   Accelerare l'adozione di tecnologie di modellazione e simulazione per lo sviluppo e la valutazione regolatoria di farmaci e dispositivi medici grazie allo sviluppo di soluzioni innovative. 

http://www.bollettino.unict.it/articoli/nuove-tecnologie-e-soluzioni-innovative-lo-sviluppo-e-valutazione-dei-farmaci


Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
Il software è stato realizzato da un team guidato dal prof. Francesco Pappalardo del Dipartimento di Scienze del Farmaco e della Salute

http://www.bollettino.unict.it/articoli/un-modello-computazionale-riprod...


I ricercatori afferenti al DSFS svolgono attività di ricerca di base e applicata (pre-industriale) in diversi settori di competenza, sfruttando prevalentemente finanziamenti privati (conto terzi) e pubblici, sia nazionali che UE.

Le linee di ricerca principali alle quali è possibile ricondurre le diverse attività in corso riguardano:
- sostanze naturali biologicamente attive (in campo farmaceutico, nutraceutico, alimentare e cosmetico);
- neuroscienze (sintesi e caratterizzazione di farmaci; neurobiologia e neurofarmacologia; drug delivery);
- chemioterapici (design, sintesi, caratterizzazione, formulazione e valutazione biologica di composti ad azione antibiotica, antimicotica, antivirale, antitumorale).


Attualmente 20 ricercatori afferenti al dipartimento sono riportati nella AD Scientific Index 2023 e 8 figurano nell'elenco della Top Italian Scientists


SCIENTIFIC ADVISORY BOARD dipartimentale

Molti docenti del DSFS afferiscono come membri proponenti o come componenti a diversi Centri di ricerca e Consorzi dell’Ateneo o di altre istituzioni

Research Centers and Consortia in active collaboration with DSFS researchers.
(elenco dei Centri)

Ultima modifica: 
12/01/2023 - 13:16